Da martedì c’è anche «Music» la sfida di Apple a Spotify
Sarà gratis per i primi tre mesi poi solo a pagamento, in linea con i prezzi dei concorrenti
Sarà gratis per i primi tre mesi poi solo a pagamento, in linea con i prezzi dei concorrenti
C’è chi ha puntato la sveglia, chi per non sbagliare è arrivato a mezzanotte. Anche l’Apple Watch ha scatenato gli appassionati bergamaschi e non solo.
Sarà ancora consentito l’utilizzo del parcheggio arancio nelle ore notturne
Piccole, grandi rivoluzioni in arrivo in autunno per gli utenti dei dispositivi mobili di Apple: con la nona versione del sistema operativo iOS gli iPhone e gli iPad, ma anche gli iPod touch, diventeranno più «intelligenti».
Apple ha sorpassato Google riconquistando il titolo di «brand che vale di più al mondo». È quanto risulta dall’ultima edizione della classifica Top 100 Most Valuable Global Brands di WPP e MillwardBrown.
Nonostante il rischio collasso internet per la crescita esponenziale del traffico dati, non si arresta la rivalità sullo streaming, la nuova gallina dalle uova d’oro dei big della tecnologia.
Dopo l’antenna-gate con i problemi di linea per l’iPhone 4 e il bend-gate con gli iPhone 6 che si potevano piegare, per Apple arriva il tattoo-gate, cioè il malfunzionamento dell’Apple Watch se indossato su un polso tatuato.
Dopo l’attivazione per i dispositivi Android, le chiamate - via internet - tramite WhatsApp arrivano anche per chi ha l’iPhone. L’ultimo aggiornamento dell’app per iOs comprende l’abilitazione alle chiamate gratis sfruttando la connessione internet.
Il nuovo orologio arriva in anteprima al Salone del Mobile di Milano venerdì 17 aprile. Per il lancio ufficiale l’Italia dovrà invece aspettare, preordini e le consegne dal 24 aprile in 9 mercati. Ecco le cose da sapere prima di comprarlo (o di non comprarlo).
Dopo mesi in cui ha funzionato solo su invito, la possibilità di fare chiamate vocali tramite Whatsapp - sfruttando il Voip, come già fanno Skype e Viber - comincia ad essere disponibile a tutti.
A settembre Apple potrebbe svelare tre nuovi modelli di iPhone: due che aggiornano le versioni attuali, più uno che strizza l’occhio a chi vuole uno smartphone più «economico». Intanto l’azienda di Cupertino ha depositato un brevetto per sbloccare lo smartphone attraverso il riconoscimento facciale.
Dalla Cina con furore. A pochi giorni dal lancio dell’Apple Watch puntuali spuntano i primi «tarocchi» dell’orologio di Cupertino.
«Lo sognavo da quando avevo cinque anni» Lo ha detto Tim Cook presentando il nuovo Apple Watch dallo Yerba Buena Center di San Francisco. Lo smartwatch della Mela morsicata potrà essere usato per ricevere e fare chiamate, grazie all'altoparlante e al microfono integrati.
Grafica più chiara, geolocalizzazione più efficiente, nuove funzioni e nuove modalità di notifica per le offerte più vantaggiose: dopo lo sbarco in Canton Ticino con l’apertura di www.kauppa.ch, il portale di couponing made in Bergamo cambia veste con un’applicazione sempre più alla portata di utente.
Apple si uniforma alle regole Ue per quanto riguarda i rimborsi sugli acquisti digitali, come libri e musica on-line.
Come si prevedeva, il lancio in Italia del nuovo iPhone 6 ha scatenato grande attesa e il primo giorno di vendita, venerdì 26 settembre, code dei fan soprattutto all’Apple store di Oriocenter, dove nella notte si sono radunati un centinaio di appassionati di smarphone in vista dell’apertura alle 8 del negozio.
Ci siamo. Per gli amanti della tecnologia e della mela morsicata, venerdì 26 settembre sarà un giorno importante. Sarà infatti disponibile anche in Italia il nuovo iPhone 6, presentato da Tim Cook, Ceo di Apple, lo scorso 9 settembre a Cupertino.
Apple «chiama» e i consumatori-fans «rispondono». Dopo le prevendite online da record (4 milioni di ordini in 24 ore), le code chilometriche davanti ai negozi dei nove Paesi in cui da venerdì 19 settembre è in vendita l'iPhone 6 sembrano preludere a un altro primato.
Dopo le musiche ora si copiano anche i video. E il video in questione è «made in Bergamo». Secondo la rivista Rolling Stone «il video di “Echoes”, canzone della discordia con Apple, assomiglia molto a quello di “Midnight In Remada” dei Plastic Made Sofa, band bergamasca».