L’app contro il coronavirus parte forte Oltre 20 mila iscritti in un solo giorno
Lanciata a Pasqua da Ats e dal Comune di Bergamo,consente di mappare lo stato di salute dei cittadini e capire come si diffonde il contagio.
Lanciata a Pasqua da Ats e dal Comune di Bergamo,consente di mappare lo stato di salute dei cittadini e capire come si diffonde il contagio.
Alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera erano presenti trenta capi di Stato più uno. Senza apparenti titoli se non quello di imprenditore, Zuckerberg si è presentato nel gotha della diplomazia internazionale nelle vesti di combattente per la democrazia. Non ha eserciti dietro di sé, né testate atomiche ma è la star per eccellenza. Il motivo è semplice: è il più potente di tutti. Con …
Napoleone diceva che ci sono due modi per far muovere gli uomini: l’interesse e la paura. E nelle vicende legate al coronavirus cinese, purtroppo, ci sono entrambi, per giunta a livello planetario. Solo così è possibile giustificare (non condividere) l’incontenibile psicosi scatenatasi in tutto il mondo attorno a questo virus poco conosciuto, ma presente ormai in una ventina di Paesi.
Nel 2020 le consegne di smartphone aumenteranno dell’1,5% su scala globale, superando gli 1,4 miliardi di unità. Di questi, 190 milioni saranno smartphone 5G, gettonati soprattutto in Cina dove lo sviluppo delle reti è in fase più avanzata.
Le violazioni sulla privacy stanno diventando un problema serio per le grandi piattaforme digitali. La buona notizia è che le istituzioni lo hanno preso molto sul serio, spingendo di riflesso i giganti del digitale a prendere provvedimenti. Il primo passo è l’ammissione ufficiale che la questione esiste. La Apple aveva ammesso di non essere stata all’altezza dei suoi standard per la privacy e si …
Bastava visitare siti malevoli attraverso un iPhone per diventare bersaglio di cybercriminali che potevano prendere il controllo del telefono e attingere a dati personali degli utenti, posizione, foto. In pratica monitorarli.
Da Gandino ai Paesi del Golfo, a 40 anni è personal trainer e influencer quotato. Geometra con la passione del beach volley e del fitness. «Amo molto le mie tradizioni e il luogo dove sono nato e cresciuto, ma la Val Seriana, seppure mi ci sia trovato bene, mi è sempre stata un po’ stretta e, fin da piccolo, ho avuto il forte desiderio di conoscere il mondo, viaggiare e vivere in spazi e posti pi…
Esistono due soli modi per affrontare il futuro: intercettandone le potenzialità con curiosità e spirito visionario, oppure attendendo che qualcun altro più intraprendente agisca, facendo accadere qualcosa d’interessante a cui accodarsi. Chi sceglie la seconda via comincia con già diversi punti di penalizzazione rispetto ai propri competitori di mercato. Da questo punto di vista, il tema delle re…
La nuova direttiva Psd2 (Payment service directive) emanata dall’Unione europea, che diverrà operativa dal settembre prossimo, porterà con sé un’onda d’urto dirompente nel rapporto fiduciario banca-cliente. Il provvedimento, infatti, impone alle banche di aprire a terze parti, opportunamente autorizzate dai clienti, le «porte» dei conti e dei dati in loro possesso.
Steve Jobs è morto (sette anni fa) e anche l’iPhone si sente poco bene. Proprio lui, il simbolo della nostra epoca, il supremo oggetto del desiderio di miliardi di persone, il gioiello tecnologico che ha conquistato il mondo globalizzato aiutandolo a interconnettersi, il marchio della mela più emblematico della digital economy. Eppure è proprio così. La multinazionale della Mela fondata dal genio…
Era atteso come l’oggetto delle meraviglie, ma alla prova del mercato non ha sbancato nel modo previsto: l’innovativo iPhone X, lanciato da Apple per celebrare i 10 anni dal lancio con Steve Jobs, potrebbe sparire dalla circolazione dopo appena 12 mesi dalla messa in vendita, in una mossa insolita per la Mela.
L’Antitrust ha aperto un’indagine sugli smartphone «rallentati», su cui cioè sarebbero stati volontariamente applicati dai produttori componenti volti a rallentare nel tempo le funzioni del telefono, in modo da spingere i consumatori ad acquistare nuovi apparecchi.
I media americani danno l’operazione ormai conclusa. Una vendita che varrebbe 400 milioni di dollari. Delusi gli investitori di Shazam che si aspettavano più del doppio.
Otto posti in più e vetta conquistata a discapito di Ferrero, Ferrari, Rana e Nutella.
Primo giorno di vendite per il nuovo prodotto Apple, ed è subito delirio.
La notte è quella tra il 2 e 3 novembre. «Il più grande mall d’Italia è pronto all’assalto degli appassionati».
Chi si attendeva il solito assalto all’Oriocenter è rimasto decisamente deluso.
Oriocenter comunica che venerdì 22 settembre, in occasione del lancio al pubblico dei nuovi prodotti Apple, la galleria aprirà anticipatamente alle 6.
Sono passati dieci anni dal lancio del primo iPhone, che ha cambiato la storia della comunicazione. Un compleanno da record per il melafonino dei record: è il gadget più venduto dall’azienda e ormai oggetto entrato nella quotidianità.
L’annuncio del colosso di Cupertino: il sistema è già presente in 15 Paesi del mondo