Scuola, Maturità: in 9.500 con mascherine e colloqui a due metri
Il protocollo sottoscritto nei giorni scorsi tra ministero e sindacati ricalca le misure del 2020. Graziani: «Fu un’esperienza positiva, ripartiamo da lì».
Il protocollo sottoscritto nei giorni scorsi tra ministero e sindacati ricalca le misure del 2020. Graziani: «Fu un’esperienza positiva, ripartiamo da lì».
C’è chi decide di cambiare vita per dare uno scossone a quella che ha, chi lo fa per necessità e chi per scelta quasi automatica, soprattutto quando a muoverla è il desiderio di crescere professionalmente, di mettersi alla prova, di non annoiarsi mai. Dario Mazzola, filosofo politico di 31 anni con un bagaglio già colmo di esperienze, ha optato per quella «scelta automatica» che da Bergamo lo ha …
Il film di Alberto Valtellina e Paolo Vitali «La scuola non è secondaria» sarà presentato in anteprima al Cinema Conca Verde di Bergamo martedì 25 e venerdì 28 maggio.
Lunedì mattina. Il professor Caudano entra a scuola sereno, felice. S’intende, della felicità misurata di chi nella vita ha scelto il nascondimento, il cuore al sicuro dal rischio di amare, la mente dedicata a capire i libri più che gli …
In un viaggio tra passato e futuro, 10 ex studenti, come 10 sono gli anni di vita della scuola di via Ghislandi a Bergamo, regalano pillole di confidenza ai ragazzi colpiti dal disagio delle restrizioni e della didattica a distanza.
Il quadro del sistema scolastico italiano tratteggiato martedì mattina dal ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi davanti alle Commissioni congiunte di Camera e Senato non stupisce più di tanto. Resta tuttavia lo sconforto per un Paese come l’Italia che, nel 2021, non riesce ancora a dare uguali opportunità formative ai nostri ragazzi. Disuguaglianze, dispersione, povertà educativa segnano in …
Rafforzamento di quanto è stato appreso in questo anno scolastico in giugno, recupero della socialità in luglio e agosto, accoglienza e avvio delle lezioni a settembre: è pronto il Piano per l’estate, dai 3 ai 18 anni, da 510 milioni di euro messo a punto dal ministero dell’Istruzione.
Le superiori sono tornate in presenza al 50%. Gli studenti: interrogazioni e verifiche concentrate. I timori per la dispersione.
Il prossimo anno scolastico l’Istituto Paritario San Paolo TUaSCUOLA introduce un Liceo delle Scienze Umane con curvatura Spettacolo. Professionisti delle rispettive materie insegneranno regia, scenografia, musica, danza ed espressività. Per non dimenticarci che esiste un mondo oltre la Dad
Da settembre 2021 il nuovo percorso di studi della scuola paritaria. Nel piano di studi compariranno materie come regia, scenografia, luci e audio, oltre a un laboratorio musicale, di danza ed espressività. Insegnanti esperti e cura del singolo alunno
Riorganizzazione del servizio qualunque disposizione anti-Covid vigente.
Fontana: «La progressione dei contagi è preoccupante». Scuole solo in Dad, aperti i nidi. Per venerdì i dati regionali all’esame di Roma.
Niente prove scritte ma solo l’orale: il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi conferma le indiscrezioni sulla maturità circolate da giorni.
I più fragili sono ancora una volta quelli costretti ad affrontare una situazione di difficoltà: di nuovo, come negli anni scorsi, sono le cattedre di sostegno quelle più difficili da occupare.
Il Provveditorato ha reso noto i numeri che contraddistinguono il particolare anno scolastico appena iniziato.
L’estate 2020 sarà l’estate della nuova procedura informatizzata per la formazione delle graduatorie provinciali per l’assegnazione delle supplenze. I meccanismi in vigore ormai da anni lasceranno spazio a un nuovo sistema per quella che dovrebbe essere una più rapida assegnazione delle cattedre.
È la «Maturità2020»: i voti sono più alti rispetto a quelli degli anni passati, i bocciati (quasi) non esistono più. Ma guai a pensare che l’esame sia stato più semplice degli altri: «I ragazzi si sono guadagnati le loro valutazioni», sottolineano i presidi bergamaschi. I risultati della prima tranche di istituti cittadini rispecchia la tendenza registrata a livello nazionale: le valutazioni sono…
La maturità 2020 è entrata nel vivo. I primi colloqui di questo inedito esame di Stato andranno in scena a partire da mercoledì, ma già lunedì le commissioni si sono incontrate negli istituti per dar forma ai calendari di convocazione e definire con precisione le modalità di svolgimento dei colloqui.
L’intesa a livello governativo ha sostituito il quiz a crocette previsto inizialmente con una prova scritta. Inglima: «Occasione persa per almeno 650 docenti bergamaschi». Colombo: «Meglio una selezione per titoli».
A Bergamo manca la metà dei presidenti di commissione per gli esami di maturità: a lanciare l’allarme è la Cisl che considera «altissimo» il «rischio che un intoppo gigantesco metta a rischio lo svolgimento degli esami di maturità, in questa provincia» dove l’epidemia di Coronavirus è stata particolarmente grave.