Estensione «Green pass», sarà obbligatorio per altri 40 mila bergamaschi
L’ampliamento riguarderà i dipendenti di enti pubblici, gli amministrativi della sanità e chi lavora in ristoranti e palestre.
L’ampliamento riguarderà i dipendenti di enti pubblici, gli amministrativi della sanità e chi lavora in ristoranti e palestre.
A luglio, ha fatto sapere ieri l’Istat, c’è stato un «calo contenuto» del numero di occupati rispetto al mese precedente. La diminuzione di 23mila posti è stata determinata solo dai lavoratori autonomi (47mila in meno), mentre i lavoratori dipendenti sono aumentati di 24mila unità. Il mercato del lavoro pare sostanzialmente fermo, e stavolta questo dovrebbe fare notizia, visto che luglio è il pri…
Il ministro Orlando dopo il rischio stop alle indennità annunciato dall’Inps: «Favorevoli a riconsiderarle come malattia. Tempi maturi per usare risorse impegnate altrove, ne parleremo al prossimo Consiglio dei ministri».
Sono quelli finiti nel 2021 in isolamento fiduciario. L’Inps non riconoscerà più l’indennità: «Dal governo niente fondi per quest’anno». Sforbiciata retroattiva
Ciclo completato per 16.500. Un altro 7% attende il richiamo. L’assessore Moratti: «Bisogna superare reticenze e timori infondati».
Mascherine, distanziamento, ingressi scaglionati. Dal 13 settembre didattica in presenza per gli oltre 140 mila studenti bergamaschi. Green pass per il personale.
Il clima al momento è più tranquillo rispetto alle scorse settimane. I lavoratori, anche se naturalmente preoccupati, sono convinti che adesso, dopo la decisione dell’azienda di chiedere il concordato, le prospettive potranno essere più chiare.
Venerdì 23 luglio la mobilitazione, con presidio in via Tasso e incontro in Prefettura.
Sciopero e presidio dei lavoratori Boost di San Paolo d’Argon e Cenate Sotto venerdì 23 luglio a Bergamo. In mattinata ci sarà anche un incontro in Prefettura.
Ricostruire meglio insieme è il tema individuato per la celebrazione della Giornata internazionale delle cooperative, indetta dall’Onu e che si celebra il primo sabato di luglio di ogni anno. È una buona occasione per ringraziare le cooperative autentiche, le cooperatrici e i cooperatori che in questo anno difficile di pandemia hanno continuato ad assicurare il loro impegno quotidiano nelle molte…
Domani avrebbe dovuto esserci lo sblocco dei licenziamenti su tutto il territorio nazionale, finora vietati per legge per evitare le conseguenze straordinarie dell’emergenza Covid. Certo il lavoro non si può creare o congelare sulla carta in eterno e prima o poi bisognerà misurarsi con i mercati e le attività produttive: rimanere sempre sospesi, «spostare la notte più in là» come recita un verso …
Povera Italia, è il caso di dirlo, a leggere l’ultimo rapporto Istat sull’indigenza nel nostro Paese. Tra famiglie in povertà relativa (si entra in questo «segmento» quando si guadagna meno della metà della spesa media nazionale procapite) e povertà assoluta, vale a dire quando si percepisce un reddito insufficiente ad acquistare un paniere di beni e servizi essenziali, arriviamo a 7 milioni e se…
In sette mesi, il fondo gestito da Fondazione Cesvi in collaborazione con La Musica Che Gira e Music Innovation Hub, è riuscito a raccogliere 4.780.000 euro coinvolgendo oltre 150 artisti e più di 100 realtà aziendali.
L’affitto dei magazzini a Orio scade, in 400 chiedono certezze su futuro.
Il drammatico appello: a livello nazionale 60 mila lavoratori, perdite per tre miliardi e mezzo di euro. «Dimenticati dai vari decreti». L’emendamento della deputata Carnevali: «Ci sono le condizioni per ripartire».
L’allarme lanciato da Ascom Confcommercio Bergamo
Un grande sospiro di sollievo per tutti i 60 lavoratori del gruppo L’Alco che da qualche mese hanno dovuto abbassare le saracinesche dei quattro negozi Despar della provincia di Bergamo.
Una festa del 1° Maggio che, ancora una volta, festeggiamo con le limitazioni che ci impone questa pandemia, in un momento storico così difficile. Abbiamo voluto ricordare con un gesto simbolico, la messa a dimora di un nuovo albero nel Bosco della Memoria, presso l’ospedale Papa Giovanni XXIII, per ricordare tutti i lavoratori e le lavoratrici che ci hanno lasciato durante questo periodo drammat…
Sono alcune centinaia i lavoratori del Paese asiatico nelle nostre campagne. Impiegati in orticoltura e zootecnia, le associazioni: «Molti per fortuna risiedono stabilmente»
Nella crisi delle profumerie Douglas, sono 128 i negozi in Italia destinati alla chiusura e tra questi il negozio di vialePapa Giovanni, a Bergamo, dove lavorano tre dipendenti.