Il mondo politico e istituzionale a fianco del sindaco A Bergamo i funerali di Alberto Gori
Commozione in un clima raccolto e sobrio ai funerali di Alberto Gori, in papà del sindaco di Bergamo, deceduto domenica 23 agosto all’età di 91 anni.
Commozione in un clima raccolto e sobrio ai funerali di Alberto Gori, in papà del sindaco di Bergamo, deceduto domenica 23 agosto all’età di 91 anni.
Il 25 ottobre la sosta nella Bassa: inizialmente era prevista a Milano, dove però arriverà il Giro d’Italia. La città della Pianura festeggia.
Il triplo passaggio delle Frecce tricolori e il suono delle sirene delle navi ormeggiate al porto è stato l’unico strappo alla regola di una cerimonia giustamente mesta, quella dell’inaugurazione del nuovo ponte «Genova-San Giorgio» progettato dall’architetto di fama internazionale Renzo Piano, genovese che non ha mai rinnegato i suoi natali pur vivendo lontano dalla città della Lanterna. La feri…
Pietro Bianchi, bergamasco, è docente di Critical Theory alla University of Florida. Ci ha raccontato le discriminazioni di una società americana fondata sulla diseguaglianza, dove nascere nero è già uno svantaggio. Ma le proteste di queste settimane forse possono cambiare finalmente qualcosa
Ad Alzano il 21 giugno sarà il giorno della memoria e della riconoscenza. In programma una Messa per le vittime del Covid.
Dopo il mancato passaggio dello scorso 25 maggio è possibile un ritorno nei cieli di Bergamo e Brescia in occasione della visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il 28 giugno.
Sergio Mattarella assisterà alla commemorazione delle vittime bergamasche del coronavirus. Il Presidente della Repubblica oggi ha infatti confermato la sua presenza, invitato dal Sindaco Gori, all’esecuzione della Messa da Requiem di Gaetano Donizetti, organizzata dal Comune di Bergamo e dalla Fondazione Teatro Donizetti e il prossimo 28 giugno al Cimitero Monumentale di Bergamo. Il concerto, ino…
Un segnale al Paese, denso di significati. Sergio Mattarella celebrerà la festa della Repubblica a Codogno, luogo simbolo dell’epidemia, lanciando un messaggio di incoraggiamento per il ritorno alla normalità accompagnato da un doveroso omaggio alle decine di migliaia di vittime del Covid 19.
Sono parole gonfie d’affetto e colme di stima quelle che i familiari, gli amici e i colleghi di Paolo Bellini scelgono per raccontarlo.
Festa della Liberazione senza cortei, ma con alcune iniziative istituzionali a Bergamo e in provincia.
Da dieci anni Sotto Alt(r)a Quota organizza per il 25 aprile una camminata che porta all’interno dei Boschi del Parco dei Colli e che ricorda l’uccisione dei Partigiani dopo l’assalto a Villa Masnada (Mozzo) avvenuto il 26 settembre del 1944. Quest’anno ha pensato a un progetto comunitario.
Gori si è fermato per alcuni minuti davanti alla Torre dei Caduti. I sindaci di tutta Italia, da Milano a Palermo: solidarietà a Bergamo. Firenze accoglierà 30 salme per la cremazione. Foto e video dalla provincia.
La maglia gialloblu con la scritta «Barcio uno di noi» e il pallone di calcio con le firme di tutta la sua squadra. Due doni che mercoledì pomeriggio la Juniores dell’Asd San Paolo d’Argon Calcio ha portato alla camera ardente dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Il Comune contro la serata dedicata ai martiri delle foibe. Contestata la relatrice Milesi: «Difende tesi negazioniste». Lei si difende: «Il mio è un resoconto storico».
Sono state rese note le iniziative che si svolgeranno in città per celebrare il giorno del ricordo.
Lunedì sera la salma di Luigi Bettoni di 38 anni, vittima di un tragico incidente nella sua abitazione in via Roma a Vigolo, ha fatto rientro nella casa paterna di Tavernola, a Campodosso, dove è nato, dove è nata la sorella Marzia, dove risiede la mamma Maddalena.
La sua figura, a vent’anni dalla morte, torna d’attualità: inventò l’annuale «Giornata di riflessione» giudaico-cristiana. Oggi per 98 bergamaschi la Medaglia d’onore.
La cerimonia di consegna lunedì 27 gennaio nell’Aula Magna dell’Università. Soltanto due i cittadini ancora in vita che saranno insigniti. Qui tutti i nomi. Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica italiana per uno degli avvocati della famiglia di Yara, Enrico Pelillo.
Commemorazioni, reading, spettacoli teatrali e riflessioni per ricordare la Shoah