Allarme maltrattamenti nella Bergamasca: due casi al giorno tra le mura domestiche
Delinquenza in calo, ma sale uno dei reati da Codice rosso. Il pg: «Evasione e fatture false, dietro spesso c’è la criminalità organizzata».
Delinquenza in calo, ma sale uno dei reati da Codice rosso. Il pg: «Evasione e fatture false, dietro spesso c’è la criminalità organizzata».
L’autista, un uomo di 54 anni, nell’intento di spegnere il fuoco, si è bruciato alla mano.
L’appello di una ventinovenne finita in ospedale. La notte di San Silvestro a Pisogne raggiunta da un botto «Ero in piazza: ho sentito il dolore lancinante al braccio».
I petardi di fine anno causano ancora feriti, nonostante le continue raccomandazioni che in questo periodo sono la regola per un Capodanno in sicurezza. In Bergamasca sono state due le persone che hanno richiesto cure mediche a causa dei petardi.
La circolare ministeriale preclude ai sindaci la possibilità di emettere ordinanze ad hoc. Il comandante della Polizia Locale dell’Unione dei Colli: «Si invitano i cittadini ad un utilizzo responsabile per evitare infortuni».
La Fisascat Cisl Bergamo interviene sulle aperture dei centri commerciali il 26 dicembre dopo la proroga dello stato d’emergenza per l’incremento di casi Covid.
Potrebbe arrivare già nella riunione del 14 dicembre del Cdm la proroga dello stato d’emergenza fino al 31 marzo per far fronte alla pandemia di Covid-19.
I dati del Centro antiviolenza Sirio di Treviglio. Metà prese in carico e 8 ospitate nelle «case rifugio». Lettera ai parlamentari: «Servono subito leggi ad hoc».
Tanta paura nella notte a Comenduno per una fuga di gas: vigili del fuoco in azione per due ore. Evacuate una dozzina di famiglie da quattro palazzine.
I fuochi d’artificio hanno chiuso i festeggiamenti per la ricorrenza di Sant’Alessandro, illuminando il cielo sulla città di Bergamo dopo il concerto in piazzale Alpini.
Martedì 3 agosto sono state impiegate cariche da 2, 4 e 16 chili. Posizionati un geofono e un accelerometro. I risultati utili per decidere la messa in sicurezza.
Sarà estesa anche ai territori di Bergamo e Pavia la richiesta di stato di emergenza. L’assessore regionale Foroni: «Un volta raccolte le schede Rasda, invieramo allo Stato una stima dei danni con richiesta di emergenza per tutti i territori lombardi colpiti dal maltempo durante il weekend appena passato, compresi i territori del Pavese e Bergamasco».
Violenti temporali anche nel pomeriggio di mercoledì 28 luglio: il governatore Fontana ringrazia i Vigili del fuoco e le Forze dell’Ordine. I danni maggiori a Como e Varese.
Le misure del nuovo Decreto Covid approvato il 22 luglio. Certificazione verde anche per palestre e teatri, cinema e manifestazioni sportive e culturali, per prendere parte ai concorsi
Un uomo con problemi psichiatrici ha dato fuoco al suo appartamento nella mattinata di sabato 3 luglio. Nessun ferito.
Ora che quasi tutta l’Italia è in zona bianca, il tormentone delle forze politiche è diventato quello che riguarda la fine dello stato di emergenza, ossia della speciale condizione giuridica che tiene in piedi la struttura commissariale oggi gestita dal generale Figliuolo e consente una gestione procedurale più semplice e veloce per la campagna vaccinale. Sull’argomento si è aperta la solita gara…
Durante una manovra, un camion ha urtato e danneggiato un tubo: in strada un intenso odore di metano
Sono 82 i morti per il Covid registrati nelle ultime 24 ore (ieri erano stati 44). I positivi sono stati 1.820, in calo rispetto ai 2.949 di ieri, secondo i dati del ministero della Salute di lunedì 31 maggio.
Il Cts raccomanda di prolungare la seconda dose. Per la Lombardia valutazioni a breve sulle prenotazioni. Nulla dovrebbe cambiare per chi ha già le date fissate.
La Fondazione Santina Zucchinelli ha deciso di non restare indifferente e si è mossa per regalare 21 bombole di ossigeno per la lotta al Covid-19.