«Millegradini», partenza col botto: apprezzati i 60 luoghi culturali della città - Foto e video
L’EVENTO. Domenica 22 settembre la camminata di gruppo, ancora aperte le iscrizioni.
L’EVENTO. Domenica 22 settembre la camminata di gruppo, ancora aperte le iscrizioni.
L’INIZIATIVA. Sabato 21 settembre l’anteprima: gli itinerari in libertà. Domenica mattina la camminata e le gare agonistiche. E torna la «Zerogradini» per chi ha difficoltà motorie.
L’INIZIATIVA. Sono la «Bergamo City Trail» a coppie e il «Gran Premio». Alla Fara la «Millegradini for kids» per i più piccoli: una festa per le famiglie.
MILLEGRADINI. Domenica 22 settembre il percorso speciale per disabili, anziani, famiglie con bimbi. Con le iscrizioni si finanziano progetti sociali.
Nel ricco programma di festeggiamenti per il Santo Patrono spiccano tre momenti di riflessione in luoghi del tutto inediti e l’atteso spettacolo di deSidera dedicato al «Critone» di Platone, testo fondante del pensiero occidentale
Dal 21 al 25 agosto, in Piazza Mascheroni, torna l’atteso festival internazionale dedicato a cinema e cibo. In programma proiezioni, ospiti, anteprime, degustazioni e laboratori gratuiti per scoprire l’universo food attraverso sguardi di diversi Paesi e culture
Il famoso compositore balcanico si esibirà domani sera sul palco del Lazzaretto Estate con la sua «Wedding and Funeral band». A Bergamo porterà il suo ecclettico bagaglio artistico, anticipando qualche brano del suo nuovo disco che uscirà la prossima primavera. Un viaggio per scoprire la filosofia di un musicista che ha fatto il giro del mondo
Dal 27 al 30 giugno, nell’area de «Lo Spirito del Pianeta», prenderà vita la rassegna che porterà a Clusone tanti artisti, tra i quali i Nomadi, dj Matrix, Righeira e il Bepi. Oltre ai concerti, non mancheranno momenti di promozione della Val Seriana con stand e attività delle realtà della valle.
Ripartono il 12 maggio da Brignano Gera d’Adda gli appuntamenti con «I tesori della media pianura lombarda», promossi da Pianura da Scoprire in sinergia con diverse realtà del territorio. Dopo la tappa brignanese, sarà possibile scoprire le bellezze di Palazzo Pignano (19 maggio) e di Caravaggio (2 giugno)
LO SPETTACOLO. Domenica 12 maggio il Teatro Donizetti ospiterà la manifestazione voluta per celebrare il secolo di vita del sodalizio. «Accogliamo anche i più giovani».
Abbiamo approfondito il legame tra l’intelligenza artificiale e il mondo della comunicazione con lo storico Paolo Barcella, co-organizzatore con l’informatico Mario Verdicchio e con Daniela Taiocchi e Marco Sangalli de L’Eco di Bergamo di un convegno sul tema che si terrà martedì 23 aprile alle 18 alla Casa del Giovane di Bergamo
Dopo il rinvio della scorsa settimana, torna questo fine settimana l’atteso appuntamento con la sfilata promossa dal Ducato di Piazza Pontida, che oggi festeggia i suoi primi cent’anni. La parta verrà preceduta dal «Rasgamènt de la Ègia» e da una serie di iniziative che coinvolgeranno la città in una grande festa popolare
Prende il via sabato 2 marzo la rassegna che permetterà di svelare i risultati di importanti ricerche che chiariranno ancor più il passato glorioso del convento, guidato dal 1868 dai padri della Congregazione della Sacra Famiglia. Un percorso che anticipa l’uscita di una pubblicazione interamente dedicata alla bellezza di questo luogo
L’EVENTO. Le parole del patriarca di Gerusalemme dei latini in un video messaggio trasmesso durante il concerto per la pace al Seminario: più di mille persone presenti.
Il narratore sportivo tornerà venerdì 23 febbraio al Teatro Donizetti con «La milonga del fútbol», uno spettacolo che intreccia la storia dell’Argentina con le vicende di tre grandi calciatori: Cesarini, Sivori e Maradona. Il tour teatrale in tutta Italia anticipa il suo nuovo libro, che uscirà a giugno con Rizzoli
IL 24 FEBBRAIO. Interverranno il Vescovo Francesco Beschi e, in collegamento, il Cardinale Pierbattista Pizzaballa. I protagonisti del concerto saranno i musicisti della Mediterranean Pop Orchestra, il coro di voci bianche «I piccoli musici» di Casazza e il gruppo Daniel Sentacruz Ensemble. Biglietti disponibili sul sito www.eventbrite.it.
Il 21 febbraio prende il via la nona edizione della rassegna promossa dai Sistemi Bibliotecari dell’area di Dalmine e dell’area Nord Ovest della provincia. L’iniziativa permetterà alla comunità bergamasca, grazie a una ventina di tappe, di incontrare personalità di spicco nei diversi campi della ricerca e del sapere
Sull’app Orobie Active sono disponibili cinque percorsi tematici per scoprire gli angoli urbani poco conosciuti e i tesori nascosti della città. Una rete di cammini che pone al centro un turismo sostenibile, la tutela dell’ambiente e l’accessibilità degli spazi anche alle persone con disabilità
Dal 26 al 29 aprile Bergamo parteciperà al CNC 2024, un “bioblitz” internazionale nato per documentare la biodiversità nelle città di tutto il globo. Venerdì 7 febbraio, alle 16.30 presso la Sala Viscontea di Città Alta, i docenti delle scuole secondarie della città sono invitati a partecipare a un incontro di formazione per capire l’importanza dell’iniziativa e come partecipare con i propri stud…
Lunedì 22 gennaio torna l’atteso appuntamento cinematografico che culminerà sabato 27 alle 20.30 con le premiazioni al Cinema Gavazzeni di Seriate. In gara ci sono 16 tra film, corti e documentari, oltre ai racconti del premio letterario Walter Bonatti
Loading...