«Costretto a pagare i debiti di un altro» Ricatto da 10 mila euro, preso ad Azzano
In carcere per estorsione un marocchino di 36 anni. La vittima è di Azzano San Paolo.
In carcere per estorsione un marocchino di 36 anni. La vittima è di Azzano San Paolo.
Sorpasso dei mutui a tasso fisso rispetto a quelli a tasso variabile: più della metà dei mutuatari (il 57,6%) ha optato per la programmazione certa e sicura dell’impegno economico, mentre il 31,4% ha preferito il tasso variabile puro. I dati dell’Ufficio studi del Gruppo Tecnocasa.
Prosegue, nonostante la ripresa della domanda di prestiti personali, la contrazione degli importi richiesti dai privati: secondo l’Osservatorio sul credito al consumo di Prestiti.it e Facile.it le cifre medie sono calate ancora del 7% in sei mesi e del 21% in un anno. L’importo che si cerca di ottenere ammonta a poco più di 10.000 euro, contro i 13.000 di ottobre 2014.
Tra la fine di giugno del 2011 e lo stesso periodo del 2015, l’ammontare degli impieghi bancari alle imprese è diminuito di 104,6 miliardi di euro, mentre il numero di estorsioni e di delitti legati all’usura denunciato dalle forze dell’ordine all’Autorità giudiziaria è aumentato in misura esponenziale.
Mentre aumenta la domanda di prestiti personali da parte dei privati le somme richieste si fanno più piccole.
Ha chiesto un prestito di 10 mila euro dando a garanzia una proprietà di 60-70 mila. Prestito negato perché, avendo superato i 75 anni, «ormai deve morire».
Non paghi le rate? L’auto non si muove. A complicare la vita di chi non riesce a rimanere in pari con le rate dell’auto è la tecnologia, che grazie a un sistema installato sulle vetture appena acquistate grazie a un mutuo subprime permette di farle controllare a distanza da chi ha concesso il prestito.
Aiutare le giovani coppie, le gestanti sole, i genitori soli e le famiglie con almeno tre figli nell’acquisto dell’abitazione principale tramite un contributo economico finalizzato all’abbattimento fino al 2 per cento del tasso di interesse del mutuo. L’iniziativa è della Regione.
Abituati come siamo ai lunghi elenchi di imprese edili che in questi anni hanno portato i libri in Tribunale, scorgere un’inversione di tendenza nell’andamento del settore sembra quasi un miraggio. Eppure i dati sono lì, nero su bianco.
Monte dei pegni. Il termine evoca situazioni difficili,l’immagine di persone che «impegnano» i gioielli di famiglia per avere a disposizione un po’ di liquidità. La giacenza di pegno medio al 30 aprile di quest’anno a Bergamo è pari a 1.712.210 euro. Le storie su L’Eco di Bergamo del 16 giugno.
Per la prima volta in 111 anni di storia, la Bcc di Caravaggio ha chiuso il bilancio in «rosso». Il documento è stato approvato dai 400 soci presenti domenica mattina 25 maggio all’annuale assemblea che si è svolta alla Cascina San Carlo di Vidalengo.
Nuovo progetto di raccolta fondi attivo su Kendoo.it, la piattaforma di crowdfunding di MediaOn. L’obiettivo è quello di aiutare Adb, Associazione disabili bergamaschi, ad acquistare un’attrezzatura mobile per il trasporto e il posizionamento di persone con disabilità in acqua.
Sono bastate poco più di due ore di assemblea alla Banca di credito cooperativo della Bergamasca per archiviare il bilancio 2013. Approvate all’unanimità le risultanze dell’esercizio dell’anno scorso, 894 soci presenti, di cui 219 per delega.
Un nuovo bando per il «sostegno all’avvio di start up culturali e creative in Lombardia: accesso ai fondi pre-seed». Possono presentare domanda di finanziamento incubatori d’impresa, centri di coworking, Fab Lab e aziende speciali o partecipate delle Camere di Commercio lombarde.
La dottoressa Eleonora Cantamessa continuerà ad aiutare le donne, attraverso un Fondo patrimoniale a lei intitolato. Un fondo nato per finanziare i progetti delle associazioni che sul territorio si occupano di seguire, aiutare e sostenere le donne in condizioni di disagio.
Acquisto di auto usate e necessità di liquidità: sono questi i motivi che spingono a chiedere un finanziamento. In Lombardia cresce del 10% l’importo medio richiesto ma aumentano anche le rate per il rimborso del finanziamento. A Bergamo l’età media è di 39 anni.
Da un tesoretto potenziale (i 12 milioni di avanzo di amministrazione, in realtà destinati per i vincoli del Patto di stabilità a estinguere solo i mutui) a un tesoretto vero, reale: il pacchetto di azioni A2A che vale oltre 33 milioni di euro e che Palazzo Frizzoni metterà sul mercato.
Gli ultimi eventi sembrano aver chiarito il futuro di Marko Livaja, che non sarà più all’Atalanta. A giugno verrà risolta la comproprietà con l’Inter, a meno di un rinnovo con prestito per cercare di valorizzarlo (ma ad oggi sembra l’ipotesi più remota).
Nel 2014 il bicchiere pare mezzo pieno. Una notizia positiva in ambito economico per l nostre imprese che guardano con più fiducia al futuro. Il dato non basta certo a chiudere il capitolo crisi, ma apre uno squarcio di sereno in mezzo ai nuvoloni neri.
Il Comune di Bergamo riceverà 70.000 euro per il progetto «Percorsi di uscita dalla violenza: definizione di prassi operative sul territorio di Bergamo». Quello di Treviglio 50.000 per il progetto «Rete non sei sola».