Al cimitero attesi quasi 40mila visitatori: «Rispettiamo il decoro del luogo» - I nuovi orari
PONTE DI OGNISSANTI. Da mercoledì 1° novembre entra in vigore l’orario invernale 8-17. L’assessore Angeloni: «Nuova convenzione per il trasporto interno».
PONTE DI OGNISSANTI. Da mercoledì 1° novembre entra in vigore l’orario invernale 8-17. L’assessore Angeloni: «Nuova convenzione per il trasporto interno».
CITTÀ. I banchi del mercato del sabato si trasferiscono dal Lazzaretto alla vicina via Marzabotto dal 4 novembre al 9 dicembre.
TRASPORTO ECCEZIONALE. Alle 4.30 di martedì 24 ottobre sono arrivate le prime grandi travi, di 26 metri di lunghezza, che comporranno la struttura della nuova palestra di via Tobagi a Bergamo.
I LAVORI . Cominciato lo smantellamento del vecchio palatenda, la demolizione a metà mese e a breve recinzioni e gru al palazzetto dello sport.
IL FENOMENO. Un over 65 su tre non ha compagnia o familiari in casa. L’assessore Messina: «Aggregazione nei quartieri e anche il taxi gratuito».
DAL 3 LUGLIO ALL’8 SETTEMBRE. È in programma lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 17. Parteciperanno una quarantina di persone.
IL CENTRO PIACENTINIANO. Gli «occhi» elettronici sono già installati e pronti, l’assessore Zenoni: «Attendiamo un riscontro dal ministero».
PALAZZO FRIZZONI. Da viale delle Mura a via Lunga. Diversi gli interventi già avviati. L’assessore Brembilla: «Contiamo di completare il tutto per inizio settembre».
LA SCADENZA. Entro venerdì 16 giugno va pagata la prima rata: sono 34.600 i contribuenti interessati. Gandi: gettito aumentato grazie al lavoro di verifica.
POLLICE VERDE. Sold out a Bergamo sia gli orti urbani individuali sia quelli collettivi. Marchesi: «Corsi molto seguiti». Domenica 11 giugno ad Astino la festa dedicata.
INFO UTILE. Il 12 giugno appuntamento al mercato lungo il Sentierone dalle 9 alle 13.
CITTÀ ALTA. Il Comune fissa dei limiti ulteriori oltre a quelli per l’altezza. L’assessore alla Mobilità: «Misura pensata per tutelare il monumento».
L’INIZIATIVA. Successo per la serata benefica di venerdì 26 maggio sul Sentierone, tra piadine e donazioni superati i 100 mila euro. La raccolta fondi per le aree colpite dall’alluvione continua, domenica 28 maggio saranno devoluti gli incassi dei musei cittadini.
BERGAMO. Crescono le adesioni all’iniziativa per raccogliere fondi da destinare alle aree dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione. L’appuntamento è sul Sentierone venerdì 26 maggio dalle 18,30 a mezzanotte. Ecco gli aggiornamenti e il riepilogo delle informazioni per partecipare.
L’EVENTO. Venerdì 26 maggio tavoli e panche negli spazi del centro Piacentiniano per consumare una piadina, dalle 18,30 e alla mezzanotte: l’obiettivo è raccogliere fondi da destinare alle aree dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione.
L’INIZIATIVA. Venerdì 26 maggio in centro gli stand dalle 18,30 a mezzanotte. Fortemente consigliata la prenotazione, ecco come partecipare. L’intero ricavato al conto Anci per gli alluvionati. Si cercano anche volontari che supportino l’organizzazione insieme alle tante realtà del territorio che già si sono rese disponibili.
CASE. Il 22 maggio si è chiuso il bando per l’assegnazione degli alloggi messi a disposizione da Aler e da alcuni Comuni dell’Ambito territoriale 1 - Bergamo. Si trattava di 105 alloggi, 93 dei quali in città.
IL DOCUMENTO. Il Piano di governo del territorio approvato dalla Giunta taglia 1,15 milioni di metri cubi di edificabilità. Prevista l’estensione del Parco dei Colli con 3,5 milioni di metri quadrati. Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola giovedì 18 maggio.