Malore mentre cammina su un sentiero a Nembro, trasportato in ospedale
L’intervento. I soccorsi sono stati chiamati alle 9 di venerdì 6 gennaio.
L’intervento. I soccorsi sono stati chiamati alle 9 di venerdì 6 gennaio.
Clusone.Celebrata la ricorrenza con una Messa. Diecimila interventi effettuati e tra i ricordi il cartello di un bimbo alla finestra durante il lockdown con la scritta: «Grazie per quello che fate». Nel distaccamento arriva la prima donna.
Incendio. L’intervento nella notte tra sabato 10 e domenica 11 dicembre.
Sicurezza.L’annuncio del comandante alla festa di Santa Barbara celebrata a Treviglio. L’organico sfiorerà le 500 unità, tra permanenti e non. Dalla Regione 2,5 milioni per la nuova sede a Credaro.
Incendio. L’allarme è scattato nel pomeriggio di lunedì 5 dicembre alla «Isocell» lungo la provinciale Francesca.
L’incendio.Fiamme in via 7 Colli: in fumo 200 metri quadri di tetto e l’appartamento del secondo piano.
Il bilancio. I dati del 2022 sono in crescita anche per quanto riguarda incidenti e salvataggi. Domenica 4 dicembre una Messa per la patrona Santa Barbara.
Incidente. È successo in via dell’Assunzione nella mattinata di mercoledì 23 novembre. Nessun ferito.
In provincia. Nella tarda serata di venerdì 18 novembre le squadre sono intervenute in una ditta. A bruciare a Fontanella una cascina.
I dati. Il questore: «Non è pizzo, ma ricatti tra minori». Quest’anno in provincia le denunce scese del 36%. Nervi: «Bene quando i cittadini fanno la loro parte».
(ANSA) - ROMA, 10 NOV - Rafforzare la collaborazione tra il gestore della rete di trasmissione nazionale e la polizia per garantire la massima sicurezza delle infrastrutture elettriche su tutto il territorio italiano. E' l'obiettivo dell'accordi firmato oggi dal capo …
L’incendio. Coinvolte quattro famiglie, 12 persone di cui tre minorenni: non ci sono feriti o intossicati. Il rogo probabilmente dovuto a un corto circuito.
Sicurezza. Il sistema di videosorveglianza in corso di installazione. Interessate le principali aree verdi, i lavori termineranno a fine mese.
I soccorsi. La squadra bergamasca, partita venerdì 16 settembre, sta dando supporto per liberare le strade dal fango affinché si possa riprendere con la circolazione dei mezzi pesanti e arrivare facilmente nelle zone più colpite.
L’emergenza. Una bomba d’acqua ha devastato le province di Pesaro Urbino e Ancona. Almeno dieci morti, paesi distrutti e sfollati. Una squadra del comando di via Codussi è partita venerdì per partecipare alle operazioni di soccorso.
Clusone. Il cane Zar era caduto in un dirupo tra il bivacco Baronchelli e la baita Monte: l’allarme lanciato dai padroni, ai quali è stato riconsegnato dopo il salvataggio.
L’intervento. A dare l’allarme la proprietaria dell’animale caduti in un dirupo nella zona di Castione della Presolana.
Bandi pubblici. Burocrazia e solitudine rendono la professione sempre meno gettonata. La soluzione? «Mettersi in rete, soprattutto per i paesi più piccoli».
I rinforzi. Marescialli e carabinieri assegnati a stazioni e comandi di Bergamo e provincia: tra loro 15 donne. Il comandante Alessandro Nervi: «Con queste nuove unità potenziamo la vigilanza e il presidio del territorio».
L’intervento. Le fiamme sono scoppiate intorno alle 23.30.