Covid a Bergamo, crescono le persone in isolamento fiduciario
Ats Bergamo ha diffuso i dati settimanali relativi ai soggetti in isolamento aggiornati alle 16 del 22 settembre.
Ats Bergamo ha diffuso i dati settimanali relativi ai soggetti in isolamento aggiornati alle 16 del 22 settembre.
La denuncia della Fns-Cisl: «L’episodio nella notte del 19 settembre. Undici agenti sono rimasti intossicati, con prognosi anche di 7 giorni per alcuni».
L’uomo è stato preso dopo una sparatoria vicino a un locale notturno. È riuscito a scappare cinque volte da diverse prigioni.
L’uomo, di Levate, aveva avuta la misura cautelare per lo stesso motivo.
Queste le cifre contenute nel report settimanale di Ats Bergamo aggiornato alle 16 di mercoledì 15 settembre.
L’episodio è stato denunciato dall’Unione Sindacati di Polizia Penitenziaria: «Ormai gli agenti sono esposti a rischi di ogni genere».
Alessandro Patelli lo aveva raccontato al gip l’11 agosto. La difesa non presenterà ricorso al Tribunale del Riesame.
Inoltrate le pratiche per spostare Alessandro Patelli in un altro carcere, ma non sarà facile per i problemi di sovraffollamento.
L’analisi di Ats: nella Bergamasca 757 in isolamento obbligatorio perché positivi e 375 in isolamento fiduciario perché «contatti». «Il motivo? I contatti non vengono dichiarati per permettere loro di fare le ferie».
È considerato un prerequisito indispensabile per sconfiggere povertà e fame, raggiungere parità di genere e salute, migliorare l’ambiente e la produzione. Senza pace, istituzioni democratiche e attente ai bisogni dei cittadini, senza giustizia è impossibile migliorare il mondo. L’Obiettivo 16 dell’Agenda 2030 dell’Onu per lo sviluppo sostenibile promuove la costruzione di società pacifiche e incl…
L’incremento dei positivi in isolamento nella Bergamasca è costante e certificato dai numeri, sia su base settimanale sia mensile.
Queste le cifre contenute nel report settimanale di Ats Bergamo aggiornato alle 14 di mercoledì 28 luglio.
Il grande scrittore russo Fëdor Dostoevskij diceva che «il grado di civilizzazione di una società si misura dalle sue prigioni». Un giudizio figlio di un’esperienza personale: trascorse infatti dieci giorni in un duro penitenziario siberiano, prima di essere trasferito nel campo di Omsk, dove scontò quattro anni di lavori forzati perché membro di una società segreta ritenuta sovversiva. La verità…
Un nuovo progetto di formazione, riabilitazione e reinserimento sociale nel carcere di Bergamo.
Per l’undicesima settimana consecutiva, cala il numero dei bergamaschi in isolamento obbligatorio perché alle prese con l’infezione: sono calati a 633 gli «attualmente positivi», secondo il report diffuso da Ats e aggiornato alle ore 16 del 16 giugno 2021.
Diciannove i positivi e due in quarantena perché contatti stretti. Si attende l’esito dei tamponi eseguiti giovedì 3 giugno.
Ecco i risultati dei test molecolari sui passeggeri atterrati all’aeroporto di Orio al Serio lo scorso 3 maggio.
I dati aggiornati al 21 aprile alle ore 17. Le persone in isolamento fiduciario (contatti di persone positive) sono invece 3.939.
La ministra a Bergamo per l’intitolazione del carcere a don Resmini. Prima a Sorisole in tarda mattinata, poi in via Gleno. «Nell’opera di don Fausto forte il binomio educazione-giustizia» ha detto.
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, oggi a Bergamo per intitolare il carcere al cappellano morto di Covid. L’intervento integrale su «L’Eco di Bergamo».