Vita tra istruzione e politica, addio a Mario Onnis
Treviglio Aveva 81 anni: già docente all’Itis, aveva organizzato corsi serali. Iscritto al Pci, fu attivo in Cgil e Emergency.
Treviglio Aveva 81 anni: già docente all’Itis, aveva organizzato corsi serali. Iscritto al Pci, fu attivo in Cgil e Emergency.
Dalla geometria di Euclide al Partenone, lo splendore del passato illumina l’oggi e il domani per l’architetto bergamasco, che in occasione di Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023 fa luce su due tesori da valorizzare: la scuola d’architettura di Crotti e gli artisti locali del Novecento
Date scaglionate per i gradi di istruzione: dal 1° marzo le quinte superiori. «Non valgono per l’università».
Compie 99 anni e li dimostra, ma continua a tenere banco e fa discutere. L’esame di maturità ha visto la luce con la riforma di Giovanni Gentile nel 1923, come conclusione di percorsi scolastici ben pianificati, rispondenti alle esigenze del tempo. La prima modifica si ebbe nel 1969: sull’onda lunga delle rivendicazioni sessantottine, il ministro Fiorentino Sullo lo ridusse a due scritti con due …
Fino a domenica mattina invitiamo gli studenti delle superiori e gli universitari a esprimere il proprio parere su Instagram @ecodibergamo. Online un sondaggio nella sezione delle storie di Ig.
Comunità in lutto per la scomparsa dell’insegnante Delia Micheletti. Due sue ex alunne le hanno intitolato un astro. Lunedì veglia e funerali.
Il confronto tra 2019 e 2021 evidenzia il calo. Bergamo resta sopra la media nazionale, ma alle secondarie la pandemia ha lasciato il segno. Dati e analisi su L’Eco di Bergamo in edicola giovedì 10 febbraio.
L’insegnante, 80 anni, era stato travolto da un’auto martedì. Giovedì il decesso. Molto conosciuto, per decenni insegnò matematica al «Vittorio Emanuele II».
Domenica 6 e 20 febbraio alla Casa dell’Artista: condividere riflessioni sulla vita, a partire da un libro. Per stare meglio con sé stessi e il mondo
La musica nel sangue, una vocazione per l’insegnamento e tanta voglia di mettersi in gioco. È nata così la vita di Mauro Vergani a Londra. Trentasei anni, originario di Presezzo, Mauro ha aperto una scuola di musica nella capitale britannica, la Junior School music, e insegna in una scuola primaria Montessori. Ha trovato nella multietnicità che si respira in ogni angolo della metropoli londine…
Alla Papa Giovanni XXIII 11 positivi: è scattata la Dad per 135 alunni
Carnevali sulla gestione Covid nelle scuole: il governo semplifichi le regole
Il monito dell’Europa nell’ultima raccomandazione approvata dalla Commissione Ue. Pronta una guida e un percorso rivolti ai ragazzi e più giovani, e a insegnanti e docenti. Ma le imprese già hanno avviato percorsi per far crescere questo apprendimento
In piedi, con le bandiere della Presidenza della Repubblica, dell’Italia e dell’Europa alle spalle, dal palazzo del Quirinale, il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha pronunciato il messaggio di fine anno, alla viglia della scadenza del suo settennato. Si è trattato di un messaggio fra i più brevi pronunciati da Mattarella a fine anno, con una sola citazione, quella della lettera ai suoi student…
«Il Covid ci ha insegnato la fragilità e quanto la vera ricchezza sia la solidarietà».
«Voglio essere ottimista e pensare che il peggio sia alle spalle: a patto che chi non si è vaccinato lo faccia».
I tempi tecnologici richiedono menti tecnologiche. Ce lo ricorda il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani. Nel mondo anglosassone e nordeuropeo si impara dalle mani. Come diceva il pedagogista svizzero Johan Pestalozzi, è la manualità la chiave per attirare l’attenzione del bambino. La nostra è un’altra tradizione, quella che viene da una cultura umanistica dove si deve imparare …
Domanda e offerta di lavoro non si incontrano, ripensare i percorsi formativi può essere un nuovo punto di partenza per colmare questo gap e il ritardo dei nostri giovani nell’affrontare il mercato del lavoro o velocizzare il percorso universitario. Ecco il dibattito e la riforma che sta arrivando.
«Mi presento. Mi chiamo Giuseppe Vailati, Beppe per gli amici. Sono di Bergamo, zona stadio, dove ho vissuto fin da bambino. La mia storia è un po’ particolare, forse qualcuno la conoscerà, o perché ha condiviso un tratto di cammino con me o magari per aver letto il mio libro su Piermario Morosini: “Mario, gioca semplice!”». Beppe ha appena compiuto 36 anni, «il tempo passa» dice, e oggi vive a B…
Quei giorni d’autunno con il cielo come sbrecciato, che già a mezzogiorno sa di sera, un poco a tinte aranciate e un poco a tinte bluastre, o violacee. Il professor Caudano esce da una faticosa mattinata scolastica, irta di temi …
La Regione ha stanziato 24 milioni di euro. Previsti contributi fra i 300 e i 2mila euro.