Nuovi vaccini, partenza flop . Somministrate solo 126 dosi
La campagna. Numeri risicati per il debutto del bivalente nei nostri hub. Mercoledì in tutto 364 le iniezioni eseguite e anche le prenotazioni non decollano.
La campagna. Numeri risicati per il debutto del bivalente nei nostri hub. Mercoledì in tutto 364 le iniezioni eseguite e anche le prenotazioni non decollano.
Prevenzione. Buona adesione alla campagna del Ministero della Salute ma fare di più. «Fondamentale individuare per tempo gli infetti per curarli e bloccare il contagio».
Seriate Dal 9 agosto alle 8 fino alla stessa ora di mercoledì 10 la struttura di emergenza sospende l’attività per il trasferimento nella nuova area. Manelli: chiediamo la collaborazione della gente. Locati: opera importante.
I tamponi Marinoni: «Il fenomeno c’è e rischia di aumentare confusione e rischi». Callegaro: «Test antigenici più tardivi dei molecolari nel segnalare la positività».
La Lombardia tra le zone più a rischio secondo il bollettino del ministero della Salute.
Valle Seriana Dopo l’aumento di martedì, nessun nuovo caso. Tra i ricoverati anche un giovane. Migliora il paziente in terapia intensiva, 4 dimessi. Ats: prelievi serrati, anche alle fontanelle.
Ospedale Passi La recrudescenza del virus è testimoniata anche dai dati della struttura che fa capo all’Asst Bergamo est. Attualmente il tasso di positività è al 15%.
Il restyling Il padiglione numero 3, che ospita il reparto di Neurologia, finisce «sotto i ferri». Si creeranno 4 nuovi posti letto per i pazienti colpiti da ictus. Il cantiere durerà nove mesi.
Il piano di recupero L’aumento al «Papa Giovanni» e alla Bergamo Est con le aperture aggiuntive Pezzoli: puntiamo a 700 operazioni in più nel 2022. Imbrogno: numeri destinati a crescere.
Venerdì L’incontro organizzato dal Dipo per fare il punto sull’oncologia bergamasca. Tondini: «Nonostante la flessione nello screening, la presa in carico del paziente sempre garantita».
Sanità Partita la sperimentazione dell’Asst Bergamo Est. Ieri sera otto appuntamenti. Sabato 7 anche ad Alzano
Sanità Taglio del nastro e benedizione, nella mattinata di venerdì 8 aprile, per il nuovo Pronto soccorso dell’ospedale Bolognini di Seriate.
«Il risparmio energetico è un obiettivo per tutte le organizzazioni, pubbliche e private. A partire dalle famiglie. La sostenibilità – come hanno ricordato all’unisono le Nazioni Unite, l’Unione Europea e il Papa nella sua straordinaria enciclica “Laudato si’” – poggia su tre gambe: economica, ambientale e sociale. Risparmiare energia raggiunge un beneficio economico, perché la spesa diminuisce; …
Asst Bergamo Est Lunedì 21 marzo inizia Rogno, seguiranno Clusone e Chiuduno. In tutto 859 mila le vaccinazioni. Alborghetti: siamo riusciti a costruire e gestire una macchina complessa, speriamo di non averne più bisogno.
Memorie Morta durante la pandemia nel marzo del 2020, le è stata dedicata l’aula multimediale dell’ospedale Pesenti Fenaroli. «Indimenticabile la sua dedizione al lavoro».
L’impegno dell’assessore regionale Moratti in visita a Bergamo: porteremo il tema alla Conferenza Stato Regioni. La visita in corso a Gazzaniga e Calcinate.
Bassa Val Seriana Ideato il «Progetto Paracadute», un esercizio di lavoro integrato che coinvolge professionisti e volontari, appartenenti ad enti diversi e che a vario titolo incontrano gli adolescenti nello svolgimento delle loro attività, promosso anche grazie al sostegno dei Comuni di Nembro, Alzano Lombardo, Ranica e Villa di Serio.
L’intervista «La nostra riforma è un potenziamento della sanità territoriale, con punti qualificanti e coraggiosi: una sanità di prossimità, più vicina e più attenta alla persona». Parole della vicepresidente della Regione Lombardia e assessore al Welfare, Letizia Moratti, che venerdì sarà nella Bergamasca per l’inaugurazione di tre Case di comunità a Bergamo (in via Borgo Palazzo), Gazzani…
Il «Pesenti-Fenaroli» L’ospedale della Val Seriana fu il primo e più duramente colpito. Parlano medici e infermieri, oggi dopo due anni: «Ci ha salvato la fiducia della gente di qui».
Per non dimenticare Due settimane prima il Covid aveva stroncato la vita della sua mamma, che Ivana Valoti aveva assistito prima a casa e poi in ospedale a Seriate. Poi anche lei, il 15 marzo 2020, si era arresa a quel virus di cui ancora si conosceva poco o nulla.