Il premier Conte riunisce i capi delegazione Riunione nel pomeriggio in ottica dpcm
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha convocato per le 17 di domenica 10 gennaio i capi delegazione della maggioranza sull’emergenza Covid.
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha convocato per le 17 di domenica 10 gennaio i capi delegazione della maggioranza sull’emergenza Covid.
La partita a scacchi continua. Anche se forse siamo abbastanza vicini alla sua conclusione. Chi pensava però di vedere la fine del match tra Giuseppe Conte e Matteo Renzi già ieri con un vertice di maggioranza, è rimasto deluso. Questioni di precedenze, ripicche, sospetti intorno alla nuova bozza del Recovery Plan hanno ritardato il confronto e, di conseguenza, il consiglio dei ministri che dovrà…
Il leader del Carroccio a Milano, sembra confermare qualche cambiamento nella giunta regionale entro la metà di gennaio.
L’accordo in extremis è firmato, ma è presto per cantare vittoria. Nei trattati di così grande importanza le insidie si nascondono sempre «nelle virgole», nei dettagli, assicurano esperti negoziatori. I Parlamenti e i governi, che verranno chiamati presto a ratificarlo, leggeranno le circa duemila pagine scritte dai diplomatici europei e britannici con estrema attenzione. Insomma basterà un picco…
Verifica: basta la parola per far riemergere dall’oblio gli abusati riti della Prima Repubblica. Erano i tempi in cui i partiti dettavano legge, imponendo ordini ai governi e regole alle istituzioni. Bastava un distinguo nei confronti del governo da parte di un esponente della maggioranza, anche non di prima fila, e la politica entrava in fibrillazione. Scattava allora il rito della verifica. L’e…
Dopo il referendum inglese del 2016 che ha dato il via libera alla Brexit, in molti pensavano che il progetto europeista potesse implodere. Ad alimentare tale previsione hanno pesantemente contribuito le diffuse rivendicazioni «sovraniste» capitanate da Marine Le Pen in Francia e Matteo Salvini in Italia, quest’ultimo spalleggiato da due teorici dell’antieuropeismo come Claudio Borghi e Alberto B…
Guarda il video della conferenza stampa del Premier.
Per capire come in Italia le decisioni pubbliche camminino sempre su ruote quadrate, basta guardare alla Puglia dove il Tar di Bari ha riaperto le scuole chiuse a suo tempo dal governatore Emiliano mentre il Tar di Lecce le ha di nuovo sprangate. A distanza di qualche centinaio di chilometri i giudici amministrativi sono andati ognuno per proprio conto costringendo la Regione a riscrivere l’ordin…
Dicono i sondaggisti che il consenso degli italiani per il loro presidente del Consiglio sia sceso di dieci punti, piombando in poche settimane dal 50 al 40% e con tendenza negativa. La seconda ondata di Covid non sembra giovare a Giuseppe Conte che pure domina con i suoi solitari decreti la scena politica italiana da quando l’emergenza gli ha consegnato i «pieni poteri» inutilmente vagheggiati d…
Il sindaco di Bergamo auspica misure «ad hoc per i grandi centri urbani. Altri Paesi si sono orientati in questo modo in Europa».
La domanda che tutti si fanno in queste ore è se siamo alla vigilia di un nuovo lockdown nazionale. Se cioè, sull’onda dell’aumento dei contagi che ormai tutti hanno il coraggio di definire esponenziale (ieri siamo arrivati ad un passo dai ventimila casi su 180 mila tamponi con più di mille ricoverati nelle terapie intensive) si debba decidere in fretta un fermo generalizzato delle attività. Il p…
Domenica mattina la riunione tra Governo, Regioni ed Enti locali sulle misure per contenere l’epidemia convocata dal ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia. Nella serata il nuovo Dpcm.
Il tema centrale di questi giorni resta la scuola e la sua riapertura.
Val Seriana, il premier seppe del documento del Cts due giorni dopo. «Chiesi un ulteriore approfondimento, si decise di chiudere la Lombardia»
Giuseppe Conte è tornato a Roma tra gli elogi del presidente della Repubblica, dei leader della maggioranza e persino di una parte dell’opposizione. Questo significa che il presidente del Consiglio è più saldo sulla sua poltrona ma non esclude nuovi problemi politici. Il fatto che Conte abbia condotto bene la trattativa a Bruxelles e sia tornato con un risultato di 209 miliardi tra prestiti e sus…
A Villa Pamphilij tutti hanno potuto vedere un governo che promette molte cose anche molto solennemente ma riesce a realizzarne assai poche. L’ultimo atto è stato il più esemplificativo: il presidente del Consiglio che annuncia come cosa fatta la diminuzione dell’Iva per rilanciare i consumi e il suo ministro del Tesoro che lo smentisce insieme al segretario del Pd mentre i 5 Stelle assistono gel…
All’apparenza sono parole semplici e persino ovvie. Il Capo dello Stato dice (e fa sapere di aver detto) al Governo: «Dovete dare una risposta concreta e rapida su come vogliamo usare i fondi europei». A saper le cose, questa frase nasconde un duro altolà del Quirinale a Conte e alla sua intenzione di presentare solo a settembre il piano italiano di riforme da mandare a Bruxelles per avere i fond…
Quando il maggior partito del Parlamento si divide e litiga, il Governo soffre e rischia. È una legge della politica talmente ovvia che non si può mai smentire. È talmente vera che in questi ultimi mesi il governo Conte è riuscito a stare in piedi, a parte la pandemia, perché il Pd – partito «di governo» per natura e storia ma pur sempre secondo partito della coalizione giallo-rossa – si è dovuto…
«Le audizioni si sono svolte in un clima di massima distensione e di massima collaborazione istituzionale».
Tanto per cominciare, l’opposizione non ci sarà. Matteo Salvini, Giorgia Meloni e Antonio Tajani hanno deciso di comune accordo di non partecipare agli Stati generali dell’economia convocati dal presidente del Consiglio Conte per il fine settimana. I tre leader, che hanno altro per la testa a cominciare dalle candidature alle regionali, hanno risposto all’invito di Palazzo Chigi (arrivato per sem…