Critica gli agenti su Facebook Gli arriva a casa il verbale
Il verbale è giunto ad un utente della pagina «Viabilità in Valle Seriana»
Il caso non sarebbe isolato. Il sindaco di Nembro: liberi di criticare, senza superare i limiti.
Segue una dieta ferrea
di sport, film e libri. La perenne ricerca del tempo perduto lo ha spinto fino
a Torino. Tornato nella bergamasca ha trovato la propria cucina dove impastare
storie.
Il verbale è giunto ad un utente della pagina «Viabilità in Valle Seriana»
Il caso non sarebbe isolato. Il sindaco di Nembro: liberi di criticare, senza superare i limiti.
Vive con la famiglia in Australia. Dal nonno al papà artigiani nell’azienda di famiglia. «La partenza nata da un articolo de L’Eco di Bergamo». «Il motivo che mi ha spinto a partire è stato il fatto che già da qualche anno avevo lasciato l’azienda di famiglia e cercavo un’opportunità all’estero per crescere il più possibile anche sul lato professionale». Racconta così, Roberto Colonetti, nato a B…
La gestione del comprensorio affidata a Sviluppo Monte Poieto, attiva a Piazzatorre e Aviatico. «Gli impianti saranno aperti tutti i giorni fino a Pasqua»
A 45 anni vive a Toronto con la famiglia. Con la moglie hanno lasciato il posto fisso a Bergamo. Ora è a capo di un’impresa. «L’ho fatto per i miei figli». «La scelta di trasferirci a Toronto è nata dai miei viaggi di lavoro in cui ho potuto vedere le differenze tra il Canada e l’Italia. Cosa ho visto? Un futuro migliore per i miei figli in Nord America, dove ci sono maggiori opportunità. La scel…
«Ricordo che quando ero bambino – avrò avuto sette od otto anni – e mio papà tornava a casa a mangiare per poi ripartire con il suo Fiat 850 dell’Enel con la scala sopra il tettuccio, io ne approfittavo per salirci sopra e far finta di guidarlo. Poi sono cresciuto ed eccomi qua a fare quello che forse era già dentro di me: l’autista di mezzi pesanti». A raccontarlo è Giovanni Paolo Facchinetti, 5…
«Ho deciso di partire per l’estero per mettermi alla prova fuori dall’Italia, soprattutto nell’ambito del mio lavoro». Serena Bettoni, 35 anni, originaria di Monasterolo del Castello, spiega così i motivi che da tre anni la tengono lontano da casa. «Subito dopo essermi laureata alla Bicocca di Milano, nel luglio 2009, in Biotecnologie industriali, sono entrata all´Istituto di Ricerche farmacologi…
L’anno scorso ho passato 322 giorni in viaggio, ho volato per 350 mila miglia, la Luna ne dista 250 mila…», inizia così «Tra le nuvole», film del 2009 diretto da Jason Reitman, basato sull’omonimo romanzo, scritto nel 2001 da Walter Kirn, in cui Ryan, il protagonista, è interpretato da George Clooney. E così, con numeri leggermente al ribasso, ma neanche troppo, potrebbe iniziare a raccontare i s…
La vita è come una gara di sci. Ti prepari, ti alleni (con tanti sacrifici) e, se lo vuoi davvero con tutto te stesso, vinci. E poi ricominci. È così che la pensa Viviana Maffeis, ventottenne originaria di Vertova, provincia di Bergamo, che da settembre 2018 insegue la sua vittoria a Basilea, in Svizzera. Viviana è una scienziata che, per arrivare dove è oggi, è partita dallo sci. «Ho iniziato a …
Marco Massini, 35 anni ed esperto di digital marketing, ha fondato con un amico «Shangri-La Heritage». Da Clusone alla Spagna lanciano marchio internazionale. «Sono un nomade digitale e grazie al mio lavoro posso vivere fuori dall’Italia pur lavorando ogni giorno con clienti italiani». Spiega così, Marco Massini, 35 anni, originario di Clusone, la scelta di vita che lo ha portato, attualmente, a …
«Came as a turist, stay as a guest leave as a friend» è il motto di Kalitravel Fuerteventura, ma, «arrivi come turista, stai come ospite, te ne vai come amico», è anche la descrizione perfetta dell’approccio alla vita di Francesco Gallizioli, proprietario proprio della Kalitravel Fuerteventura, assieme a Massimiliano Mancini.
