Lombardia, tasso di positività all’8,1%: 8.395 nuovi contagi, a Bergamo sono 780
Sono in netto e costante miglioramento i dati relativi al Covid in Lombardia, anche se ritorna alto il numero dei decessi: 75 in un giorno.
Sono in netto e costante miglioramento i dati relativi al Covid in Lombardia, anche se ritorna alto il numero dei decessi: 75 in un giorno.
Tasso in calo a 10,5%, -8 intensive e +177 ricoveri. Il ministro della Salute: «Grazie alla campagna vaccinale straordinaria si piega la curva».
Secondo il provvedimento del ministero della Salute, che si applica comunque a persone che non manifestano sintomi, la cessazione della quarantena è condizionata all’esito negativo di un test finale rapido o molecolare. Inoltre è obbligatorio indossare Ffp2 anche per i 5 giorni successivi.
Tumori: una delle principali cause di morte nel mondo, con circa 10 milioni di vittime, quindi quasi un decesso su 6 è dovuto al cancro: sono i numeri diffusi in occasione della Giornata mondiale contro il cancro, momento di riflessione anche su quanto questi due anni di pandemia hanno influito su ritardi di diagnosi, interventi, cure per i malati oncologici.
Sono 118.994 i nuovi contagi da Covid nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Le vittime sono invece 395.
Sono 133.142 i nuovi contagi da Covid nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute resi noti nella giornata di martedì 1 febbraio.
Dice così la star dei no vax, una signora che campeggia in televisione dal caffè del mattino fino alle rassegne stampa dedicate agli insonni cronici, che non è vero che grazie ai vaccini si muore di meno di Covid. No, dice lei: è tutta una favola. E snocciola numeri a beneficio dei suoi sfegatati followers.
Spiega che il 18 gennaio 2022, con quasi il 90% di «inoculati», in Italia abbiamo regis…
Giuseppe Matozzo, direttore sociosanitario dell’Ats: «Vaccini quasi al 100%, nessun caso grave. Ora un piano per gli isolamenti».
Covid, i dati del monitoraggio nelle scuole sul territorio bergamasco e regionale.
«Nell’attesa di un vaccino più specifico, sarebbe il caso di ragionare sulla quarta dose per determinate categorie di soggetti».
L’incremento dei contagi da Covid-19 per via della rapida diffusione della variante Omicron sta causando disagi, anche a livello trasfusionale. Alcune zone del Paese, infatti, segnalano un calo nelle donazioni di sangue, a seguito dell’incremento dei casi positivi e, di conseguenza, di persone – e di donatori – che hanno contratto o che hanno avuto contatti diretti con positivi al virus.
Il professor Andrea Crisanti ha depositato la sua consulenza per i pm di Bergamo. Quando fu scoperto il paziente Uno positivo al Covid all’ospedale di Codogno (Lodi), nel febbraio 2020, nell’ospedale di Alzano c’erano «già un centinaio di contagiati» dal virus. Il Procuratore di Bergamo:«Prematura ogni esternazione».
Luca Lorini, direttore dell’Area critica dell’Asst Papa Giovanni: chi non è protetto non ha barriere contro questa variante. «Ottanta ricoverati, 25 morti. Nessuno aveva Omicron».
Sono 184.615 i nuovi contagi da Covid nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 196.224.
L’incremento dei contagi da Covid-19 per via della rapida diffusione della variante Omicron sta causando disagi anche a livello trasfusionale: l’appello del presidente di Avis Regionale Lombardia, Oscar Bianchi.
Il tasso di incidenza in Bergamasca nella settimana 05-11 gennaio è pari a 2.291 nuovi casi per 100.000 abitanti (ovvero 22,91 per 1.000, nella metrica utilizzata a livello di singoli comuni).
Anche se è inverno, si starà tra i banchi «come d’autunno sugli alberi le foglie». Oggi il mondo della scuola rientra in classe ma è come una scommessa, ogni giorno potrebbe scattare l’ordine di rintanarsi in casa e seguire le lezioni attraverso la Dad, la didattica a distanza. Sarà come stare in trincea, ma è difficile evitare questa specie di roulette russa cui sono sottoposti studenti, insegna…
Claudio Farina, primario di Microbiologia all’Asst Papa Giovanni: problema mondiale, troppe richieste. «Omicron a Bergamo è al 90%. Attenzione ad affidarsi a test inappropriati: i contagi aumentano anche per questo».
Vaccini, anticorpi monoclonali, antivirali, le irrinunciabili mascherine, il distanziamento e l’ossigeno: le armi disponibili per contrastare la variante Omicron sono molto diverse fra loro, alcune note da molto tempo e altre appena arrivate, una parte di esse aiuta e evitare il contagio di un virus che si trasmette ormai con una grandissima facilità e altre aiutano a bloccare la malattia solo se…
I numeri del contagio in Italia nelle ultime 24 ore. I dati del ministero del 6 gennaio.