Raccolta fondi per aiutare Irene. «Un’operazione può salvarla»
BRUSAPORTO. La ragazza, 16 anni, combatte contro un tumore al cervello. Già due interventi, ne serve un terzo in Germania: ma costa 70mila euro.
BRUSAPORTO. La ragazza, 16 anni, combatte contro un tumore al cervello. Già due interventi, ne serve un terzo in Germania: ma costa 70mila euro.
Prenderà il via oggi in Val Seriana la 22esima edizione dell’unico festival in Italia dedicato alle culture indigene. La rassegna, che verrà inaugurata con un concerto del cantautore Davide Van De Sfroos, proseguirà fino al 18 giugno con 20 gruppi provenienti da tutto il pianeta
IL CONVEGNO CGIL . Al centro la sfida della sostenibilità e le riconversioni. Il futuro dell’automotive: 2.500 realtà e 14mila addetti in Bergamasca.
Sabato 3 giugno torna a Bergamo l’appuntamento con l’evento estivo del festival «Donizetti Opera» diretto da Francesco Micheli. Saranno 20 i “palcoscenici” che ospiteranno decine di spettacoli, dedicati a un pubblico di tutte le età, per celebrare il bergamasco più famoso al mondo
LA LEZIONE . Nicola Buttafuoco, chitarrista della band Pinguini Tattici Nucleari, ospite del primo appuntamento del Festival chitarristico internazionale Bergamo Brescia Capitale della Cultura, ha parlato dei segreti del mestiere a un centinaio di studenti del liceo musicale Secco Suardo.
Sabato 20 maggio, al Pala Don Bosco dell’oratorio, torna l’appuntamento con la manifestazione dedicata a uno dei piatti più gustosi della tradizione contadina bergamasca. La ricetta è semplicissima, ma ricca di storia. Scopriamola insieme in questo viaggio nel cuore della Valle Seriana
Venerdì 19 maggio è in programma la «Notte Rosa», una serata voluta dalla Parrocchia e dal gruppo giovani per celebrare il passaggio della mitica corsa ciclistica. Imperdibile saranno la mostra con i cimeli storici del Giro e il salotto con gli ex campioni bergamaschi
La rassegna toccherà, dal 19 maggio al 1°luglio, 12 luoghi delle province di Bergamo e Brescia. In ogni tappa, attori e personaggi famosi interpreteranno nuovi racconti prodotti da 12 giovani scrittori. L’obiettivo è creare una nuova narrazione di promozione e scoperta di ville, borghi e castelli
Dal 16 al 20 maggio, al Convento San Francesco di Bergamo, si terranno cinque incontri dedicati al mondo imprenditoriale e all’innovazione. Promotore del festival è il Museo della fotografia Sestini che fino al 9 luglio propone anche la mostra «BergamoBrescia Cultura d’impresa. Storie di innovazione in fotografia». Gli appuntamenti sono tutti gratuiti su prenotazione
Il Comune, cuore culturale della ValSeriana, omaggia il genio dell’artista clusonese con due iniziative speciali inserite nel progetto «Cifrondi ‘23»: una monografica con una trentina di opere in esposizione fino al 3 settembre al museo MAT e la prima mappatura online di tutti i dipinti visitabili in valle, a Lovere e nelle città di Bergamo e Brescia
Mercoledì 10 e martedì 16 maggio il particolare mezzo della cooperativa sociale Abibook raggiungerà il plesso scolastico Mazzi di Bergamo. In programma ci saranno letture e laboratori per otto classi delle scuole primarie del territorio. L’obiettivo è promuovere l’importanza della lettura per i bambini
Dal 5 all’11 maggio ci sarà la nuova edizione della rassegna organizzata dall’Università di Bergamo e dall’associazione Pro Universitate Bergomensi. Le parole chiave dell’iniziativa saranno frontiera e conflitto, con 24 appuntamenti gratuiti e aperti a tutti i cittadini. L’inaugurazione si terrà il 5 maggio alle 17,30 in Sant’Agostino con Monsignor Robert Vitillo e Nancy Lozano Gracia
Martedì 2 maggio, alle ore 21 in streaming al Centro Congressi Giovanni XXIII verrà presentata la nuova edizione del volume scritto da don Luigi Giussani, il fondatore di Comunione e Liberazione. Il testo ha una prefazione inedita di Papa Francesco, scritta nel 1998 quando era arcivescovo di Buenos Aires
INTERVISTE ALLO SPECCHIO. Parla il direttore del Kilometro Rosso, Salvatore Majorana, sulla frontiera tra scienza e produzione. Il dialogo nel progetto curato da «L’Eco di Bergamo» in collaborazione con «Il Giornale di Brescia».
Domenica 30 aprile l’iniziativa dell’associazione «Pianura da Scoprire» permetterà di scoprire la storia della Rocca Albani. In programma visite guidate, laboratori per tutta la famiglia e menù con prodotti tipici del territorio: una full immersion in uno dei luoghi più amati da Bartolomeo Colleoni
Promossa dai poli tecnologici di Bergamo e Brescia, la manifestazione verrà inaugurata martedì 2 maggio alle 14.30 con un talk dedicato alla cultura dell’innovazione e al valore dell’intangibile. Sei gli appuntamenti gratuiti in programma, fino al 25 maggio, rivolti a un pubblico di tutte le età.
Con la sua bellissima vista su tutto l’altopiano di Clusone, il Colle è uno dei punti più suggestivi della valle. Sulla sua sommità c’è il Santuario della Santissima Trinità che il prossimo 29 aprile ospiterà “Dante Alpinista”, un percorso letterario musicale ispirato alle fatiche di Dante in Purgatorio
CAPITALE DELLA CULTURA. Due appassionati di Villa di Serio hanno iniziato un viaggio di 7 mila chilometri in automobile e a piedi, da Donizetti a Nino Rota .
Il 29 aprile a Clusone è in programma un percorso letterario ispirato alle fatiche di Dante nel suo viaggio attraverso il Purgatorio. Un progetto per grandi e piccini pensato da Casa Testori e voluto da Promoserio in collaborazione con il Comune e la Comunità Montana Valle Seriana
Dal 2 al 25 maggio, a Bergamo e a Brescia è in programma una rassegna dedicata all’innovazione e allo sviluppo etico. Promotori i poli tecnologici Kilometro Rosso Innovation District e CSMT Innovative Contamination Hub
Loading...