Sapori tipici e clima di famiglia: dopo 12 anni chiude il ristorante «La Piana»
Ad Ardesio, un locale che è simbolo di storia e tradizione.
Collaboratrice de L'Eco di Bergamo da gennaio 2017, seguo prevalentemente l'area della Valle Seriana, con focus sui territori dell'Alta Valle, dove risiedo. Dal 2019 sono giornalista pubblicista e sono ufficialmente iscritta all'Ordine dei Giornalisti.
Ad Ardesio, un locale che è simbolo di storia e tradizione.
A causa della pandemia Lidia Salvatoni aveva dovuto lavorare come tornitrice. «Tante difficoltà, non mi arrendo».
Si è spenta per sempre la musica al «Dancing Pierrot» di Albino, storico locale che ha fatto divertire intere generazioni. Lo spazio è stato venduto, e dopo l’abbattimento, sorgerà una nuova struttura produttiva.
L’unione indissolubile di due grandi amori, quello per l’arte e i cavalli, che l’hanno accompagnata in giro per il mondo. Ha 30 anni Cristiana Messina, è nata a Vertova, e seguendo queste sue passioni ha peregrinato per diverse nazioni e continenti; dal 2016 invece si è stabilita in Scozia, a Edimburgo.
«La mia passione per l’arte si è sempre affiancata a quella per i cavalli – confessa la 30e…
Dal borgo medievale di Gromo alla metropoli di Francoforte. Valentina Santus, 27 anni, nel gennaio 2019 ha fatto la valigia e vive nella città sede della Banca centrale europea. Le radici sono sempre rimaste ben salde al paesello, dove sino a pochi mesi fa ha ricoperto anche il ruolo di consigliere comunale, ma la voglia di partire e mettersi in gioco dal punto di vista professionale era irrefren…
Protagonista di un’epoca del settore, era malata da tempo. Oggi è prevista una veglia, domenica 31 ottobre i funerali alle 15.
Temperature rigidissime, che in inverno toccano anche picchi di 35 gradi sottozero, la tranquillità e la pace di un posto magico, che sembra far scomparire i problemi della quotidianità. Siamo a Rovaniemi, in Lapponia, nel Nord della Finlandia, e Laura Senni, 30enne originaria di Villa d’Ogna, dal dicembre 2013 vive proprio lì. A portarla fin lassù il cuore, dopo essersi innamorata di Juhana, e l…
Consegnata con un mese di anticipo l’opera da 980 mila euro lungo la 671. Il sindaco: «Vicenda iniziata 8 anni fa, ripagato il duro lavoro». Gafforelli: «Progetto in cui abbiamo creduto».
Martina Masserini da Ardesio alle capitali europee.Prima il lavoro nel pub del «Natural History Museum» Ora vive in Spagna ed è impiegata in un call center. Dal piccolo paesino di Valcanale di Ardesio, alle grandi metropoli europee. È l’avventura intrapresa da Martina Masserini, 26enne originaria del borgo dell’Alta Valle Seriana, che risiede a Barcellona, nella capitale della Catalogna, dopo ave…
«La passione per i viaggi faceva già parte di me, prima ancora che ne potessi essere cosciente». Si racconta così Nicholas Poloni, 32enne cresciuto in Alta Valle Seriana, tra Clusone e Rovetta, e oggi residente a Madrid. Figlio di un pilota di aerei, ha scoperto ben presto la bellezza di viaggiare.
«Mio padre era pilota – racconta – e mia madre lo ha sempre seguito e portato sia me sia mio fra…
«In Inghilterra si premia il merito» racconta Simone Amaglio, il 28enne di Rovetta, da 5 anni in Gran Bretagna. Sta per ultimare un master finanziato dal governo. Un desiderio costante di viaggiare e di esplorare. Spinto da questo, Simone Amaglio ha intrapreso la prima esperienza all’estero, nel 2013,con un Erasmus in Spagna, e da lì non si è più fermato. Dal 2016 si è infatti stabilito a Liverpo…
«Due mesi a Perth, in Australia, nell’estate del 2013: un vero e proprio trampolino di lancio». Dopo quell’esperienza, Stefania Visini, 24enne di Clusone, ha capito che nella vita avrebbe voluto scoprire il mondo. Oggi, dal 2019, vive a Monaco di Baviera, in Germania, insieme a Juan David, il suo fidanzato di origini colombiane, che ha conosciuto proprio durante un’esperienza all’estero.
I funerali dell’alpinista morto mercoledì sul Gran Zebrù. La sindaca Valoti: «La tua ricchezza umana ci aiuta a superare il passaggio obbligato di questa tristezza».
Alleviare le sofferenze dei profughi all’interno del campo di Corinto, attraverso l’arte. È con questo obiettivo che Jessica Semperboni, 28enne neolaureata in Teoria e pratica della terapeutica artistica all’Accademia delle Belle Arti di Brera, a Milano, ha lasciato le montagne di Ardesio, paesino incastonato nelle Prealpi bergamasche, per raggiungere il campo profughi di Corinto. Lì, come volont…
Dipendente di RadiciGroup, si era trasferito in Italia nel 2018. Lascia la moglie e due figli piccoli. Gara di solidarietà tra i colleghi, nella sede di Gandino è stata lanciata una raccolta fondi per sostenere la famiglia. La moglie: «Non so come avrei fatto senza i suoi compagni di lavoro, sono stati speciali».
«La curiosità di esplorare il mondo mi ha spinto a essere dove sono oggi». Si racconta così Federico Triolo, 31enne originario di Rovetta, che sin dai tempi dell’università ha iniziato a viaggiare e ora, dal 2017, vive oltreoceano, in Australia.
«Il mio percorso di studi – racconta – rispecchia una curiosità per l’oltre confine. Infatti, credo che uno dei modi più profondi che abbiamo per cono…
Nonostante le temperature ancora troppo rigide, ha preso il via la traversata dei bufo bufo, nome scientifico per indicare i comuni rospi.
Angelo Castelli, di Gandino, fondatore della «Meccanica Bcs» di Colzate, non si è mai perso d’animo ed è riuscito a tornare. I figli: «Era lui a fare forza a tutti noi».
Sottratto dall’auto di Ivana Bosio a Cazzano, apparteneva al marito mancato un anno fa per Covid. L’appello della donna: «Lui lo portava sempre con sé in auto, e io, quando ho ereditato la sua macchina, l’ho sempre lasciato lì dove lo teneva lui».
«Essere cresciuta ad Ardesio tra le Orobie è stata una grande fortuna per me, perché mi ha insegnato la tenacia delle nostre genti. Ma è stato anche uno stimolo ad andare oltre le “mie” montagne a cui mi sento particolarmente legata». A parlare è Antonella Fornoni, insegnante 59enne, che dal 1995 vive stabilmente in Spagna, a Bilbao.
Loading...