Abbandona 30 sacchi di rifiuti ma non fugge alle telecamere, 666 euro di multa
È successo a Fara Gera d’Adda.
È successo a Fara Gera d’Adda.
Potrebbe rappresentare la partita-verità il recupero di mercoledì 12 gennaio della Withu in quel di Cremona (Palestra Spettacolo, ore 21) contro la storica Juvi, seconda nel girone di serie B.
L’incidente la notte scorsa nella zona industriale, nessun ferito ma tanti danni. Appello su Facebook, il sindaco risponde.
Doppio traguardo per lo storico fotografo de L’Eco di Bergamo: compie 75 anni e celebra il 45° di attività. Originario di Senigallia, arrivò nel 1976 a Clusone dove aprì uno studio.
Un’indagine del Corpo di Polizia Intercomunale di Brembate, Capriate San Gervasio e Boltiere, su disposizione del Comandante Manolo Peroni, ha permesso di identificare, grazie al sistema di videosorveglianza comunale, l’autore dell’abbandono seriale di rifiuti in orario notturno .
Attimi di apprensione domenica sera per un piccolo di due anni finito in un locale tra due porte tagliafuoco.
Una nota del Viminale chiarisce quando gli esercenti delle strutture con green pass possono chiedere di verificare il documento di identità.
Da Lussemburgo ammenda da 746 milioni. L’azienda: faremo ricorso.
Federico Rossi, trasferito dal 2015 nel Regno Unito. Daniel, il primo figlio, è nato in piena pandemia. Avvocato, lavora per il gruppo americano Iri Worldwide. «Fin dalla conclusione delle superiori, ho sentito dentro di me una vocazione particolare per la professione forense, senza tuttavia essermi mai affacciato prima né avendo familiari avvocati. Credo che questa vocazione sia derivata anche d…
Josh Forwood, 35 anni, di Bristol è ricoverato all’ospedale Papa Giovanni XXIII: l’incidente nei pressi della diga del Barbellino a Valbondione mentre era intento a realizzare un documentario sulle acrobazie degli stambecchi.
Cresce il fenomeno degli assenteisti, Angeloni: «Invio di sms come promemoria oppure faremo pagare 22 euro subito alla prenotazione».
Contemporaneamente al via libera al passaporto vaccinale l’Authority per la privacy ha bacchettato l’app digitale «Io», società interamente partecipata dal ministero delle Finanze, poiché alcuni dati degli utenti vengono trasferiti al di fuori dell’Unione europea, ad esempio in India, in Australia o negli Stati Uniti. L’app «Io» aveva un grande futuro dietro le spalle.
Almeno sei i casi di materiali ingombranti lasciati sul territorio. Vivi: «Grazie alla videosorveglianza individuati sempre i trasgressori».
L’app segnala eventuali rischi di contagio e gli utenti vengono avvisati tempestivamente. In questo modo possono isolarsi e contattare il proprio medico. Ma i dubbi (e le polemiche) non mancano. Abbiamo fatto qualche domanda ad uno dei maggiori giornalisti tecnologici italiani
Al Villaggio degli Sposi, in Malpensata e a Valtesse consulenza gratuita su appuntamento grazie a Cgil, Federconsumatori e Comune di Bergamo
Il sovranismo, cifra identitaria della destra del nuovo millennio, ha ricevuto un brutto colpo con la caduta di Trump. Quattro anni fa la sua vittoria aveva incoraggiato in tutto l’Occidente un moto di replicazione di quel modello. È ovvio che ora la sua sconfitta faccia perdere vigore e slancio alla causa del sovranismo mondiale che, tuttavia, difficilmente perderà le sue ragioni d’essere. Già q…
«Rimango a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, certo della correttezza del mio operato». Lo dichiara Francesco Locati, direttore generale dell’Asst Bergamo Est.
L’Asst Bergamo Est comunica le modalità per effettuare i tamponi a chi rientra da Croazia, Grecia, Malta e Spagna: devono far riferimento a questa azienda socio sanitaria solo i cittadini residenti ed i viaggiatori temporaneamente domiciliati nei comuni di competenza della «Bergamo Est». Ecco l’elenco dei paesi e le indicazioni da seguire per effettuare l’esame.
In piazza Vittorio Veneto per ricordare Marisa Sartori, uccisa dal marito un anno fa. Tante persone al flash mob domenica 2 febbraio contro i femminicidi.
Nei primi sei mesi dell’anno a Bergamo già 204 denunce: in tutto il 2018 i casi erano stati 317. Il ladro ruba i dati sensibili e acquista in rete elettrodomestici, auto e moto, ma anche viaggi e cure sanitarie.