Montelungo, conto alla rovescia Entro venerdì le prime candidature
La prima fase del concorso è ormai alle porte: entro un mese la selezione dei finalisti.
La prima fase del concorso è ormai alle porte: entro un mese la selezione dei finalisti.
Rinnovato il protocollo per l’assistenza ai senza fissa dimora in stazione, ma anche al sottopasso di Boccaleone e in via Bono.
Il passaggio è formale ma al tempo stesso politico. La delibera sul parcheggio all’ex faunistico approvata giovedì 11 giugno dalla Giunta non rappresenta solo l’approvazione di una variante tecnica al progetto e cioè l’ok a quelle modifiche indispensabili alla messa in sicurezza del cantiere dopo la frana del 2008.
Federconsumatori segnala un fatto: «Nessuno degli amministratori del Comune di Bergamo dice una sola parola nel merito di quanto anche quest’anno i cttadini sono tenuti a pagare per le tasse sulla casa (Tasi e Imu)».
L’accoppiata Tasi-Imu quest’anno frutterà 55,5 milioni a Palazzo Frizzoni. Le tasse sulla casa sono l’unico tesoretto rimasto ai Comuni in tempi di magra.
«Spett.le redazione, noi cittadini di Colognola desideriamo denunciare la grave, reiterata violenza che si sta perpetrando a nostro danno».
Vigili che risultavano vivere in camper, architetti che fingevano miseria, nubende la cui promessa di matrimonio valeva non solo come atto d’amore ma pure come garanzia per un alloggio comunale.
Bergamo. «Alle 12,30 di oggi - 9 giugno - il grande flusso di contribuenti accorsi agli sportelli nella mattinata era stato completamente smaltito»: il vicesindaco Sergio Gandi spiega l’impegno del Comune per far fronte all’imminente scadenza di Tasi e Imu, scadenza che ha visto confluire centinaia di cittadini in questi giorni nelle stanze di Palazzo Uffici.
Lo stadio di Bergamo si appresta nuovamente a cambiare volto, con la sistemazione delle due tribune, come annunciato dal presidente Antonio Percassi.
Manca una settimana esatta al termine del pagamento della Tasi (martedì 16 la scadenza), ma l’ufficio Tributi, già dalle primissime ore di lunedì 8 giugno, è stato preso d’assalto dai cittadini.
No cash day: un’intera giornata per fare il punto sulla situazione dell’e-payment in Italia, organizzata stamattina, lunedì 8 giugno, nella Sala del Mappamondo di Palazzo Montecitorio.
Botta e risposta tra maggioranza e opposizione del Comune di Bergamo in relazione al rendiconto della gestione finanziaria 2014. Per l’opposizione la giunta Gori è in grave ritardo e si rifà a una comunicazione del ministero dell’Interno, il vicesindaco replica parlando di catastrofismo della destra.
«Da alcuni mesi - è una denuncia di Federconsumatori - sono presenti dei cavalletti in Via Castagneta che segnalano la presenza di preoccupanti cedimenti ai bordi strada. Sia a monte sia a valle».
Detto, fatto. Dopo l’annuncio dell’introduzione del biglietto d’ingresso ai musei civici di Città Alta (l’Archeologico e quello di scienze naturali, il Caffi), è arrivato il via libera della Giunta. Ci sarà un ticket unico per entrare nei due musei: costerà 3 euro, ma fino a 18 anni l’ingresso resterà gratuito.
È in una delicatissima fase di contrattazione Borgo Santa Caterina. Al centro delle trattative i tradizionali «venerdì» d’estate.
Un servizio potenziato in vista della scadenza della prima rata per il versamento della Tasi e dell’Imu: il Comune di Bergamo è al lavoro per agevolare il più possibile il compito dei cittadini che entro il 16 giugno dovranno contribuire per quello che riguarda il primo acconto della Tassa sui Servizi Indivisibili e dell’Imposta Municipale Unica.
Dopo la lettera dell’Isrec sul busto di Antonio Locatelli nella Torre dei Caduti, un cittadino punta il dito contro la cittadinanza onoraria al Duce: «Mussolini, che inaugurò la Torre nel ’24, risulta ancora tra i cittadini onorari di Bergamo, nella ricorrenza del 70° anniversario della Liberazione la città deve fare una scelta e toglierlo dall’elenco». Bergamo non è l’unica città italiana in qu…
Il sindaco traccia un bilancio del suo primo anno di mandato in un’intervista a L’Eco di Bergamo.
La città di Bergamo diventa leggera: nasce un sistema territoriale di residenzialità leggera a favore di persone con disabilità. Il progetto, dalla forte impronta sociale e territoriale, coinvolgerà 35 ragazzi maggiorenni in nove appartamenti, di cui otto messi a disposizione del Comune di Bergamo e uno privato, dislocati in sei diversi quartieri della città.