Italcementi, venerdì 8 ore di sciopero Dalle 6.30 a mezzogiorno un presidio
Braccia incrociate per gli impiegati della sede del Gruppo Italcementi,
del Centro Tecnico di Gruppo, per i dipendenti di Calcestruzzi spa e di Italsfusi srl.
Braccia incrociate per gli impiegati della sede del Gruppo Italcementi,
del Centro Tecnico di Gruppo, per i dipendenti di Calcestruzzi spa e di Italsfusi srl.
Non solo blocco delle ore straordinarie e supplementari, ora si annuncia anche uno sciopero unitario per dicembre.
Le Rsu dell’Università di Bergamo hanno dichiarato lo stato di agitazione di tutto il personale tecnico-amministrativo e bibliotecario dell’Ateneo orobico.
Le aree di servizio autostradali rimarranno chiuse per sciopero per 48 ore, dalle ore 22 del 19 ottobre alla stessa ora del 21.
L’agitazione si conclude alle 17: qualche disagio per gli utenti, costretti a lunghe attese.
Problemi dalle 9 alle 17. Lo sciopero non riguarda il personale viaggiante, pertanto i treni circoleranno regolarmente.
Hanno incrociato le braccia in molti, prima di tutto per chiedere più assunzioni, quelle promesse durante l’ultima riorganizzazione dell’azienda eppure ad oggi insufficienti, con una conseguente carenza di personale che si ripercuote sulla sicurezza dei lavoratori.
Per la prima volta nella storia recente della Provincia di Bergamo, la rappresentanza sindacale unitaria dei lavoratori e delle lavoratrici (Rsu composta da delegati di Cgil, Cisl, Uil e Csa) ha proclamato uno sciopero delle prime quattro ore del turno di lavoro. La protesta si svolgerà il 2 ottobre.
Resta invece confermata l’agitazione al livello nazionale nelle altre regioni, dalle 9 alle 17.
Primo sciopero nazionale per i negozi Ikea del Belpaese sabato 11 luglio: a dare battaglia sono i sindacati del commercio.
Ritardi e cancellazioni dopo lo sciopero del personale di Trenord che si è concluso alle 17 del 16 giugno. I pendolari: solidarietà ai lavoratori, ma che boomerang non garantire i treni di punta.
La manifestazione è stata proclamata dopo l’aggressione a colpi di machete ai danni di un capotreno e un ferroviere.
Martedì 16 giugno le organizzazioni sindacali Orsa, Cat e Cub hanno indetto uno sciopero nazionale che potrà coinvolgere il personale Trenord.
Nel mirino la disdetta dell’integrativo. L’azienda: «Ne vogliamo uno nuovo più in linea con il contesto».
Rischio di un altro venerdì nero per il trasporto pubblico locale, a causa dello sciopero nazionale di 24 ore proclamato per oggi dall’Usb.
Un’ora e mezzo di sciopero con presidio dei cancelli: nella mattinata di venerdì 8 maggio l’Exide di Romano ha «ospitato» la manifestazione di protesta contro la chiusura dello stabilimento di Fumane, in provincia di Verona, e il conseguente licenziamento dei 33 dipendenti.
Una giornata di protesta nazionale, sabato 9 maggio, contro la procedura di mobilità aperta dal gruppo Auchan.
Docenti, dirigenti scolastici, lavoratori della scuola dell’infanzia, personale Ata (ausiliario, tecnico, amministrativo), delegati - quelli eletti con una partecipazione di oltre l’80% dei lavoratori - e sindacalisti saranno uniti, martedì 5 maggio, in piazza nello sciopero contro il Disegno di Legge del Governo Renzi.
Deciso poco fa unitariamente, è fissato per il 4 maggio il primo ciclo di assemblee dei lavoratori di Auchan di Bergamo, dopo le voci, non ancora ufficializzate, dell’intenzione dell’azienda di aprire una procedura di mobilità (alcune stime dicono per oltre mille dei 12mila lavoratori in tutto il Paese).
Contro la chiusura (che appare sempre più imminente) e contro la perdita di 50 posti di lavoro, al Mercatone Uno di Verdello sarà sciopero ad oltranza.