Cartoline solidali, donati 92mila euro per le missioni
CAMPAGNA DI NATALE. Sono 30mila le missive inviate. I fondi sosterranno progetti a Gaza, in Mozambico, Brasile, Marocco e Siria. Premiate le scuole vincitrici.
CAMPAGNA DI NATALE. Sono 30mila le missive inviate. I fondi sosterranno progetti a Gaza, in Mozambico, Brasile, Marocco e Siria. Premiate le scuole vincitrici.
SARÀ APERTA DAL VESCOVO. La prima sessione è pubblica. Chi l’ha conosciuto, o ne ha sentito parlare, potrà dire dell’esemplarità della sua vita.
ANIMALI. Una coppia ha dato alla luce quattro piccoli: la famiglia si sposta tra la Val di Scalve e l’alta Val Seriana. In Bergamasca le prime segnalazioni risalgono al 2017. La Polizia provinciale ribadisce che è un animale schivo, ha paura dell’uomo e preferisce evitare un contatto diretto.
IL 24 SERA. Grande partecipazione per la Messa di Natale che Caritas diocesana celebra tradizionalmente in stazione presso l’Urban Center, in collaborazione con Confesercenti Bergamo, l’Associazione Noter de Berghem e i commercianti della zona stazione.
L’INTERVISTA. Parla il presidente del Centro di Servizio per il Volontariato Oscar Bianchi. «Da gennaio nuova piattaforma». Proseguono le interviste in collaborazione con «Il Giornale di Brescia».
AL «PAPA GIOVANNI». Il vescovo di Bergamo, Francesco Beschi, in visita ai malati: «Hanno bisogno di non sentirsi mai abbandonati». La gratitudine dei pazienti: «Conforto nelle difficoltà».
IL PIANO FREDDO. A novembre 110 ospiti accolti al Galgario, 174 in tutta la scorsa stagione. Don Trussardi: preoccupante, chi è povero lo è sempre di più.
IL BILANCIO. Record per l’iniziativa solidale della Caritas. Con il ricavato si finanziano i progetti delle parrocchie. Don Trussardi: «Un bel segnale».
BERGAMO. Al Celim dal 1980 e volontario in Zaire dall’83 all’85: in Bolivia e Burundi i nuovi progetti.
L’EVENTO. Da 5 a 10 le postazioni per assemblaggio. «Venite a conoscerci». Don Davide Rota: «Una storia di accoglienza che continua, ed è bellissima».
IL RADUNO. La sfilata aperta da 400 ragazzi. «Il nostro senso di appartenenza va trasmesso a loro». A Curno l’appuntamento per il 2024.
IL FENOMENO. Un over 65 su tre non ha compagnia o familiari in casa. L’assessore Messina: «Aggregazione nei quartieri e anche il taxi gratuito».
CONTRASTO ALLA SOLITUDINE. Tante le attività del progetto, in arrivo nella Rsa e nel Centro diurno gestiti da Fondazione Carisma e nel Centro disabili di Piario.
BERGAMO. In Città Alta l’esposizione sui danni del metallo usato nella caccia. Il 69% dei rapaci esaminati presenta concentrazioni superiori ai valori ambientali.
«SEMINARY CRE». Bambini e ragazzi provenienti da tutta la Diocesi riuniti per una giornata speciale. Il vescovo Beschi: vi auguro di aprirvi alle gioie della vita.
L’APPUNTAMENTO . Il vescovo Beschi ha invitato a Mariano di Dalmine i partecipanti alla Gmg del prossimo agosto a Lisbona. «Ritroveremo assieme la gioia dell’abbraccio fraterno tra i popoli».
I SOCCORSI. Dieci volontari hanno raggiunto Sant’Agata sul Santerno per aiutare le popolazioni colpite. Già sul posto sommozzatori di Treviglio e Orobie Soccorso.
LA SCOMPARSA. Si è spento a 81 anni. Guidò l’ufficio dei beni culturali dal 1993 al 2018. Legato alla comunità di San Martino della Pigrizia. I funerali giovedì mattina in Duomo.
L’APPUNTAMENTO. Dall’11 al 14 maggio sono previste 500mila penne nere. Il presidente Sonzogni: a 47 anni dalla tragedia del terremoto, ritorneremo in Friuli e come sempre sarà una straordinaria festa di popolo.
CLUB ALPINO. Dario Nisoli, classe 1996, di Castel Rozzone, prende il testimone da Paolo Valoti: è il più giovane ad arrivare ai vertici della sezione orobica. Un segnale di dinamismo: «Realtà vivace con oltre 10mila soci».
Loading...