Un’aula universitaria nelle miniere di Dossena: le rocce studiate «dal vivo»
L’INIZIATIVA. Firmato il protocollo per il «Mine Tech Lab» gestito dall’Università degli studi Milano-Bicocca. Il sindaco Bonzi: grande opportunità per il nostro paese.
Segue una dieta ferrea
di sport, film e libri. La perenne ricerca del tempo perduto lo ha spinto fino
a Torino. Tornato nella bergamasca ha trovato la propria cucina dove impastare
storie.
L’INIZIATIVA. Firmato il protocollo per il «Mine Tech Lab» gestito dall’Università degli studi Milano-Bicocca. Il sindaco Bonzi: grande opportunità per il nostro paese.
LA STORIA. Cristina Parma, direttore del Marketing strategico nel quartier generale del gruppo, al 14 di Rue Royale, oggi dirige il Centro per l’innovazione nella sede del 1938.
VISIT BREMBO. Per il 2024 «pacchetti esperienziali» per promuovere il territorio della Valle e attrarre visitatori anche da fuori.
L’ANNIVERSARIO. Sopra Carona nel gennaio del 1994 morirono Riccardo Frattini, Roberto Bresciani e Alessandro Rovelli.
Nonostante la buona risposta dell’anno scorso, le risorse sono calate e nella Bergamasca le posizioni ridotte drasticamente.
SANITÀ. Il bilancio del progetto attivato da Ats nelle zone con utenti rimasti senza dottore. Giupponi: uno strumento transitorio per dare risposte.
LA STORIA. Il 35enne bergamasco Daniele Mangini è in campo anche per la prima missione europea di difesa interplanetaria. Opera oggi come team leader alla Airbus Defence&Space. Racconta la tua storia scrivendo a: [email protected].
MOBILITÀ . Dalla Regione il via libera al progetto e ai fondi per aggiungere un altro tassello del percorso protetto da Bergamo a Piazza Brembana
LA STORIA. Al lavoro a Casamance in Senegal, Francesco Pezzoli: «Qui ho imparato a capire quanto abbiamo in Italia». Il rientro per la specializzazione al Mayer di Firenze.
VAL BREMBANA. Inaugurati gli spazi allestiti al primo piano del municipio. «Addio umidità, ora una sede idonea: investiamo nella cultura»
LA STORIA. Asia Rota da tre anni è gallerista a Göttingen dopo la laurea magistrale in Beni culturali a Venezia. La passione per le lettere e l’arte grazie ai genitori.
PAGAZZANO. Presentato il progetto di ricerca di Fondazione Lemine: in campo tre Università. Dottorati di ricerca per avviare un’indagine accurata.
L’INTERVISTA. L’attore sarà in scena venerdì 1° dicembre nella chiesa parrocchiale: «Nel mio monologo interpreto Baruffi, uno dei 12 uomini che nel 1903 fondarono la Cassa Rurale strappando da miseria e usurai i compaesani più poveri».
LA STORIA. Irene Sangaletti, di Cologno al Serio, da 4 anni vive a Londra. «Ora il master: qui figura professionale riconosciuta». Per mantenersi agli studi lavora in una ditta di logistica.
VALLE PARINA. Ultimi giorni di controlli per la passerella a sbalzo sulla falesia che sarà inaugurata il 27 ottobre.
LENNA. Si tratta di 110 ettari, sopra Lenna. Era il terreno di famiglia. Sarà intitolato alla memoria dei quattro giovani alpini morti nella Grande Guerra e alle loro sorelle: «Anche loro hanno sofferto e sono state coraggiose».
LA STORIA. Consegnava acqua e vino e una ditta di Bariano quando ha capito che quella vita gli stava stretta ed è tornato sui banchi di scuola. Si è iscritto all’università e si è laureato in Scienze della comunicazione. Non ha mai avuto paura di cambiare Paolo Corna, 45 anni, della Bassa bergamasca.
FABIO BERTOCCHI. Partito con tanti sogni (e pochi soldi), alla soglia dei 40 anni è fiero della sua attività. «Ci vuole tanta umiltà e voglia di fare, mai arrendersi».
LA STORIA. Cristina e Laura Capitanio da 29 anni vivono a Los Angeles. Con «Sorelle Fine Arts» hanno abbellito le dimore di Jennifer Lopez, Bob Dylan e gli atleti dell’Nba.
L’APPUNTAMENTO. Sabato 16 settembre l’esordio dell’evento nazionale. Porte aperte dalla Sardegna alla Lombardia: visitabili 12 monumenti nella nostra regione, 11 sono orobici.
Loading...