Guarda che luna, ecco gli scatti dei nostri lettori
La Luna Blu ha incantato numerosi appassionati nella serata di domenica 22 agosto anche in Bergamasca.
La Luna Blu ha incantato numerosi appassionati nella serata di domenica 22 agosto anche in Bergamasca.
Torna in città lo storico Luna park nel piazzale di Celadina: l’inaugurazione mercoledì 25 agosto alle 20.30 e continuerà fino al 26 settembre. Con green pass.
Dopo le stelle cadenti della notte di San Lorenzo, il cielo mette in cartellone un altro spettacolo imperdibile: l’appuntamento è per domenica 22 agosto con la notte della «Luna Blu».
Giovedì 12 al Rifugio Trifoglio Valtorta una serata a 1300 metri di quota per vedere le «lacrime di San Lorenzo». E mercoledì 11 in Città Alta c’è un’osservazione guidata.
Mentre il rover «Perseverance» racconta il Pianeta Rosso alla Terra, il nostro territorio incrocia il cammino dei dati e guarda a Marte: a novembre e dicembre, il deserto dello Utah ospiterà una missione di ricerca sulla medicina spaziale «Made in Bergamo».
Rilevate le prime stelle a neutroni ultrarapide. Andrea Possenti, coordinatore Inaf: un gran passo avanti. Usate 40 antenne, in costruzione Skao: ne avrà 130 mila.
Nasce il progetto «Urban Forest»: grazie all’Agenzia spaziale europea (Esa) i satelliti raccoglieranno dati utili alla gestione del territorio: dallo smog al censimento degli alberi.
Ancora un importante appuntamento con il cielo e che riguarda la Luna. Dopo gennaio e marzo è infatti in arrivo la terza super luna del 2020 martedì 7 aprile: sarà la più bella dell’anno.
«Era giunta l’ora di imparare una volta per tutte l’inglese». È seguendo questo desiderio che Selene Carrara, 27enne di Albino, il 3 ottobre del 2017 inizia la sua avventura in quel di Londra . «Ho deciso di lasciare Albino, il mio “ridente” paesello – racconta Selena Carrara – in cerca di nuove avventure, ma soprattutto la decisione di questa partenza nel Regno Unito è stata per imparare una vol…
Il traguardo della Paolo Belli, l’associazione per la lotta alle leucemie. In 19 anni ospitate 1.640 persone con la famiglia, anche dall’estero.
l Luna Park della Celadina piange la storica giostraia Franca Piccaluga, sorella dell’organizzatore Armando. Franca è deceduta per malattia mercoledì mattina all’Humanitas Gavazzeni: avrebbe compiuto 68 anni il prossimo 15 settembre.
Come da tradizione, con la festa patronale di Sant’Alessandro, in città è arrivato anche il Luna park, per la gioia di piccoli e grandi.
Dal 9 al 14 agosto, dalle ore 21.15 sei serate osservative che si svolgeranno nel campo sportivo adiacente al Parco Astronomico di Brembate di Sopra. Una serata alla scoperta degli oggetti del cielo visibili, tra cui Luna, Giove e Saturno, …
Il 20 luglio del 1969 lo sbarco sulla luna e oggi a 50 anni di distanza coincide con un’eclissi parziale. Mandateci le vostre foto.
Per la prima volta è stato fotografato un buco nero. Dopo che nel 2016 le onde gravitazionali hanno dimostrato l’esistenza di questi misteriosi oggetti cosmici, arriva la prima prova diretta. Giovedì 11 aprile su L’Eco l’intervento dell’astrofisico bergamasco Paolo Bonfini del National Observatory of Athens.
Diecimila passi al giorno per stare bene: farlo in compagnia fa raggiungere poi traguardi come camminare fino alla Luna. Per partecipare basta scaricare una app. Riparte l’iniziativa di Ats, Comune di Bergamo, Università e L’Eco di Bergamo.
Misurare il tempo guardando il cielo. È il tema della serata in programma per giovedì 14 marzo a «La Torre del Sole» di Brembate Sopra, in via Caduti del lavoro. «Inseguendo l’Orsa Maggiore - Il grande orologio del cielo» è …
Questa è la serata della Superluna più spettacolare del 2019: arriverà apparendo nel cielo più luminosa e brillante rispetto a una normale Luna piena. A renderla tanto speciale è il fatto che la Luna piena si troverà esattamente nel punto della sua orbita più vicino alla Terra. «É un appuntamento da non perdere», dice l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope.
Ancora due giorni e la Superluna più spettacolare del 2019 arriverà puntuale martedì 19 febbraio, apparendo nel cielo più luminosa e brillante rispetto a una normale Luna piena.
Il nostro satellite protagonista del cielo di febbraio: il giorno 19 ci sarà la Luna piena più grande dell’anno. Sarà una Superluna, un evento, spiega l’Unione Astrofili Italiani (Uai), che si verifica «quando si trova alla minima distanza dalla Terra, al cosiddetto perigeo, che sarà di circa 356.761 chilometri il 19 febbraio.