Lavoro, per chi chiede la Cigs scatta la formazione
La riforma. C’è l’obbligo di corsi per la rioccupazione, a chi non li frequenta viene tagliata l’indennità.
La riforma. C’è l’obbligo di corsi per la rioccupazione, a chi non li frequenta viene tagliata l’indennità.
Decreto-bis Taglio del cuneo fiscale per gli stipendi e anticipo della rivalutazione delle pensioni fino a 35mila euro. Amboni (Cgil): «Sollievo, però provvedimento non risolutivo». Corna (Cisl): «Inflazione alta, ci si aspettava di più».
Il commento I prossimi mesi per imprese, lavoratori e pensionati del nostro Paese non saranno facili. L’inflazione si è rifatta viva, con una forza che non vedevamo da decenni, ricordandoci i suoi effetti negativi in termini di potere d’acquisto perso; il peso delle bollette e in generale delle materie prime è a livelli inusitati; su tutto domina un’incertezza generale, figlia anche della g…
(ANSA) - PISA, 13 LUG - Due giorni di possibili disagi, oggi e domani, per i cittadini dei territori serviti da Geofor, l'azienda che si occupa della gestione dei rifiuti, a causa dello sciopero dei lavoratori che aderiscono a Usb …
Vertenza In provincia un incontro con le istituzioni compatte per salvare 90 posti di lavoro.
La trattativa Le commissioni sui buoni pasto destinati ai dipendenti pubblici avranno un tetto massimo del 5%. Con l’approvazione del Dl «Aiuti di Stato» è diventata legge la novità che riguarda bar, ristoranti, esercizi di vicinato, supermercati e ipermercati, in vista delle gare per l’acquisto dei ticket.
L’accordo Soddisfazione delle associazioni di categoria: «La prossima gara Consip sarà il primo banco di prova. Serve però una vera riforma strutturale del sistema».
Lavoro Era nell’aria e la notizia è arrivata nella mattinata di giovedì 7 luglio: i sindacati hanno annunciato la decisione dell’azienda di chiudere l’attività della Maier Cromoplastica di Verdellino, specializzata in stampaggio e cromature di materie plastiche per l’automotive.
Non serve citare chissà quale articolo di giornale per sapere che uno dei temi ricorrenti in queste settimane – a parte la guerra e un po’ meno la pandemia – sia il lavoro. O meglio la questione salari (dal salario minimo agli stipendi fra i più bassi d’Europa) e quella occupazionale. Perché se è vero che il lavoro non c’è, è altrettanto vero che lavoratori potenziali e imprese non riescono se…
Lo scenario Nel terziario l’assenza degli stagionali riguarda un dipendente su tre, mentre l’edilizia tocca percentuali di personale anche maggiori.
Le decisioni Stop all’obbligo generalizzato di mascherina, sì all’individuazione dei lavoratori più a rischio da proteggere con la Ffp2 e alle valutazioni delle singole aziende. Il protocollo sulle misure anti-contagio nei luoghi di lavoro si rinnova fino al 31 ottobre all’insegna di un allentamento, nonostante il colpo di coda del virus.
Millennials e GenZ per la prima volta rivedono le loro priorità: torna forte il tema delle basse retribuzioni perché l’inflazione sta “erodendo” i loro stipendi: solo 7 su 10 riescono non riescono a far fronte alle proprie spese, scende la capacità di risparmio e il 70% è pessimista sulle prospettive previdenziali. Fra le cinque sfide del presente resta in cima la lotta all’impatto ambientale.
Nella Bergamasca Ascom: «Ne servono duemila, 30% ancora da reperire. Con estivi e dehors soffre anche la città». Confesercenti: «Un’impresa su tre ha problemi».
Il contributo Sarà erogato a giugno. Nelle sedi bergamasche interessati 1.200 lavoratori Misura contro il carovita. È anche «un riconoscimento all’eccezionale lavoro di squadra».
La ricerca Randstad 2022 sulle strategie di employer branding dopo il crollo dell’attrattività delle aziende segna anche questa svolta del nuovo lavoro: perde nettamente forza la relazione amicale o di parentele. Il ruolo della formazione e dei percorsi di re-skilling nell’orientare chi sta scegliendo un’altra impresa
È già esodo silenzioso per la metà dei lavoratori: lasciano il proprio posto in cerca di uno migliore con più flessibilità d’orari, smartworking e una prospettiva di crescita professionale e personale . Ma altri 4 su 10 sono pronti ad andarsene se le loro richieste non saranno considerate. L’analisi delle ultime tre grandi indagini …
La guerra alle porte dell’Europa scuote le coscienze e allo stesso tempo insinua nuove incertezze nei lavoratori del nostro Paese. Il conflitto e le sue ricadute hanno rallentato una ripresa economica che pareva destinata a rimarginare, già entro questa primavera, le ferite inferte dalla pandemia da Covid-19.
Ascoltare, recepire i bisogni, garantire flessibilità, ma anche più inclusione e attenzione ai temi di equità, inclusione e diversità. L’emergenza mismatch e il nuovo fenomeno delle dimissioni sta ridisegnando i percorsi di “talent experience”. Ecco l’anticipazione del nuovo Talent Trends di Randstad.
Stop al “fai da te”. E non mettere sempre al primo posto la retribuzione. Ora è il benessere in generale delle persone l’elemento fortemente richiesto e una forte identificazione con i valori aziendali della sostenibilità. Ecco i dieci punti su cui costruire un’azienda fortemente attrattiva
Nella Bergamasca È questa la stima dei docenti che sarebbero stati sospesi perché non vaccinati. Con il nuovo decreto rientreranno, ma non in classe.