Si torna a cacciare in Bergamasca La pianura ha perso 500 doppiette
Domenica l’apertura all’alba con cani e fucili. Nei campi cacciatori di lungo corso, rare le nuove leve. Una ripresa in salita per via della crisi e dei costi.
Domenica l’apertura all’alba con cani e fucili. Nei campi cacciatori di lungo corso, rare le nuove leve. Una ripresa in salita per via della crisi e dei costi.
Villa di Serio, Stefania Peracchi, ingegnere nucleare di 29 anni, sta sviluppando un rilevatore portatile per registrare l’esposizione a radiazioni degli astronauti. In finale con scienziati di tutto il mondo.
Il sostegno alle realtà ancora strette nella morsa della crisi causa Covid. Gomes (Alex Servizi): «L’auspicio è avere un riscontro positivo come quello con le famiglie».
Oscar Zanchi: «Ho sviluppato un’idea che mi venne durante il servizio militare a Merano».
l presidente della sezione di Bergamo, Giovanni Ferrari: «A marzo mandavo 10-15 condoglianze ogni sera». Il 12 settembre ci sarà il ricordo a Sotto il Monte.
Sono 96 le prime famiglie a cui sono state consegnate le prime Mastercard SOLDO, card prepagate sostenute con il fondo «Ricominciamo insieme - Sostegno alle generazioni nella famiglia», voluto dalla Diocesi di Bergamo per aiutare chi si trova in difficoltà economica in seguito all’emergenza sanitaria legata al Covid 19.
Da oggi tessere prepagate vengono consegnate ai primi 96 nuclei beneficiari, per contribuire a pagare le spese più urgenti.
Il progetto nazionale è nella Bergamasca. Interviste ai cittadini: dolore e senso di comunità. E un grande bisogno di comunicare il proprio vissuto
Nasce il «Festival delle Rinascite possibili»: un mese di incontri in piazza Libertà, luogo simbolo dell’epidemia. Esperti a confronto su scienza, scuola, fragilità e cultura. Apre il giornalista Mario Calabresi
Il lockdown ha mandato in affanno le scuole per i costi e i genitori per le rette. Ora è attivo il Fondo per chi ha subito le conseguenze dell’emergenza. Dal 13 giugno via libera alle richieste on line.
I pacchi viveri distribuiti dal centro di primo ascolto della Caritas sono raddoppiati: ogni mese 150. La coordinatrice: «La crisi ha colpito duramente quelli che già si trovavano in situazioni di precarietà»
«Estate ragazzi» è la proposta che nasce da un patto educativo territoriale per l’estate tra tutti i soggetti che ritengono fondamentale offrire a bambini e ragazzi la possibilità di ritrovarsi in una modalità tutta nuova, resa necessaria dall’emergenza sanitaria.
Come sarà l’estate di bambini e ragazzi? Il Comune di Bergamo ha iniziato a progettare le attività estive lanciando un bando per la manifestazione di interesse rivolto ad associazioni, società sportive dilettantistiche, agenzie che svolgono attività educativa in campo culturale; organizzazioni del terzo settore; enti riconosciuti dalle confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato patt…
Ad accompagnare il presidente Rocca, che da novembre 2017 è anche presidente della Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, ci sarà anche un testimonial d’eccezione: l’attore Raoul Bova.
Dopo due mesi di malattia Fabrizio Persico non ce l’ha fatta. Lo storico presidente della cooperativa sociale «La Fenice» di Albino è deceduto domenica 3 maggio pomeriggio agli spedali Civili di Brescia in cui era ricoverato per coronavirus.
L’ultimo regalo è arrivato da Enrico Bertolino che ha interpretato la fiaba #Forza Bergamo con il suo personaggio, Elvio Paramatti El Muradur Bergamasc.
Dietro il dramma delle famiglie che vivono la perdita di un familiare a causa del Covid-19, c’è anche la sofferenza e la fatica degli operatori delle onoranze funebri che stanno lavorando senza sosta da settimane. Lo testimonia il dipendente di un’impresa della Media Valle Seriana, che preferisce, per comprensibili ragioni, rimanere anonimo.
Mino Patelli, il signore delle oche dell’oasi della Guidana di Alzano, e l’amico Giambattista Austoni li recuperano dalle pozze che si formano nel canale destro del Serio, dopo le piene.
«Sogna, viaggia, vivi» per Enrico Giovanni Botta è un proposito da realizzare ogni giorno, in cui crede a tal punto che è anche il titolo del libro che ha pubblicato in cui racconta la sua avventura lunga 169 giorni in Sudamerica.
Un decimo del Pil provinciale è prodotto dai lavoratori stranieri, che secondo i dati di Cisl Bergamo, rappresentano l’11% dei contribuenti e il 17% dei contribuenti per lavoro dipendente.
Loading...