A deSidera festival un viaggio musicale e l’ironia di Giacomo Poretti
Teatro Il 16 settembre a Urgnano «Almost Blue» con musiche dal vivo, il 17 a Martinengo sul palco l’attore comico con lo spettacolo «Fare un’anima».
Teatro Il 16 settembre a Urgnano «Almost Blue» con musiche dal vivo, il 17 a Martinengo sul palco l’attore comico con lo spettacolo «Fare un’anima».
A pochi giorni dalla fine di «Venezia79» moltissimi film della Mostra sono già al cinema o sulle piattaforme, mentre altri sono in arrivo (dodici solo entro la fine di settembre). Ne abbiamo scelti cinque che ci sembrano significativi e stanno già facendo discutere critica e pubblico
L’iniziativa. Dal prossimo 18 settembre e fino al 22 parte l’iniziativa «Cinema in festa», proposta da MiC, Anec e Anica in collaborazione con la Fondazione Premi David di Donatello, che vedrà oltre duemila schermi coinvolti in tutta Italia e che permetterà al pubblico di accedere in sala a soli 3,50.
Il Festival. Dal 19 al 24 settembre sul Sebino torna cortoLovere, gunto alla 24esima edizione.
Tic Tac. Fino al 5 settembre torna la rassegna di Lab 80.
Ardesio Il festival dedicato alla devozione popolare ha premiato il documentario «Il profumo dei fiori di carta» di Emilio Corbari.
Concerti. Gli Oliver Onions hanno scelto Bergamo per l’unica data estiva del «Future Memorabilia Tour», il 27 agosto al Nxt Station di piazzale Alpini. Guido e Maurizio hanno realizzato oltre 120 musiche per film che hanno segnato gli anni Ottanta. Gli arrangiamenti per Dalla e Baglioni.
Al via la IX edizione del festival che coniuga cultura cinematografica e culinaria. Da mercoledì 24 a domenica 28 agosto, in Piazza Mascheroni in Città Alta troverete proiezioni, anteprime, food talk, presentazioni, laboratori, degustazioni di prodotti locali. Ingresso libero
La manifestazione. Il 24 agosto inizia la IX edizione di Food Film Fest a Bergamo. Piazza Mascheroni trasforma in un teatro en plain air che ospiterà incontri, dibattiti, degustazioni e proiezioni cinematografiche.
Tempo libero Proposte gastronomiche, menù digitali per evitare le code, serate a tema e musica dal vivo. I gestori: «Un successo la prima parte della stagione». Guarda i risultati del sondaggio sulla pagina Instagram de «L’Eco di Bergamo».
Il festival CortoLovere dal 19 al 24 settembre chiede ai giovani filmmaker di realizzare i loro video sul Lago d’Iseo per valorizzarne la storia e il paesaggio.
Il concorso Sarà Ricky Tognazzi primo ospite della rassegna che dal 24 al 28 agosto vedrà in Città Alta la sfida tra le 41 pellicole finaliste selezionate tra oltre 700 provenienti da tutto il mondo.
Il film «The Wrong Guy» è il titolo del cortometraggio del bergamasco Andrea Navicella e di Alberto Scisco: al centro una rapina e due testimoni oculari costretti alla fuga.
Malpensata Fino a domenica 26 giugno attività e laboratori, concerti, spettacoli, proiezioni di film all’aperto e presentazioni.
Cortometraggio L’annuncio è stato dato al Festival di Cannes. È un racconto di 13 minuti, girato nel centro storico di Villa di Serio, giocato su un’amicizia nata durante il lockdown: due anziani con storie molto diverse, devono imparare a mettere a confronto le proprie personalità e lo fanno in modo divertente e a volte inaspettato.
Festival di Cannes Giovedì 26 alle 15 il musicista lancia un appello per raccogliere volti, voci, titoli di canzoni e racconti che diventeranno protagonisti del nuovo docu-film «Pooh - Nell’Anima», prodotto da One More Pictures con Rai Documentari.
L’evento Una carrellata di immagini per rivivere il 16° IFF: la fotogallery di Roberti Giussani con la premiazione dei vincitori, che si è svolta sabato 14 maggio, e il videoracconto di Azzdine El Ghaouat.
Si chiude con successo il concorso cinematografico internazionale di Bergamo dedicato a intercultura, inclusione e identità. Cinque giornate di film in anteprima e incontri con registi e ospiti dall’Italia e dall’estero. Più di 1.500 presenze tra spettatori in sala e eventi collaterali, oltre 500 visioni streaming dei film con pubblico da tutto il mondo.
Gran finale Nella serata di sabato 14 maggio il gran finale con la premiazione dei migliori film del concorso sull’integrazione e l’inclusività.
Giovedì 12 maggio è stata la seconda serata dedicata ai film in concorso dell’Integrazione Film Festival, proiettati e poi raccontati dai registi nel dialogo col pubblico.