Il vescovo alla chiesa delle Grazie
Il vescovo alla chiesa delle Grazie
Se non si tratta di una tabula rasa poco ci manca. Le piante lungo la circonvallazione che gira intorno al santuario di Santa Maria del fonte di Caravaggio, d’età compresa fra i 30 e i 70 anni, saranno quasi tutte abbattute.
SABATO SANTO Bergamo MONASTERO CLARISSE DI BOCCALEONE Ore 6, via Lunga, ufficio delle letture; ore 7,45, lodi mattutine; ore 8, Ora Terza; ore 12, Ora Sesta; ore 15, Ora Nona; ore 17,45, vespri e meditazione; ore 19, cena; ore 22,45, …
Le Acli provinciali di Bergamo concludono il percorso quaresimale per i lavoratori della città «Verso la Pasqua. Da Credenti nella storia degli uomini» con la Preghiera del Venerdì Santo: appuntamento venerdì 18 aprile alle ore 13.30 alla Chiesa delle Grazie.
In Cattedrale il vescovo di Bergamo, monsignor Francesco Beschi, ha presieduto la Messa del Crisma e nella sua intensa omelia ha ricordato più volte Papa Giovanni XXIII, «seminatore di speranza in ogni luogo». E contro la crisi ha chiesto aiuto ai sacerdoti.
Giovedì santo. Sono in duomo con centinaia di confratelli sacerdoti a concelebrare con il vescovo Francesco per ringraziare il Signore del dono del sacerdozio fatto a me, a tutti noi, e alla Chiesa intera. Infatti c’è anche un buon numero di fedeli laici a ringraziare con noi.
L’afflusso di pellegrini a Roma per l’evento della doppia canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II ha fatto schizzare alle stelle gli affitti a breve termine nella Capitale, con rincari esorbitanti sulle quotazioni medie dei weekend. Fino a 2.500 euro.
Accordo trovato: il Tribunale di Bergamo si allarga e finisce in via Sant’Alessandro per sopperire al bisogno urgente di nuovi spazi. E le due strade sono vicine tanto che l’immobile di proprietà della Curia, in via Sant’Alessandro, è risultata la soluzione ideale.
Avvicinandosi la canonizzazione di papa Giovanni (27 aprile), il comitato Imprese & Territorio organizza per mercoledì 16 aprile nell’auditorium di Confartigianato Bergamo in via Torretta 12, una conversazione dal titolo «Lavoro e Impresa nel magistero di un Papa Santo: Giovanni XXIII»
Sta spopolando sul web la performance canora di Ray Kelly, parroco di Oldcastle, in Irlanda, che ha intonato Hallelujah di Leonard Cohen (1984) a un matrimonio.
«Santi insieme. Le vite straordinarie di Giovanni Paolo II e di Giovanni XXIII» è il nuovo libro di Emanuele Roncalli, giornalista de L’Eco di Bergamo, da mercoledì 16 aprile in libreria (Cairo Editore, 144 pagine, 10 euro). Un volume ricco di aneddoti e analogie fra i due pontefici e tasselli di storia inediti.
Si avvicina a grandi passi la canonizzazione di Papa Giovanni XXIII: la settimana di «Incontri» si aprirà lunedì 14 aprile con la presentazione di una serie di iniziative editoriali pensate dall’Eco di Bergamo per questa importante occasione.
Con la celebrazione festosa della domenica delle Palme si è aperta la Settimana Santa. Il segno tangibile sono i ramoscelli d’ulivo entrati nelle parrocchie di tutta la Diocesi. In Città Alta la processione si è snodata dalla Chiesa del Carmine per dirigersi in cattedrale.
I giorni di festa segnano la rottura con la quotidianità, con gli impegni di lavoro o di studio; fanno venire voglia di lasciare la città, stare in famiglia o con gli amici. Ci sono però persone che vivono fragilità tutti i giorni dell’anno
Una bambina di 6 anni di Predore è stata scalciata da un cavallo venendo colpita al torace. La bambina è stata trasportata con l’elisoccorso all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e le sue condizioni non dovrebbero essere gravi.
È in lutto la comunità di San Giovanni Bianco. Nella mattinata di domenica 13 aprile è morto monsignor Giuseppe Vavassori, storico parroco della località della Val Brembana.
Cinque nuovi parroci. Sono le designazioni effettuate dal vescovo Francesco Beschi e comunicate dalla Cancelleria vescovile. Le comunità che accoglieranno il nuovo parroco sono Abbazia e Casale, Colzate e Bondo di Colzate, Montello, Suisio e Telgate.
di Francesco Anfossi Silvio Berlusconi non è il primo ex premier che deve scontare una pena in giudicato con l’affidamento ai servizi sociali. Bere l’amaro calice toccò anche ad Arnaldo Forlani, il cui cursus honorum politico non ha molto da invidiare a quello del Cavaliere.
Una grande folla si è radunata sabato mattina a Ranica nella chiesa parrocchiale dei Santi Sette Fratelli Martiri per l’ultimo saluto a Vinicio Vergani, che martedì aveva perso la vita in sella alla sua bicicletta schiacciato da un camion fra Alzano e Nese.