Enti inutili da tagliare per ridurre la spesa
ITALIA. Un’iniziativa che produrrebbe un consistente risparmio di spesa e incontrerebbe vasto consenso popolare, perché attesa da tempo.
ITALIA. Un’iniziativa che produrrebbe un consistente risparmio di spesa e incontrerebbe vasto consenso popolare, perché attesa da tempo.
ITALIA. Le recenti vicende giudiziarie che hanno riguardato esponenti politici di primo piano come è il caso del presidente della Liguria Giovanni Toti, del ministro del Turismo Daniela Santanchè, del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro e di un suo assessore in particolare, hanno ancora una volta posto all’attenzione dell’opinione pubblica il tema dell’integrità morale quale prerequisito essenzia…
MONDO. Quando, nel febbraio 2022 i carri armati russi hanno varcato i confini dell’Ucraina, l’Europa si è resa conto di una sua pericolosa condizione di dipendenza.
ITALIA. I sempre più efferati fenomeni di violenza giovanile, figli di un colossale vacuum valoriale e sentimentale, impongono un’urgente riflessione su cosa occorra fare per tamponare questo orrore in atto giorno dopo giorno.
MONDO. La storia insegna che l’apertura commerciale e la libera circolazione di merci, capitali, idee e persone sono potenti motori d’integrazione e prosperità.
MONDO. Il Financial Times di recente si è soffermato sul fenomeno delle milizie aziendali cinesi, evidenziando come lo scorso anno almeno sedici grandi società abbiano creato milizie aziendali.
ITALIA. È sotto gli occhi di tutti come il voto europeo si sia concentrato sulla personalizzazione delle candidature. Lo hanno fatto in particolare Giorgia Meloni, Elly Schlein e Antonio Tajani, che verranno certamente eletti ma rinunceranno a fare parte del Parlamento europeo per cui chiedono di essere votati.
ITALIA. Quando si discute di democrazia torna sempre alla mente un celebre aforisma di Winston Churchill: «È stato detto che la democrazia è la peggior forma di governo eccezion fatta per tutte quelle altre forme che si sono sperimentate finora».
MONDO. Nel corso della delicata trattativa per la riforma del Patto di Stabilità, finalizzata a cercare soluzioni che giovassero ai Paesi più indebitati, è stata soprattutto l’Olanda a invocare l’austerity e a battersi per ottenere la conferma di alcuni dei vecchi vincoli di bilancio.
ITALIA. Sta scomparendo la dialettica, sommersi come siamo da un’infinità di affermazioni perentorie. Ce ne accorgiamo, giorno dopo giorno, con un crescendo che pare non abbia più limiti. Ciò che si è terribilmente perso è il piacere intellettuale di ragionare con l’altro sapendo ascoltare opinioni diverse dalle nostre, dalle quali trarre elementi utili per temperare i nostri convincimenti.
MONDO. La scoperta dei chip e dei materiali semiconduttori ha contribuito a rendere possibili le tante innovazioni tecnologiche di cui oggi ci serviamo.
MONDO. Il debito pubblico giapponese, pari al 258% del Pil, è il più alto al mondo ed è stato fatto costantemente lievitare negli ultimi trent’anni con l’obiettivo di stimolare la crescita dell’economia. Si tratta tuttavia di un debito che non ha mai suscitato preoccupazioni da parte degli investitori internazionali.
ITALIA. L’evoluzione della rete con le sue sempre più avanzate tecnologie analitiche fra cui la «crittografia» - applicazione di metodi per rendere un messaggio comprensibile solo a persone autorizzate a leggerlo - ha determinato un cambiamento radicale, e per molti versi inquietante, nell’economia globale.
MONDO. Lo scorso 10 febbraio i negoziatori del Parlamento e del Consiglio Ue hanno raggiunto un accordo sulla riforma del vecchio patto di stabilità.
ITALIA. Le sfide che il nostro Paese si trova ad affrontare sono condizionate in misura rilevante dal livello di sviluppo logistico e infrastrutturale.
ITALIA. Da circa trent’anni la crescita della nostra economia è prossima allo zero.
L’ANALISI. Se in tempi recenti l’Ue si è trovata a dover affrontare crisi del calibro della Brexit con l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione, della pandemia di Covid e dell’invasione dell’Ucraina da parte di Putin, nel 2024 si profilano altri potenziali fattori destabilizzanti con cui dover fare i conti.
MONDO. In un momento in cui le crisi internazionali proliferano e si sono aperti tragici scenari di guerra come quello ucraino e israeliano, l’incontro svoltosi lo scorso novembre a San Francisco tra Biden e Xi Jinping va considerato di per sé un segnale estremamente positivo.
MONDO. L’Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu), costituitasi a San Francisco il 24 ottobre del 1945, ha avuto tra i suoi compiti preminenti quello di mantenere la pace e la sicurezza internazionali, utilizzando la cooperazione e la diplomazia per risolvere le controversie e i conflitti nei vari Paesi del mondo.
ITALIA. Il 6 aprile dello scorso anno il Parlamento ha approvato una riforma che prevede la possibilità di un terzo mandato, ma solo per i sindaci di Comuni sotto i 5mila abitanti.
Loading...