Ecco come evitare code e traffico Segui le nostre news in tempo reale
Il traffico in tempo reale a Bergamo, l’appuntamento quotidiano con la redazione Web per gli aggiornamenti sulle strade di città e provincia.
Il traffico in tempo reale a Bergamo, l’appuntamento quotidiano con la redazione Web per gli aggiornamenti sulle strade di città e provincia.
Le previsioni di «3bmeteo»: «Appena il tempo di fare la conta dei danni del potente ciclone mediterraneo, che è in arrivo una nuova intensa perturbazione che riporterà maltempo da giovedì 14 novembre e probabilmente fino al fine settimana».
Non è ancora finita: un nuovo vortice ciclonico si formerà intorno all’Italia nella prima metà della settimana e sarà causa di un peggioramento del tempo con venti in deciso rinforzo.
Dopo il maltempo di mercoledì 6 novembre (pioggia e grandine in pianura, neve in montagna), ci aspettano altre giornate all'insegna della spiccata variabilità.
Il traffico in tempo reale a Bergamo, l’appuntamento quotidiano con a redazione Web per gli aggiornamenti sulle strade di città e provincia.
Nella Bassa Bergamasca prosegue la conta dei danni del maltempo che in pochi giorni ha messo in ginocchio diverse strutture, come la Cascina Ganassina a Treviglio. Il servizio di Niall Ferri per Bergamo Tv con l'intervista a Pasquale Esposito, vicepreside …
Il maltempo degli ultimi giorni ha inferto un duro colpo all’agricoltura bergamasca. Agli uffici della Coldiretti continuano ad arrivare segnalazioni dalle aziende colpite dal violento nubifragio. La situazione è preoccupante: da una prima stima i danni superano già i 6 …
Venerdì scorso la casa si era scoperchiata ed era stata prevista una copertura provvisoria a Torre Boldone, nel condominio di via Dante Alighieri al civico 7. Ma il vento e la pioggia forte di ieri notte hanno causato nuovi problemi. …
Vento, pioggia e grandine: era passata da poco l'ora di pranzo quando il cielo è diventato buio sopra la Bergamasca, carico di nuvole nere. Forti raffiche hanno iniziato a soffiare su tetti e alberi mentre si abbatteva un forte acquazzone …
Dopo la tranche elargita la scorsa settimana in aiuto dei Comuni che nello scorso autunno erano stati colpiti da un'eccezionale ondata di maltempo, nuovi fondi arrivano dalla Regione Lombardia per sistemare i danni provocati dal dissesto idrogeologico. La Giunta ha …
Ma perchè si verificano queste bombe d'acqua improvvise? L'abbiamo chiesto, insieme alle previsioni per domenica 26 maggio, all'esperto di 3B Meteo Daniele Berlusconi.
Nuova allerta meteo della Protezione civile sulla Lombardia: una nuova ondata di maltempo ha colpito nel pomeriggio la nostra provincia con pioggia e grandine a macchia di leopardo. Sono stati segnalati problemi alla viabilità al confine tra la città e …
Due pagine su «L’eco» in edicola oggi, 13 maggio: è pesante la scia della tempesta che si è scatenata nel tardo pomeriggio di sabato 11 maggio su diverse zone della provincia. Tra i danni, anche un incendio al teatro dell’oratorio di Ranzanico.
Ha iniziato verso le 16 timidamente e dovrebbe andare avanti fino alle 3 di questa notte. Sarà solo una spruzzata che non dovrebbe influire sulla viabilità.
Una nuova frana nella Bergamasca: colpita la Valle Imagna. Bloccata la strada per Mortesina.
È pesantissimo il bilancio dei danni che il maltempo sta arrecando all’agricoltura bergamasca. Trombe d’aria, nubifragi, forti raffiche di vento, esondazioni e smottamenti stanno già costando più di 2.500.000 euro. E’ quanto emerge da una prima stima effettuata da tecnici di Coldiretti Bergamo che fotografa una vera e propria devastazione.
La Bergamasca è la zona più colpita dopo Brescia. E i danni sono stimati a circa 20 milioni di euro. Gravissima la situazione di Branzi: impressionante questo video che mostra la situazione dall’alto:sopra la parete rocciosa e fino alla frazione Cornello ci sono centinaia di alberi, in particolare abeti, sradicati o spezzati, massi e terra che potrebbero muoversi raggiungendo la provinciale sotto…
«La Provincia di Bergamo vuole esprimere un sentito ringraziamento ai circa 600 volontari che hanno prestato soccorso per fronteggiare i danni provocati dalla perturbazione che a fine ottobre ha colpito così duramente il nostro territorio». Inizia così il grazie del presidente della Provincia di Bergamo Gianfranco Gafforelli
Regione Lombardia è pronta a chiedere lo stato di calamità per i danni causati dal maltempo di una settimana fa.
Da Telgate, Filago, Tavernola a Santo Stefano di Cadore per soccorrere le popolazioni. La Croce Blu di Gromo ha portato i generatori.