La Foppa ricorda le vittime del terrorismo in Francia
La Foppa ricorda le vittime del terrorismo in Francia
La Foppa ricorda le vittime del terrorismo in Francia
L'Assemblea Nazionale di Francia commemora le vittime
«Intitoliamo un luogo di Dalmine alla memoria di Luigi D’Andrea e Renato Barborini, le due guardie della Polizia di Stato assassinate il 6 febbraio 1977 da Renato Vallanzasca e dai suoi complici al casello dell’A4». La proposta viene da Gianluca Iodice, consigliere comunale di Forza Italia.
«Ci consta, sia detto per inciso, che il Giopì sia il più antico tra i periodici bergamaschi ancora in attività». Lo scrive - tanto per dire che non è roba da sottovalutare - Gianluigi Morosini, direttore del quindicinale «Giopì» del Ducato di Piazza Pontida.
Con una cerimonia semplice, ma significativa, le autorità civili e militari bergamasche hanno ricordato il 68° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana che ha richiamato numerose persone nel chiostro di Sant’’Agostino, al piazzale della Fara, in Città Alta.
È stato un pomeriggio elettrico a Lovere, dove c’è stata - sabato 24 maggio - la commemorazione fascista dei due legionari della Tagliamento, prologo di quella in programma domenica 25 a Rovetta. Un giovane neofascista si è preso un pugno in faccia.
Una delegazione della Consulta provinciale studentesca di Bergamo, del Liceo scientifico «Mascheroni» di Bergamo e del Convitto nazionale «Battist» di Lovere il 22 maggio viaggerà sulla Nave della Legalità che arriva a Palermo per partecipare il 23 maggio al XXII anniversario della strage di Capaci.
I Ribelli della Montagna organizzano un presidio antifascista in concomitanza con il raduno di domenica 25 maggio a Rovetta in commemorazione dei vili assassini della Legione Tagliamento «per dire anche basta di fronte all’inerzia di questura, procura e prefettura».
Niente da fare per le associazioni antifasciste che si sono radunate, lunedì 19 maggio, a Bergamo davanti alla prefettura per dire no alle commemorazioni di Lovere e Rovetta. Il prefetto Francesca Ferrandino ha ribadito che le manifestazioni non sono da considerare illegali.
L’Anpi provinciale Bergamo e il Comitato Antifascista Bergamasco hanno indetto per lunedì 19 alle ore 18 un sit-in davanti alla prefettura per chiedere «la revoca immediata dell’autorizzazione delle commemorazioni fasciste di Lovere e Rovetta».
Una dura condanna arriva da Carlo Salvioni, presidente del Comitato bergamasco antifascista, per quanto potrà accadere il 24 e 25 maggio a Lovere e Rovetta. Contro eventuali manifestazioni neofasciste, previsti un sit-in, contromanifestazioni ed esposti.
«Il 25 maggio prossimo, lo stesso giorno delle elezioni europee e amministrative, a Rovetta si dovrebbe tenere - come avviene ogni anno dal 1986 - un raduno per commemorare i 43 miliziani della Repubblica Sociale Italiana della Legione Tagliamento».
Una tradizione per Bergamo, un punto fermo nella storia del nostro Paese. Si è svolta nella mattinata di venerdì 25 aprile la cerimonia commemorativa per ricordare il 69° anniversario della Liberazione. Con un monito: gli anziani ricordino, i giovani sappiano.
FESTE E TRADIZIONI Bergamo SFILATA DI MEZZA QUARESIMA Tradizionale sfilata di mezza Quaresima organizzata dal Ducato di Piazza Pontida con «Rasgamènt de la Égia». Ore 10, sotto i portici di Piazza Pontida, mostra dei bozzetti realizzati dagli studenti della Scuola …
«Non ci interessano i fuochi d’artificio, ci interessa la quotidianità». La provocazione di monsignor Vittorio Nozza, vicario episcopale per i laici e la pastorale, è un modo per dire che la canonizzazione di Papa Giovanni XXIII, il 27 aprile prossimo, è un momento che tocca tutti, ogni giorno.
Ecco tutti gli appuntamenti con l’arte, in ogni suya forma, per questo fine settimana
Non dimenticare le vittime dei terribili eccidi della storia. Mantenere viva la memoria di quanto accaduto ai 5 mila italiani massacrati in Istria, Dalmazia e Venezia Giulia dai partigiani comunisti di Tito e ricordare la grande tragedia dei 350 mila profughi giuliani.
Lunedì 10 febbraio, Giorno del ricordo, il Consiglio regionale premierà gli studenti vincitori del concorso letterario indetto in occasione del decimo anniversario della celebrazioni dedicate alla memoria dell’eccidio delle Foibe. Premiata anche una classe del Mascheroni e una del B. Ambiveri.
Tre giorni dopo lo schianto alle Azzorre del Boeing 707 della Independent Air sul colle Pico Alto di Santa Maria - avvenuto l’8 febbraio 1989 e costato la vita a 144 persone - all’aeroporto militare di Orio al Serio atterrò un Hercules C-130 proveniente dall’isoletta portoghese.
Il 2014 segna il 50º anniversario dell’apertura delle porte di Gucci alla clientela giapponese con l’inaugurazione della boutique in Miyuki Street nel quartiere Ginza di Tokyo nel 1964. Per celebrare il compleanno anche una capsule ispirata all’iconico motivo «Flora».