Schiacciato da un generatore Tecnico soccorso dall’elicottero
A Bratto, in via Maroncelli, un uomo è rimasto schiacciato da un generatore che stava trasportando per riparare un guasto causato dal maltempo.
A Bratto, in via Maroncelli, un uomo è rimasto schiacciato da un generatore che stava trasportando per riparare un guasto causato dal maltempo.
Seat continua a rivestire un ruolo fondamentale nell’introduzione della tecnologia a metano (gas naturale compresso, CNG) e offre ai clienti una gamma ricca di modelli più ecocompatibili, sostenibili e ancora più efficienti.
In 18 paesi arriveranno 20 centraline per rilevare in tempo reale dati ambientali e climatici.
Maxisconto sulle bollette di luce e gas dal prossimo primo aprile. L’Autorità per l’Energia ha aggiornato le tariffe per i consumatori sul mercato di maggior tutela e ha calcolato per il prossimo trimestre un calo del prezzo delle utenze domestiche che sfiora il 10%.
A Fara Gera d’Adda sta nascendo un esempio di bioarchitettura che riassume tutto quello che si può chiedere alla casa della vita: sostenibile, antisismica, durevole, con il materiale più sano ed economico che ci sia.
Delegazione in Assia dove da dicembre si sperimenta la trazione elettrica su 10 chilometri.
In azione alcuni ladri nella notte tra mercoledì 6 e giovedì 7 marzo al Q8 in via Primo Maggio.
L’episodio è accaduto lunedì 25 febbraio in via San Domenico, nei pressi della Malpensata a Bergamo.
L’uomo usufruiva da mesi della corrente elettrica di un condominio vicino.
La piazza domina la scena europea. I perdenti della globalizzazione presentano il conto. Sono quei ceti che, esclusi dai vantaggi delle frontiere aperte, hanno visto peggiorare il loro potere d’acquisto. I gilet gialli in Francia protestano contro l’aumento della benzina ma il loro antagonista è il nuovo ceto medio urbano delle grandi città. Lavoratori specializzati, addetti alle comunicazioni, s…
In media, una spesa di 2800 € l’anno incide pesantemente sul 5% della popolazione. «Serve che gli enti locali si adoperino per alleviare il peso della povertà energetica. Anche tramite “pressioni” politiche nei confronti dell’Arera o con azioni che possano alleggerire il carico delle bollette».
Nonostante le auto diesel Euro 3 e inferiori stiano vivendo grandi e crescenti limitazioni alla circolazione, sono tantissime quelle che risultano ancora iscritte nei registri della motorizzazione: quasi 5 milioni (4.911.447), equivalenti al 12,9% dell’attuale parco auto private destinate al trasporto persone presente in Italia.
L’esperienza forzata dopo il maltempo: stufe a legna e pasti freddi, docce gelate. «Chiederemo i risarcimenti» dicono.
In rialzo i costi dell’abitazione (+ 2,6%) e degli alimentari. Adiconsum: più famiglie in difficoltà. Federconsumatori: calmierare i prezzi.
A causa del maltempo che si è abbattuto lunedì sulla provincia di Bergamo centinaia di famiglie bergamasche sono rimaste senza corrente. Enel è al lavoro in ogni angolo della provincia per risolvere i problemi.
È stop definitivo per le lampadine alogene: dopo la proroga del 2016, entra in vigore la direttiva ERP (CE) 244/2009 che manderà in pensione i prodotti ad alto consumo energetico.
Il Governo ha deciso di far slittare il provvedimento che sarebbe dovuto entrare in vigore originariamente nel 2018, poi già slittato nel 2019. Ora l’ulteriore proroga.
Il passaggio obbligato dalle tariffe tutelate alla libera concorrenza sconvolgerà il mercato dell’energia e anche le bollette degli italiani.
Città Alta s'illumina di meno, ma si accende di sensibilità ambientale. Il Comune del capoluogo aderisce anche quest'anno alla campagna lanciata da Radio2 - "M'illumino di meno", appunto - e venerdì, dalle 22 alle 23, spegne l'illuminazione pubblica e accende …
Dopo le anticipazioni delle associazioni dei consumatori, ecco la conferma dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico