L’inflazione schizza all’8%: mai così alta negli ultimi 36 anni
I rincari Dalla frutta ai voli, dalle bollette al tempo libero. L’inflazione a giugno dilaga e tocca l’8%, il tasso più alto da 36 anni.
I rincari Dalla frutta ai voli, dalle bollette al tempo libero. L’inflazione a giugno dilaga e tocca l’8%, il tasso più alto da 36 anni.
Da sabato 2 luglio In quasi tutta Italia partono i saldi estivi, «fra ottimismo per la ripresa del turismo e incertezza a causa del caro bollette, dei carburanti e dell’emergenza prezzi», dice Mina Busi di Adiconsum Bergamo. Acquisti, pagamenti, cambi: ecco la guida per orientarsi.
I rincari Il Governo vara un nuovo decreto taglia-bollette da tre miliardi di euro e per il terzo trimestre ferma la corsa al rialzo di luce e gas. Ma su anno il conto per famiglie e imprese sarà comunque salato con rincari per la luce di +91% e del gas +70,7%.
Territorio Chiuso da 10 anni, lo stabile sarà demolito. Il sindaco: rigenerazione senza consumo di suolo.
Nel contesto attuale di crisi energetica, l’impatto del caro bollette è senza precedenti anche sui servizi pubblici, come, per esempio, l’illuminazione delle città, sempre più spesso lasciate al buio durante le ore notturne. Questo comporta non solo uno stravolgimento della vita e delle abitudini dei cittadini, ma rischia di rendere le città meno accoglienti, meno confortevoli e, soprattutto, men…
Il carovita a Bergamo Nuovo record registrato a maggio. Energia e gas segnano +76,6%. Alle stelle anche la spesa.
La protesta Per sensibilizzare sulle commissioni elevate e le difficoltà di chi aderisce alla rete. Un mercato che a Bergamo vale 70,3 milioni di euro e interessa 58.200 lavoratori beneficiari e 800 tra pubblici esercizi, alimentari e gdo.
I depositi Con un aumento dei prezzi annuale che si attesta al 5,2%, giù potere d’acquisto rispetto a un anno fa. A rischio erosione 1,3 miliardi. Piarulli: situazione difficile, e si inizia ad attingere dai conti per le spese quotidiane.
Caro carburante Nonostante il taglio delle accise in vigore fino all’8 luglio la verde (in modalità self) di nuovo sopra 1,9 euro al litro e il diesel a 1,831. I gestori: «Aumenti quasi giornalieri che si ripercuotono su tutta la filiera»
Guerra e inflazione sono i temi che dominano le Considerazioni Finali del Governatore della Banca d’Italia in questo difficile 2022. Ma i toni di fondo non sono poi così cupi e bisogna dire che l’inflazione è un problema maggiore rispetto alla guerra, naturalmente solo sotto il profilo strettamente economico e finché si mantiene nei termini attuali. Il conflitto sta generando soprattutto maggiore…
L’analisi La stima della Cgia di Mestre per la Lombardia. Gli alimentari segnano un +14% e risale il carburante. I consumatori: prezzi fuori controllo.
Le tariffe Molti consumatori si rivolgono alle associazioni per denunciare variazioni unilaterali dei contratti. Perria: «Gli operatori non riescono a far fronte ai contratti bloccati e sottoscritti prima dell’escalation dei prezzi».
Carovita La crescita dei prezzi su base mensile è pari allo zero per cento, anche se il dato su base annua resta da record: 5,2%. Negli ultimi 20 anni solo a marzo è stato più alto.
Azzano San Paolo Più di cinquemila barattoli già finiti sugli scaffali delle principali catene di distribuzione.
La storia Francesca Botti lavora all’Autorità per la concorrenza da almeno cinque anni: il diploma al liceo Capitanio. Laurea in Bocconi e master alla University of East Anglia.
Trecento milioni di tonnellate Un numero difficile da digerire: sono 300 miliardi di chilogrammi, ovvero 50 chilogrammi per ogni persona sul pianeta. È il quantitativo di plastica prodotto ogni anno. Di questi 300 milioni di tonnellate, circa 14 finiscono negli oceani, con impatti sulla fauna marina e sulla nostra alimentazione: uno studio del Wwf del 2019 stima che ingeriamo l’equ…
Crisi energetica Fonti alternative ci sono. Mazzoncini (A2A): dai rifiuti fino a 8-10 miliardi di metri cubi di biometano all’anno. Ipotesi nucleare: «Dipenderemmo dall’estero per l’uranio».
Il «caro vita» L’indice dei prezzi ha toccato quota +5,4%, il dato più alto registrato negli ultimi 20 anni. I consumatori: fino a 2.000 euro in più a famiglia.
Non è serio dare in pasto ai talk show il conflitto in Ucraina, con il suo carico di immani tragedie e violenze inaudite. Tanto più se all’operazione si allinea anche la Rai, il servizio pubblico che dovrebbe mantenere uno stile informativo misurato. La lezione del Covid non è servita a niente.
I dati Istat Nei resoconti di marzo si registrano aumenti dei prezzi dei generi alimentari, soprattutto per frutta (+8,1%) e verdura (addirittura +17,8%).