Martino, cent’anni avventurosi: sbarco in Normandia compreso
Nato negli States da genitori originari di Lecco, dal ’77 è tornato in Italia, a Calolziocorte. Il 6 giugno del ’44 era tra i soldati Usa che sbarcarono sulla spiaggia di Omaha Beach.
Nato negli States da genitori originari di Lecco, dal ’77 è tornato in Italia, a Calolziocorte. Il 6 giugno del ’44 era tra i soldati Usa che sbarcarono sulla spiaggia di Omaha Beach.
Una raccolta internazionale degli scritti dei piccoli di tutto il mondo. Un progetto che tocca Corea, Giappone e Sudamerica per arrivare a Milano, dove il suo ideatore, il bergamasco Thomas Pololi, con un gruppo di amici ha organizzato reading e avviato collaborazioni con l’Università Cattolica
La soluzione provvisoria si protrarrà fino al 30 novembre.
Non è una novità, ma a preoccupare è la crescita. Già nella primavera 2019, prima della pandemia, l’Osservatorio italiano dei diritti rilevava un’Italia sempre più incattivita, in cui l’odio contro i migranti era salito del 15,1% rispetto al 2018: sul totale dei messaggi via Twitter che avevano per oggetto gli stranieri, quelli di odio erano il 66,7%. Ma il rapporto segnalava con preoccupazione u…
L’iniziativa di Andrea Grava e Antonio Votino: tracciato il percorso da San Paolo d’Argon a Lovere. Una leggenda del XV secolo narra di come Carlo Magno attraversò con il suo esercito tutta la Val Camonica, assediando i signori locali e costringendoli alla conversione
Regione Lombardia ha riconosciuto «attività storiche» altri 11 esercizi bergamaschi, tre in città e otto in provincia.
I segnali – brutti, a dire il vero – non erano mancati. In tutto l’arco della pandemia, dopo i primi mesi di paura generalizzata che teneva tutti in casa, si sono susseguite in parti numerose del Paese manifestazioni spesso culminate in scontri con le forze dell’ordine. La loro risposta è stata sempre quella di circoscrivere i manifestanti in luoghi lontani dalle istituzioni e, soprattutto, di co…
Il Comune ricorda i seriatesi deportati nei campi di concentramento nazisti durante la Seconda Guerra mondiale.
Non ci si può credere ma succede in Europa. La Polonia medita di bloccare le visite degli studenti israeliani ai campi di sterminio nazista posti sul suo territorio, da Treblinka ad Auschwitz-Birkenau. La ragione? Stando alle parole di Pawel Jablonski, vice ministro degli Esteri, quei viaggi «non si svolgono nella giusta maniera. A volte instillano odio per la Polonia nelle menti dei giovani isra…
Alla fine il Giro di Germania 2021, in programma dal 26 al 28 agosto, non passerà per Buchenwald. Incredibile ma vero, gli organizzatori avevano previsto di far transitare i ciclisti sulla «via del sangue», la strada che portava al campo di sterminio e che era stata costruita dai prigionieri, e di farli passare davanti al memoriale delle vittime (56 mila dal 1937 all’11 aprile 1945, quando fu lib…
Il progetto svelato lunedì 26 luglio ai cittadini dal sindaco Cancelli al Modernissimo: oltre ai cipressi, un pannello riflettente e i nomi dei 188 morti della primavera 2020 su pannelli di vetro. «Luogo che susciti vicinanza».
Benemerenze, la cerimonia nel cortile della Provincia. Dalle istituzioni a imprenditori e volontari, il plauso a chi è stato in prima linea «nei mesi più bui del Covid».
Nella mattinata di mercoledì 14 luglio hanno ricevuto il riconoscimento ufficiale da Regione Lombardia.
Riapre per visite in Val Seriana il luogo di memoria che ospitò reduci e sopravvissuti al genocidio nazista. Nelle domeniche di luglio e agosto tour guidati a Sciesopoli e al Museo Memoriale Sciesopoli Ebraica
l bar pasticceria di via XX Settembre ha abbassato la saracinesca dal primo di luglio. La proposta di Amaddeo: «Valorizzare i marchi storici».
La mostra «Se quei muri potessero parlare» allestita nelle celle dell’ex carcere di Città Alta ci racconta in modo essenziale ma emozionante la storia della Resistenza e della Seconda Guerra Mondiale.
Con la Festa della Repubblica si ricordano e si commemorano la vittoria del referendum istituzionale del 2 giugno 1946 e l’atto di nascita dell’Italia democratica e antifascista. Una data del calendario civile che appartiene alla memoria popolare degli italiani e che l’allora presidente Ciampi ha voluto rilanciare all’insegna di quel «patriottismo costituzionale», teso a qualificare la coscienza …
«In alcuni posti, come la provincia di Bergamo, siamo tornati indietro di 20 anni». Lo dice il presidente dell’Istat, Gian Carlo Blangiardo:
Due discorsi pregnanti e decisi - quello di Mattarella e di Draghi - hanno messo al centro della vita del Paese le celebrazioni del 25 Aprile, andando oltre l’occasione di circostanza. Entrambi hanno individuato numerose analogie tra la lotta di liberazione dal nazifascismo e la lotta di liberazione dal Covid andando a fondo su un movimento popolare - quello della Resistenza - che comportò soprat…
L’invito della sezione Eugenio Bruni dell’Anpi.