Autonomi e professionisti, dall’Inps un bonus anche per loro
Da sapere. Domande entro il 30 novembre per l’indennità una tantum di 200 euro. Il reddito complessivo lordo annuo non deve però superare i 35mila euro.
Da sapere. Domande entro il 30 novembre per l’indennità una tantum di 200 euro. Il reddito complessivo lordo annuo non deve però superare i 35mila euro.
Le proteste. Segnalati tempi più lunghi del solito per l’erogazione. Cgil: l’Inps è in regola ma monitoriamo la situazione.
Ammortizzatori. A luglio a Bergamo autorizzate 648.706 ore, +235,3% rispetto a giugno. Amboni (Cgil): molte le domande precauzionali giustificate da momentanei cali di fatturato.
Torna a risuonare, ma con una sorpresa, l’allarme sulle Grandi Dimissioni. Il fenomeno pur non fermandosi affatto, per la prima volta rivela un suo risvolto in parte inaspettato: la grande fuga dal posto di lavoro diventa un nuovo bacino di …
Legge di bilancio Diventano un diritto stabile anche per i padri i dieci giorni di assenza obbligatoria e l’astensione facoltativa per nascita o adozione.
La scadenza Circa il 30% dei potenziali beneficiari non ha ancora inoltrato la pratica: va fatta entro il 30 giugno o si perdono gli arretrati. Carnevali: cogliere l’occasione.
Il fenomeno Gli assegni erogati sono 34.430, quasi 3mila in più del 2018. «Effetto incentivi ed età elevata». Nella Bergamasca il 47% degli impiegati ha tra i 51 e i 60 anni. E la spesa annua è aumentata di 118 milioni di euro.
Previdenza Erogazione dal 1° luglio. La Cisl: «Provvedimento non per tutti, ma per molti, questo è indice del basso livello degli assegni pagati in provincia».
La sentenza La Corte di Giustizia europea si è pronunciata sulla causa intentata da Inps e Inail contro Ryanair per il mancato versamento di contributi e premi. La compagnia rischia di pagare 4 milioni.
La truffa L’odissea di un ex bancario dopo il furto del portafoglio. «Dirottata» pure la pensione. L’allarme di Adiconsum.
Da sapere La dichiarazione dei redditi precompilata deve essere trasmessa entro il 30 settembre (modello 730), ma ci sono alcune particolarità cui prestare attenzione per non allungare eccessivamente i tempi di gestione delle pratiche, tra errori o dimenticanze.
La novità L’Inps ha messo in rete «PensAMI», che definisce i possibili scenari previdenziali, chiarendo scadenze di accesso e gli altri quesiti.
Osservatorio Inps Dai 48.570 del ’98 agli attuali 90.177: stabile invece il numero dei dipendenti: circa 200 mila. Salgono le «assistenziali». Media di 1.035 euro al mese.
Sono state introdotte dalla Legge di bilancio. Razzino (consulenti lavoro): «Con l’assegno unico busta paga più leggera, ma in più c’è il versamento Inps»
Dati Inps su ordinaria, straordinaria e deroga nel 2021. Rispetto la 2019 numeri ancora alti, necessaria una proroga della normativa Covid.
L’Inps di Bergamo avvisa tutti i suoi utenti che sono in corso tentativi di truffa tramite e-mail di phishing i quali, sfruttando apparenti comunicazioni da parte di un sedicente servizio cliente dell’Istituto, invitano ad inviare dati personali su un link cliccabile, allo scopo di ottenere il pagamento di una somma tramite bonifico da parte dell’Inps.
È scattata la rivalutazione dell’1,7% degli assegni per l’aumento dei prezzi: interessati tanti bergamaschi. Si parte da 25 euro in più al mese. Buone notizie anche per le tasse grazie al taglio dell’Irpef. Soddisfatti i sindacati.
Sono già 110 mila le domande già arrivate all’Inps in 48 ore per richiedere l’assegno unico. Il servizio + attivo dal 1° gennaio.
Nella nostra provincia, in 18 mesi sono state autorizzate dall’Inps 130 milioni di ore. Boom di ammortizzatori legati all’emergenza sanitaria.