Raccolta differenziata +3,65% in un anno: Bergamo raggiunge quota 76,7%
Bergamo candida al Pnrr progetti per 6 milioni di euro per l’innovazione della raccolta dei rifiuti. Leggi i dati e tutti i progetti futuri messi in cantiere.
Bergamo candida al Pnrr progetti per 6 milioni di euro per l’innovazione della raccolta dei rifiuti. Leggi i dati e tutti i progetti futuri messi in cantiere.
Si scaldano i motori in vista del 1° Giro d’Italia di plogging, per raccogliere i rifiuti abbandonati mentre si fa jogging, che ha preso il via da Pordenone in Friuli-Venezia Giulia ed è destinato ad attraversare tutta la penisola, valli bergamasche comprese.
Infortunio sul lavoro nella mattinata di martedì 15 febbraio. Un uomo è stato colpito alla testa da un contenitore di rifiuti che un collega stava movimentando per caricare il cassonetto del furgone.
Possibile neve questa sera nelle zone collinari della città e della provincia di Bergamo. Questa la previsione meteo per quel che riguarda la notte tra lunedì 14 e martedì 15 febbraio sul nostro territorio.
Nel 2021 sono state gestite oltre 4.100 tonnellate di rifiuti elettrici ed elettronici dal Consorzio Erion. Il corretto trattamento ha evitato l’emissione in atmosfera di circa 21.000 tonnellate di CO2 e ha permesso il risparmio di oltre 6.600.000 kWh di energia elettrica.
Secondo i dati della Banca d’Italia, nel 2021 la nostra provincia ha registrato 1.952 segnalazioni per operazioni sospette contro le 1.823 del 2019. La Lombardia è la regione il maggior incremento di alert: +23,3%.
Il Covid ci ha fatto produrre tanti rifiuti monouso, che ora finiscono bruciati o in discarica. E se invece avessero una vita utile? Ne parliamo con il giovane ricercatore che dalle Marche si è trasferito all’Università di Bergamo per trasformarli in strade
Da metà gennaio lavori lungo 150 metri, dalla chiesa del Carmine a piazza Mascheroni. L’assessore Brembilla: «Poi capiremo come procedere. Case e negozi accessibili con passerelle».
Aprica segnala per la raccolta dei rifiuti a Bergamo le variazioni del servizio di mercoledì 8 dicembre.
Lombardia, delibera della Regione: le risorse sono destinate ai privati, alle onlus e alle piccole medie imprese per la sostituzione degli impianti termici civili più inquinanti con impianti a biomassa a basse emissioni. Il bando sarà pubblicato all’inizio del 2022.
Uniacque e Irsa Cnr hanno presentato i risultati della ricerca «Contaminazione acque superficiali: microplastiche e antibiotico resistenza in uscita dai depuratori della provincia di Bergamo».
Aprica e Comune non escludono la soluzione per togliere i sacchi dalle strade. Zenoni: «Accesso solo per commercianti e residenti».
La percentuale di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti urbani conferma, nel 2020, la crescita e si attesta su un valore medio di 59,3%, un punto percentuale in più rispetto al 2019 e cinque rispetto al 2018 (54,3%). L’obiettivo di legge del 65% fissato per il 2012 è stato raggiunto da 50 città, quattro in più rispetto all’anno precedente, mentre la soglia del 35%, prevista per il 2006, n…
Aprica comunica che, in occasione della festività del 1° novembre, il servizio porta a porta di raccolta dei rifiuti subirà alcune variazioni. Eccole nel dettaglio.
«Il recupero energetico, nella gerarchia contenuta nel pacchetto dell’Unione europea sull’economia circolare, approvato nel 2018, è un gradino sotto a quello di materia», osserva l’economista Antonio Massarutto, autore di «Un mondo senza rifiuti? Viaggio nell’economia circolare» (il Mulino, pagine 218, euro 16). «Non sono così convinto che sia giusto. Il problema, a mio giudizio, è fino a che pun…
Da lunedì 25 ottobre, e fino ai primi di dicembre 2021, al Parco della Trucca verranno effettuati i lavori di rifacimento dei vialetti nell’area più frequentata, il settore orientale vicino all’ospedale, con conseguente chiusura parziale e totale del parco stesso.
L’azienda di San Pellegrino Terme presenta il Bilancio di sostenibilità 2021: impegno per l’ambiente.
Da lunedì 4 ottobre gli operatori di Aprica non raccoglieranno più i sacchi della plastica e dell’indifferenziato non codificati e vi apporranno un avviso di non conformità.
L’Italia è leader in Europa nell’economia circolare. Recuperiamo molte più materie prime di Francia e Germania, con un risparmio annuale di 23 milioni di tonnellate di petrolio e 63 milioni di tonnellate di anidride carbonica. Un primato al quale contribuiscono anche la raccolta e il riciclo di carta e cartone. E in questo campo la provincia di Bergamo è molto forte.
Sta occupando molto spazio la cronaca della morte di Younes El Bossettaoui. I motivi sono molti ma, forse, soprattutto perché in molti vogliono far risuonare il loro pensiero. Alcuni ricercano la condanna per ciò che è successo, altri ricercano la giustificazione. Sinceramente io continuo a vedere sconfitte su sconfitte. Non ultima la definizione di «rifiuto umano» da parte di Massimo Della Nina,…