Green pass, il decreto: «I datori di lavoro sono tenuti alle verifiche»
Chi controllerà il possesso del green pass? Secondo il decreto, «i datori di lavoro sono tenuti a verificare il rispetto delle prescrizioni».
Chi controllerà il possesso del green pass? Secondo il decreto, «i datori di lavoro sono tenuti a verificare il rispetto delle prescrizioni».
Non ce l’ha fatta il muratore di 52 anni della Valle Brembana che si è sentito male venerdì 9 settembre mentre lavorava in una località a 1.400 metri, sopra Branzi. Trasferito d’urgenza all’ospedale di Bergamo con l’elisoccorso, è deceduto nella giornata di venerdì 10 settembre.
L’infortunio nella mattinata di mercoledì 1° settembre in via Caniana. Ricoverato a Bergamo.
Dramma lunedì 30 agosto alle porte di Torino: Mauro Lucchini, lodigiano, aveva 49 anni. Il dolore dell’azienda: «Era un professionista esemplare, in servizio con noi da oltre vent’anni, con grande esperienza e apprezzato da tutti».
La tragedia nel cantiere Md, in via Trieste, dove si sta costruendo un nuovo polo logistico.
Tutela dei marchi, lotta al commercio illegale di farmaci e anabolizzanti, lotta alla droga, contrasto ai traffici valutari illeciti, tutela della sicurezza dei prodotti e del «made in». Il lavoro dell’Agenzia delle Dogane, con una base anche allo scalo di Orio.
Sul lavoro la morte non va in vacanza. Anzi proprio in questo periodo gli incidenti aumentano per l’allentarsi dei controlli e dell’attenzione necessaria sul posto di lavoro. Gli infortuni continuano al ritmo di tre al giorno in tutta Italia ma ci sono settimane in cui questo stillicidio su cui si posa la nostra indifferenza distratta sembra un inferno. Nella geografia delle morti bianche ieri è …
Lavorava per una ditta di rimozione amianto. Una rete di sicurezza non ha attutito la caduta.
Solo due ore dopo l’incidente mortale avvenuto a San Paolo d’Argon in cui ha perso la vita un operaio di 36 anni, un altro infortunio sul lavoro si è verificato a Casnigo martedì 10 agosto. Trasportato in elicottero al Papa Giovanni.
«Le cose per l’economia italiana vanno bene e si spera che vadano anche meglio».
Sciopero e presidio dei lavoratori Boost di San Paolo d’Argon e Cenate Sotto venerdì 23 luglio a Bergamo. In mattinata ci sarà anche un incontro in Prefettura.
Il Rettore dell’Università degli studi di Bergamo, Remo Morzenti Pellegrini, e il Questore della Provincia di Bergamo, Maurizio Auriemma, hanno firmato la convenzione tra l’Ateneo e la Questura di Bergamo a favore della sicurezza tra i giovani
Bertoli, fondatore di Banca Fineco, su l’Eco era finito per la rinascita dopo aver rischiato la vita per il Covid: «Mi ha colpito la sua umiltà, ora posso dire che trovarlo è stato un affare».
Cerchi lavoro? La Provincia di Bergamo ogni settimana propone le offerte di lavoro attive alle quali è possibile candidarsi contattando i Centri per l’impiego.
«Una protezione protratta nel tempo». Lo indica il secondo rapporto redatto dal gruppo di lavoro «Sorveglianza vaccini Covid-19» di Istituto Superiore di Sanità (Iss) e ministero della Salute.
C’è anche un 40enne residente a Covo tra le cinque vittime dell’incidente stradale avvenuto giovedì pomeriggio 3 giugno in provincia di Piacenza. È accaduto lungo il tratto della bretella di collegamento tra le autostrade A1 e A21 nel comune di Fiorenzuola d’Arda. Qui un furgone con a bordo cinque operai si è schiantato contro un tir che lo precedeva.
Siamo ancora al primo grado, quindi qualsiasi giudizio definitivo è inopportuno e fuori luogo. Però c’è qualcosa di incontrovertibile nella sentenza emessa dalla Corte d’Assise di Taranto che ha condannato gli ex proprietari del gruppo siderurgico Ilva, Fabio e Nicola Riva, rispettivamente a ventidue e vent’anni, al termine di un processo che ha visto imputate a vario titolo 47 persone (e dunque …
Un altro infortunio sul lavoro in Bergamasca: un uomo di 43 anni, è rimasto ferito nella mattinata di mercoledì 26 maggio ad Albano Sant’Alessandro.
Il ricordo del mulettista, 53 anni, morto lunedì scorso a Spirano. Per lui le maglie e i colori dell’Atalanta, sua grande passione.
Stabilite le classi di priorità, ma intanto la campagna per età è già nel vivo. I sindacati: da non sprecare il lavoro fatto con le imprese.