Una settimana dedicata all'energia
Si terrà dal 18 al 24 ottobre la settima edizione della Settimana dell'Energia. Scoprimao qual è il tema portante della manifestazione.
Si terrà dal 18 al 24 ottobre la settima edizione della Settimana dell'Energia. Scoprimao qual è il tema portante della manifestazione.
La denuncia di Federconsumatori: continuano i tentativi di carpire con l’inganno informazioni riguardanti i contratti di luce e gas per procedere al cambio di gestore all’insaputa del titolare del contratto.
Il Comune di Bergamo premiato come uno dei 6 comuni più virtuosi in Italia per quello che riguarda le scelte sostenibili nell’illuminazione pubblica: consegnato all’assessore alle Politiche energetiche Leyla Ciagà l’Award Ecohitech, riconoscimento alle Pubbliche Amministrazioni «virtuose» che hanno sostenuto progetti di riqualificazione a led dei sistemi di illuminazione urbani, ottenendo importa…
L’ultima novità per il fotovoltaico riguarda la tassa sull’autoconsumo, in parole povere «una cifra dovuta perché si consuma la propria energia».
Il ruolo del petrolio, ancora oggi la prima fonte d’energia dell’Italia con un peso attorno al 35%, sarà superato dal metano dal 2018, mentre la domanda di energia complessiva dell’Italia è stimata in leggero recupero nel 2015, fino a 158,4 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio, per poi salire a 164 milioni nel 2020 e 168,9 milioni nel 2025.
Dal primo ottobre scattano gli aumenti per le bollette della luce e, soprattutto, del gas, su cui incidono le tensioni dovute alla stagionalità e la crisi ucraina. L’elettricità costerà nel prossimo trimestre l’1,7% in più (circa 2 euro per una famiglia tipo) e il metano subirà un rincaro del 5,4% (pari a 19 euro).
Tragedia domenica mattina 28 settembre nella zona fra Almenno San Bartolomeo e Brembate Sopra. Un cacciatore, nel tentativo di aiutare il suo cane caduto in un laghetto Colombera, è scivolato in acqua e non è più riuscito a riemergere.
Più efficienti e più ecologici, per una città meno inquinata. Ma quello che balza subito all’occhio dei nuovi pullman dell’Atb è il colore. Basta con il classico arancione: i nuovi bus entrano in servizio con una livrea gialla e rossa, i colori della bandiera di Bergamo.
Il Comitato Zingonia sta effettuando nella mattinata di giovedì 18 settembre un presidio nella sede di Uniacque di Ghisalba per protestare contro la chiusura delle forniture d’acqua: «Una condotta assolutamente illegale» sostiene il Comitato.
Sono più di 100.000 i dati di certificazione energetica della provincia di Bergamo consultabili sul portale Open Data di Regione Lombardia. Colta dunque a pieno dal territorio bergamasco la sfida lanciata nel 2012 da Regione Lombardia
Dopo quelle apparse (e cancellate) la scorsa settimana, nuove scritte di protesta ad Oltre il Colle contro l’ipotesi della compagnia australiana Energia Minerals di sfruttare i giacimenti minerari tra la Val del Riso e la Val Parina
«È sicuramente il gesto isolato di qualche stupido. Oltre il Colle crede alla riapertura delle miniere e sta con gli australiani», commenta il sindaco Valerio Carrara. Così, le scritte apparse sui muri della strada provinciale sono state prontamente cancellate .
Sono in arrivo treni diesel con oltre quaranta anni di vita per alcune tratte lombarde. Lo scrive Dario Balotta di Legambiente . «Ci risulta - si legge nella nota - che in questi giorni sono arrivati dal Deposito Locomotive di Treviso a quello di Cremona 12 convogli diesel degli anni 70’. Ma Trenord smentisce seccamente.
Disavventura per un operaio 51enne dell’Enel, residente nell’Isola, che è stato attaccato da uno sciame di vespe a Verdello e si è sentito male: soccorso dallo staff medico del 118, è stato trasportato all’ospedale di Zingonia.
Dopo due anni di chiusura e di odissea burocratica, l’unico distributore di benzina di Oltre il Colle è pronto a riaprire. Ad annunciarlo il gestore-proprietario, Marcello Tiraboschi: «La stazione è apposto, le autorizzazioni anche. Entro fine mese riapro».
di Marco Bargigia
Cinque città in cinque anni. Un cambio continuo di quotidianità, case e abitudini. Ma l’intenso girovagare lavorativo del poco più che trentenne trevigliese Daniele Semenza ha un solido punto fermo: gran voglia di affrontare diverse esperienze di vita e professionali.
Ogni nostro gesto, ogni nostra abitudine, ogni nostro comportamento produce anidride carbonica nell’aria: ogni gesto è responsabile da quando ci alziamo dal letto, quindi dentro casa, a quando usciamo, siamo al lavoro e fino a quando rientriamo la sera.
«Buongiorno redazione, ci risiamo e ci tengo a segnalarlo ogni volta che succede. Abito a Treviolo, in via Arioli, e giovedì sera 31 luglio alle ore 23,15, all’improvviso, si è sentita una fortissima puzza di gas».
Nuova Mazda6, sin dal momento del lancio, si è imposta all’interno del segmento D oltre che per le linee accattivanti figlie del Kodo design e per gli elevati contenuti tecnici propri della generazione di prodotti Skyactiv anche per i bassi consumi e il taglio alle emissioni, da primato.
Da terra di cave e discariche (autorizzate o abusive) a terra di boschi, oasi naturalistiche e parchi per la produzione di energie ecocompatibili. Il processo di rigenerazione della Bassa Bergamasca sembra pronto a proseguire.