«La malattia non ha fermato la mia vita e finalmente posso dedicarmi agli altri»
La Buona Domenica Daniela: «Nell’associazione “Melamici per il melanoma” non perdiamo tempo piangendoci addosso, ci aiutiamo».
La Buona Domenica Daniela: «Nell’associazione “Melamici per il melanoma” non perdiamo tempo piangendoci addosso, ci aiutiamo».
Al «Papa Giovanni» Solo lo scorso anno, nonostante le limitazioni legate alla pandemia, le nuove iscrizioni sono state 430, numero che posiziona il Centro di Bergamo ai primi posti in Italia.
L’anniversario Compie 30 anni il servizio di assistenza 118 attivo 24 ore su 24 in tutta Italia, da due anni diventato la trincea della pandemia con gli equipaggi e i mezzi occupati fino al 60 per cento nei periodi peggiori della seconda ondata nell’autunno del 2020.
Il confronto L’incidenza odierna nettamente superiore. Rianimazioni lombarde, 47 i pazienti: 12 mesi fa 836. Buzzetti: «Effetto vaccini e variante meno violenta».
In Lombardia Il report della Regione: la fascia 11-14 anni la più colpita. Sabato 19 marzo timida frenata del virus: in Bergamasca 472 infezioni e un morto.
La riapertura Da giovedì 10 marzo è possibile tornare a far visita ai pazienti ricoverati all’Ospedale di Bergamo, all’Ospedale di San Giovanni Bianco e al centro di Riabilitazione specialistica di Mozzo. Anche gli altri ospedali della provincia hanno riaperto alle visite ai degenti.
Humanitas Gavazzeni Le donne in trattamento oncologico dell’ospedale bergamasco potranno partecipare a laboratori di bellezza online per aiutarle a vedersi con altri occhi oltre la malattia.
Coronavirus Da venerdì 25 febbraio l’area del Pronto soccorso dedicata ai malati Covid è finalmente vuota.
Asst Papa Giovanni Nuovi servizi nei padiglioni, venerdì 25 febbraio l’inaugurazione. Cesa: «Piani di cura su misura». E c’è anche la radiologia a domicilio.
Mentre continua la riduzione dei casi di Covid in Italia e si registra una netta flessione dei ricoveri, l’Agenzia italiana del farmaco il prossimo 25 febbraio dovrebbe avviare l’esame per autorizzare la quarta dose del vaccino anti Covid ai soggetti fragili.
Nel nostro territorio 413,7 casi ogni 100mila abitanti: penultimi a livello nazionale. Il «Papa Giovanni» punta ad aumentare l’attività. Pezzoli: persi 60 interventi a settimana
Stiamo vivendo un paradosso in questo tempo di pandemia, mentre tutta la comunità civile sta lottando per tutelare la salute delle persone, in Parlamento si riprenderà a discutere per rendere lecito togliersi la vita. Non è la prima volta che questo contrasto si pone nella storia del Paese. Nel 1978 quando è stata approvata la legge 194 sull’interruzione volontaria di gravidanza, che ha introdott…
Una ricerca effettuata all’ospedale Papa Giovanni di Bergamo è arrivato alla conclusione che gli inibitori del sistema renina-angiotensina, tra i farmaci utilizzati per tenere sotto controllo l’ipertensione arteriosa, contribuirebbero ad una forte riduzione della mortalità nei pazienti più anziani colpiti da forme severe di Covid-19.
Sabato 3.735 pazienti Covid in Lombardia, 26 in meno rispetto a una settimana fa. La curva rallenta. Sempre tanti i decessi: 82 in regione, 5 in provincia. Ma l’epidemiologo Corrao: «Coi vaccini evitata una strage».
L’Unità Operativa di Cardiologia dell’Istituto Clinico Sant’Ambrogio, diretta dal bergamasco Maurizio Tespili, tra le quattro strutture italiane scelte per l’impianto trans-catetere di una protesi valvolare cardiaca di terza generazione.
Pezzoli: «Allo studio ricoveri nei reparti per i pazienti con altre patologie e positivi».
Resta pesante il numero dei decessi in Bergamasca. In Lombardia il tasso di positività precipita all’11,85%. La Regione aumenta i posti letto e «salva» la zona gialla.
Sono passati ormai due anni da quando è stata percepita dall’opinione pubblica l’esistenza di un virus, Sars-Cov-2, proveniente dalla Cina che attraverso una infezione per le vie aeree determinava in una piccola percentuale di casi una grave malattia, prevalentemente polmonare che poteva portare alla morte. Bergamo ne ha pagato tragicamente le conseguenze che potevano essere evitate se si fossero…
Rispetto alla popolazione ne servirebbero 729, ne mancherebbero dunque 120. Ats ha avviato confronti per assicurare la copertura a tutti.
La Lombardia resterà zona gialla anche per la prossima settimana: lo annuncia il presidente della Regione alla luce dei dati del Cts di venerdì 14 gennaio.