Nuovi misteri dal Sistema Solare Su Cerere fulgide macchie bianche
Che cosa sono quelle macchie bianche, fulgide, che la sonda automatica Dawn della Nasa ha scoperto all’interno di alcuni crateri del pianeta nano Cerere?
Che cosa sono quelle macchie bianche, fulgide, che la sonda automatica Dawn della Nasa ha scoperto all’interno di alcuni crateri del pianeta nano Cerere?
Il Circolo Astrofili Bergamaschi invita il 20 giugno a partecipare alla serata «Occhi su Saturno» in contemporanea con tutti i cieli d’Italia. L’Osservatorio delle Prealpi Orobiche, sull’altopiano di Selvino-Aviatico, sarà aperto gratis e senza prenotazione dalle 21 alle 24.
Eclisse per i più. Eclissi invece per chi vuol fare il di più. Risultato finale sempre uguale, però: la luna ci toglie il sole. Per un po’ e non dappertutto in uguale quantità. Bastava essere ieri alle isole Svalbard, lassù in Norvegia, nel mar Glaciale Artico, per potersela godere totale: il sole al 100% oscurato dalla luna di traverso.
Un capriccio orbitale della Luna che si mette in mezzo tra la Terra e il Sole. È l’eclisse. Prosaicamente è un po’ come un dito davanti a un proiettore acceso che rimanda la sua ombra sul telone bianco.
Il 20 marzo è una data che appassionati di astronomia, e non solo, devono segnarsi sul calendario: ci sarà infatti un'eclissi totale di Sole, di quelle come non se ne vedono da tempo, anche in Italia.
Per millenni le comete hanno suscitato nell’umanità un fascino particolare. Vederle da vicino è sicuramente un evento unico.
Primo step dei lavori per la sistemazione del fondo. Molti i curiosi saliti per osservare lo spettacolo. Le opere idrauliche proseguono fino al 18 febbraio.
Se non ve ne siete accorti, basta alzare lo sguardo. C’è una luce verde in questi giorni nel cielo. Ha un nome complicato: C/2014 Q2 Lovejoy.
Paolo Lorenzi, titolare insieme al fratello della Lorenzi srl – piccola azienda di Brignano Gera d’Adda che si occupa di progettazione e produzione meccanica di precisione – da tre anni ha ampliato e diversificato la produzione dell’azienda verso la sua grande passione: l’astronomia.
Le stelle cadenti non sono solo uno spettacolo estivo, si possono vedere anche in inverno (meteo permettendo). Le Geminidi sono uno sciame meteorico attivo tra il 3 ed il 19 dicembre, il cui picco si evidenzia tra il 13 ed il 14 dicembre.
Si lavora sodo al cantiere che entro pochi mesi concluderà la Nuova Casa del Sole, la residenza dell’associazione Paolo Belli Onlus di Bergamo che offrirà ospitalità gratuita ai pazienti del Papa Giovanni XXIII e alle loro famiglie. Sabato 27 settembre dalle 15 alle 18 sono previste visite guidate al cantiere.
Chiuderà con una giornata promozionale, come già avviene ogni mercoledì, il luna park allestito da fine agosto sul piazzale della Celadina. Il congedo dal pubblico di domenica prossima coinciderà infatti con l’offerta di giri in giostre a prezzi ridotti.
La ricorrenza di Sant’Alessandro sarà priva quest’anno della sua ormai storica e coloratissima cornice contrassegnata dal luna park. I primi giri sulle giostre, infatti, non sarà possibile farli in occasione della festività del Santo patrono, ma a partire da venerdì 29 agosto.
Desideri salvi nonostante la super Luna. La notte appena trascorsa la Luna ha raggiunto il massimo annuale della luminosità, tanto da «cancellare» la vista di molte delle stelle cadenti di San Lorenzo, alla vista delle quali si esprime tradizionalmente un desiderio.
di Fabiana Tinaglia Un raggio di Sole illumina il Battistero di Città Alta. È il sorriso di Sole, figlia di Michelle Hunziker e Tomaso Trussardi giunti a due passi dal Duomo assieme ai familiari e a un ristretto numero di amici per il Battesimo della figlioletta nella trecentesca vasca battesimale.
A partire dal 1° maggioi sul piazzale della Celadina torna il tradizionale appuntamento primaverile con il Luna park, che terrà compagnia ai bergamaschi fino al 25 maggio, più un’ulteriore settimana in formato ridotto.
Chi vuol essere marziano? Un moderno esodo si sta preparando senza grandi clamori e migliaia di volontari si ammassano ai cancelli (virtuali) per essere selezionati. Il viaggio spaziale di sola andata destinazione Marte ha già attratto ben 200 mila aspiranti pionieri.
«Il villaggio di Marte» è l’antologia di racconti di Paolo Aresi che è stata presentata sabato 25 gennaio nella libreria Palomar di via Angelo Mai. Dieci racconti di fantascienza e dintorni, tra i migliori che l’autore bergamasco ha scritto in questi anni.
«Arriva il freddo artico e batteremo i denti da Nord a Sud». Lo conferma in una nota il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara. «Al Nord e centrali tirreniche splenderà il sole ma farà freddo con temperature notturne sottozero e gelate in pianura. Minime fino a -4°C attese su Valpadana