Capitale della cultura: concerti e galà, spazio alle bande
Musica. Le compagini musicali di Bergamo e Brescia in campo unite: tanti gli eventi in programma lungo tutto il 2023.
Musica. Le compagini musicali di Bergamo e Brescia in campo unite: tanti gli eventi in programma lungo tutto il 2023.
Fuoriprogramma. Mario Mora, inossidabile guida del coro fin dalla nascita (nel 1986), aveva annunciato che ci sarebbero stati alcuni brani in cui avrebbe coinvolto il pubblico. Un po’ come a Londra, al Concerto natalizio alla Royal Albert Hall, dove la platea è protagonista.
29 novembre. Si parte alle 11,15 nella Basilica di Santa Maria Maggiore, coinvolte anche alcune classi del liceo «Sarpi».
Festival Do Il capolavoro comico del compositore bergamasco ambientato nel 2040 in un conflitto generazionale tra padri e figli. Nelle scene scarne la dimensione claustrofobica della vicenda. Bene il cast, l’orchestra e il coro.
Il Festival Do Al Teatro Sociale il 19 novembre l’opera di Donizetti che fece fiasco alla Scala nel 1822. In scena un rutilante varietà con un cast rodato ed efficace. Il 20 novembre tocca a «L’aio nell’imbarazzo».
La «prima». Un successo la rappresentazione del capolavoro del compositore bergamasco. In scena sbarre e veli opprimenti fino a una Madonna illuminata e a una croce. Bene il cast, l’orchestra e il coro.
Do Festival. L’opera giovanile 200 anni fa alla Scala fu bocciata: da allora non è più stata rappresentata. Al Teatro Sociale, con le prove aperte al pubblico, si sono visti i primi quadri, e sabato 19 è atteso il debutto. Le recensioni del 1822 non lasciavano appello a una partitura scritta in grande fretta: eppure, ascoltata oggi, la musica è bellissima.
Rassegna. Nella chiesa arcipresbiterale plebana il nuovo appuntamento di «Box organi, suoni e parole d’autore» con Silvio Celeghin e Dorina Frati.
Successo È stata una gran festa di giovani e di musica il concerto finale del tour 2022 della Asian Youth Orchestra, per la prima volta nella nostra città. Una ventata di aria fresca e di energia travolgente che ha animato le pareti di Santa Maria Maggiore, affollata da un numero di spettatori da grandi occasioni.
L’iniziativa Da Rigoletto a Moliere, gli oggetti vintage e lo storico arredamento del «vecchio teatro» potranno essere acquistati e passare nelle case dei bergamaschi.
Classica Toccanti parole del regista veneziano Damiano Michieletto, che ha firmato un coraggioso «Rigoletto» al Teatro La Fenice. A Giovanni Sollima è andato il Premio Filippo Siebaneck per l’opera per bambini «Acquaprofonda». Un riconoscimento anche al direttore d’orchestra Alpesh Chauhan, protagonista di una carriera di prim’ordine, in rapida ascesa.
I concerti Il 29 maggio con l’orchestra barocca si cimentano le voci soliste delle sorelle Caterina e Margherita Maria Sala. Poi un appuntamento ogni domenica fino al 3 luglio.
Teatro Creberg Giovedì 5 maggio Andrea Albertini dirige Le Muse e il soprano Susanna Rigacci in una carrellata dei successi del compositore romano, da Quentin Tarantino a Sergio Leone: «Come mostra anche il bellissimo film “Ennio” di Giuseppe Tornatore, era un abile “sarto”, sapeva confezionare la musica a seconda del testo che aveva a disposizione».
Loading...