Cortili più colorati e nuovi arredi: la primavera sboccia nelle scuole
Gli interventi Meno asfalto e più gomma, pavimenti drenanti e tavoli per lezioni all’esterno. Coinvolti sei istituti per una spesa di 600mila euro.
Gli interventi Meno asfalto e più gomma, pavimenti drenanti e tavoli per lezioni all’esterno. Coinvolti sei istituti per una spesa di 600mila euro.
Il 31 marzo scade la gratuità dei dehors in tutta Italia. Molti degli spazi installati nel periodo di emergenza potranno essere rinnovati con procedura semplificata entro il 30 giugno: pronti gli uffici del Comune di Bergamo.
Design della tradizione e tecnologia di guida orientata al futuro: la Mini Cooper SE nella versione Resolute Edition rafforza lo stile del marchio.
Gamec, sorprendenti risultati dal progetto «Un posto fisso». Possibilità di incontro, inclusione e riscatto.
Consegnato a don Davide Rota il ricavato dell’asta per la mensa dei poveri, organizzata all’Extrasalone a Oriocenter con il progetto benefico «PenbymeXBergamo» durante tutto il mese di settembre
Oltre diecimila visitatori all’esposizione durata tutto il mese di settembre nei corridoi di Oriocenter. Gli ideatori Carminati e Corbani: «Superati gli schemi
classici delle mostre, pensiamo al design per tutti».
Ferretticasa, attuale proprietaria dell’immobile, ha deciso di devolvere in beneficenza ciò che era stato lasciato dall’azienda. Dagli scaffali alle scrivanie: andranno nelle scuole e ad associazioni di beneficenza, ma anche in un ospedale in Madagascar.
Conto alla rovescia per rilanciare l’offerta delle penne d’artista realizzate con i temi legati a Bergamo: dall’Atalanta agli Alpini. Chiude nelle prossime ore l’asta del Progetto «PenbymexBergamo» in favore dei poveri del Patronato. Le penne sono esposte all’Extrasalone del design a Oriocenter, l’asta è online sul sito di Penbyme.com.
Oriocenter, nell’esposizione di design anche penne uniche dal valore artistico e solidale. Ciascuna «Penbyme x Bergamo» sarà acquistabile tramite asta online attiva fino al 30 settembre, dal sito www.penbyme.com/collections/bergamo e il ricavato sarà devoluto a sostegno dei progetti del Patronato San Vincenzo di Bergamo.
Una prateria verde: piante e fiori hanno invaso Città Alta. Scopriamo qui la nuova edizione dei Maestri del Paesaggio, il festival internazionale che colora Bergamo di verde. Fino al 26 settembre.
Dal 5 al 30 Oriocenter ospita, in una vera e propria mostra, brand di design selezionati. Asta di «Penbyme», il ricavato alla mensa dei poveri del Patronato San Vincenzo.
Emanuele Coccia, docente di filosofia presso l’École des hautes études en sciences sociales di Parigi, propone una «Filosofia della casa», ossia un’analisi filosofica dei significati legati all’idea del nostro habitat principale/privilegiato.
Imprenditore, designer, grande creativo, scrittore. Lodovico Acerbis, terza generazione e presidente della società Acerbis fino al 2013, è scomparso venerdì 30 luglio a Bergamo all’età di 82 anni.
Prove di illuminazione per il nuovo ponte sul Brembo dell’azienda di acque minerali Sanpellegrino: sarà aperto entro fine anno. Dal 2022 i lavori per la «Fabbrica del futuro».
Non è la taglia a determinare i bisogni di un cane. Passeggiare, socializzare, giocare, condividere momenti speciali con voi, sono per qualsiasi cane, a prescindere dalla razza, dalla taglia e anche dall’età.
Il primo fu Enzo Mari, che alla fine degli anni ’60 inventò «Il posto dei giochi», una parete in cartone a misura di bambino capace di trasformarsi in un castello, un separé, uno spazio per dare sfogo alla fantasia. Poi arrivò la Wiggle Side Chair, la voluttuosa seduta disegnata da Frank Owen Gehry nel 1972. Erano due visionari che avevano intuito le potenzialità inesplorate del cartone. Un mater…
Tinosana, storica falegnameria di Almenno San Bartolomeo, firma gli arredi di Palazzo Salomone, il boutique hotel nato all’interno di un palazzo seicentesco, incastonato tra le strette vie del centro storico di Ortigia che da sabato 3 luglio aprirà al pubblico. OItre alla struttura ricettiva, l’azienda bergamasca si è occupata anche del Ristorante Cortile Spirito Santo.
Da mercoledì 28 aprile la GAMeC di Bergamo presenta la prima retrospettiva in un museo italiano dedicata a Regina Cassolo Bracchi, in arte Regina (1894-1974), una delle figure più affascinanti, innovative e ancora oggi meno note del panorama artistico europeo del Novecento.
Cinquant’anni fa veniva messa in strada la vettura progettata da un giovane bergamasco: Pio Manzù. Dal 17 giugno al 5 settembre una mostra al Museo nazionale dell’Automobile, con disegni e altri modelli di city car.
«Avevo voglia di un periodo all’estero e così sono partita alla volta di Manchester». «Quel periodo» dura dall’ottobre 2015 per Anna Scandella, 27enne di Songavazzo, che da tre anni si è poi trasferita a Leeds. «Mi è sempre piaciuto il Regno Unito – racconta –, sono stata in vacanza qui con la mia famiglia più di dieci volte e mi ha sempre affascinata molto. Una volta finiti gli studi, ho studiat…