Tutti gli appuntamenti di venerdì 14 marzo
Proseguono gli appuntamenti con il Bergamo Film Meeting e sono numerosi gli incontri e i corsi in programma venerdì 14 marzo. Senza dimenticare la musica e gli appuntamenti per i più piccoli.
Proseguono gli appuntamenti con il Bergamo Film Meeting e sono numerosi gli incontri e i corsi in programma venerdì 14 marzo. Senza dimenticare la musica e gli appuntamenti per i più piccoli.
Torna la rassegna di film in lingua originale all’Ariston Multisala di Treviglio. La rassegna Original Movie Passion propone i film più visti al cinema in lingua originale e prosegue anche per il mese di marzo all’Ariston Multisala di Treviglio con quattro proposte assolutamente da non perdere.
Bergamo Film Meeting ha scelto di credere che il Vecchio Continente sia ancora in grado di uscire dal letargo delle speranze e delle occasioni mancate. Da tre anni, l’associazione ha così intrapreso diversi cammini di ricerca, portando l’attenzione su alcune specificità.
Nasce «24hours sweatshirt! by Maria Grazia Cucinotta per Maria Grazia Severi», una capsule di 10 felpe daily use.Le felpe, dalle forme over, sono declinate nei toni del grigio e del nero, con tocchi d’oro per un risvolto glamour.
Presentata la terza stagione di «Verba Manent - La forza delle parole». Quest’anno gli ospiti saranno il celebre soprano Katia Ricciarelli (oggi attrice), la squadra di pallavolo della FoppaPedretti, Roby Facchinetti e Giorgio Pasotti,
Quattro giorni di film in anteprima dal 5 all’ 8 febbraio con la rassegna organizzata a Bergamo da Federazione Italiana Cineforum e Laboratorio 80, in collaborazione con Lab 80 film. Protagonisti Irlanda del Nord, Palestina, Bosnia e Indonesia.
Con la serata denominata Gran Galà della Montagna si è conclusa, sabato sera 25 gennaio all’Auditorium di piazza della Libertà, l’ottava edizione di OFF-Orobie Film Festival, il Festival internazionale del documentario di montagna e del film a soggetto.
La Fondazione Oprandi di Lovere, organizzatrice del Festival Internazionale del Cortometraggio «CortoLovere», si stringe attorno alla famiglia e agli amici di Adriano Frattini, scomparso ieri pomeriggio a 67 anni dopo una lunga malattia. I funerali venerdì 24 gennaio.
Marito, padre, nonno, insegnante, musicista, cinefilo, lettore, scrittore. E collaboratore de «L’Eco», titolare di una firma che adesso non si potrà leggere mai più. Adriano Frattini, 67 anni, si è spento martedì 21 gennaio nella sua casa di Lovere.
Orobie Film Festival continua mercoledì 22 gennaio alle 20,30 (ingresso gratuito) con una serata speciale dedicata al Comitato Ev-K2-Cnr durante la quale verrà presentato, a cura di Maurizio Gallo e Michele Cucchi, il progetto «Concordia Rescue Team», il primo gruppo di soccorso alpino in Pakistan.
Al via sabato 8 marzo la 32ª edizione di Bergamo Film Meeting. Il Festival, che si svolgerà fino a domenica 16 marzo, proporrà una rassegna articolata e vivace di circa 90 film provenienti dal panorama cinematografico nazionale e internazionale.
Continuano le proiezioni di Laboratorio Tascabile, la rassegna di film organizzata da Lab 80 e Teatro Tascabile, che propone al pubblico bergamasco produzioni cinematografiche provenienti dai più interessanti festival internazionali ma poco conosciute e distribuite in Italia.
Si è tenuta lunedì mattina allo Spazio Regione a Bergamo la conferenza stampa di presentazione dell’ottava edizione di Orobie Film Festival, Festival Internazionale del documentario di montagna e del film a soggetto.
Il cinema italiano sostiene Bergamo Film Meeting: da Elio Germano a Riccardo Scamarcio, da Valeria Golino a Isabella Ferrari, da Renato de Maria a Luca Guadagnino, a Tilde Corsi. Tutti hanno risposto all’appello del regista bergamasco Paolo Franchi.
Venerdì 10 gennaio dalle 20.30 alle 22.30, sabato 11 dalle 15 alle 19 e domenica 12 dalle 10 alle 13, nella sala corsi della Mediateca Provinciale di via Goisis 96/b, a Bergamo è in programma un corso dal titolo «Il comico è un alieno».
Con l’inizio del nuovo anno l’Ariston Multisala di Treviglio propone la rassegna d’essai del mese di gennaio che prevede quattro imperdibili pellicole, selezionate per voi tra i film più apprezzati da critica e pubblico. Il primo film proposto, mercoledì 8 gennaio alle ore 21.15, è «La Prima Neve» di Andrea Segre (Io sono li e Mare chiuso).
di Giorgio Gandola Accompagnato dal fastidio che di solito si riserva al primo raffreddore torna il tormentone Imu. Il ministro Saccomanni è implacabile: «Non c’è la copertura per abolire la seconda rata». Lui la sta cercando da cinque mesi, ma senza successo.
Sabato 9 novembre alle 18, al PalaFacchetti di Treviglio, si terrà il terzo incontro della sesta edizione di PresenteProssimo, festival dei narratori italiani: il direttore artistico Raul Montanari incontra Giorgio Faletti.