Nel gergo calcistico si parla spesso della garra, espressione, traducibile in italiano letteralmente come artiglio e in senso figurato come grinta, usata per indicare uno stile di gioco caratterizzato da grande impegno fisico e forza caratteriale, caratteristiche tipiche del calcio sudamericano. Il quarantunenne Daniele Corsini non è né un calciatore né un sudamericano, è originario di Bergamo in…
«Sin da quando ero bambino mia madre mi ha sempre detto che non so stare fermo. Ed è vero. Più di qualche anno non so stare nello stesso posto, mi sta stretto». Marco Henry, 50 anni, spiega così i suoi 13 anni da giramondo per lavoro. «Anche se mio padre era belga e mia madre è veneta, io mi sento bergamasco doc: ho vissuto a Bergamo dall’età di sette anni, dopo essere nato a Milano, ho frequenta…
Da bambini tutti abbiamo un sogno, grande o piccolo che sia. Crescendo, poi, ci insegnano che solo «uno su mille ce la fa», che i sogni vanno ridimensionati o messi da parte. C’è un momento preciso della propria vita, però, in cui ognuno di noi sceglie. Sceglie se continuare a sognare o no. Per Marco Gagliano, 41 anni, originario di Bergamo, quartiere Longuelo, quel momento è arrivato durante l’e…
«Sognavo di partire per un viaggio così da tanto tempo e sono davvero felice di aver trovato il coraggio». Davide Comotti, 25 anni, originario di Nembro, racconta con un entusiasmo contagioso l’avventura che sta vivendo. Dopo aver conseguito il diploma da perito meccanico e aver lavorato come montatore meccanico, lo scorso 28 settembre ha deciso di partire. Zaino in spalla e via. «Mentre lavoravo…
Le interazioni sono la base del mondo. Quelle biologiche permettono l’esistenza degli organismi viventi. E quelle umane, le relazioni, fatte di attrazioni e repulsioni, determinano il susseguirsi degli eventi: tutti i corpi gravitano vicendevolmente l’uno verso l’altro, sosteneva Isaac Newton. Ecco perché esistono discipline che studiano le interazioni, di entrambi i tipi, e perché, nonostante ne…
Daniela Bertinetti, originaria di Bergamo, 30 anni, si è trasferita a Parigi nel 2012 con l’Erasmus. La passione per la recitazione l’ha condotta lontano.«Carpe diem, quam minimum credula postero», cogli l’attimo confidando il meno possibile nel domani, ha scritto Orazio circa 20 anni prima della nascita di Cristo. È una delle frasi più celebri della storia umana, ripresa poi nei secoli successiv…
Perché Londra? Per la musica, la cultura e le opportunità di lavoro». Tiziano Pilustri, 34 anni, originario di Azzano San Paolo, sintetizza così i motivi che lo hanno portato a vivere nella capitale inglese dal 2011. «In realtà – specifica Rossana Piazzini, 30 anni, originaria di Alzano Lombardo e compagna di Tiziano –, nei nostri piani, avremmo dovuto stare qui un anno e poi spostarci in Austral…
Flavio Severgnini, 35 anni, medico e anestesista. Da Fontanella a Londra, al «Trauma Centre», e poi Sydney. Ha operato anche durante gli attentati di Westminster. «Ho sempre saputo di volermi occupare di medicina d’urgenza e rianimazione. Già alle elementari, mia madre me lo ricorda ancora ora ogni tanto, per il classico tema “Cosa vuoi fare da grande?” avevo scritto e spiegato come volessi diven…
Marco Nembrini, 34 anni, ha sempre avuto la passione per il golf. Dopo il diploma all’Itas di Bergamo come perito agrario ha conseguito la laurea e il master in Economia e commercio per poi specializzarsi negli Stati Uniti in «tappeti erbosi». Ha sempre lavorato come greenkeeper in Galles, a Milano presso il Golf Club e questo gli ha aperto le porte di Locarno e della Svizzera ma anche la possibi…
«Un giorno, avrò avuto 16 o 17 anni, ero dall’estetista e raccontai di volere studiare fisica delle particelle e poi lavorare al Cern di Ginevra. Le mie amiche mi avevano chiesto, ridendo, se fossi pazza, e ora, quando qualcuno ricorda quella scena ridiamo ancora. Però io fisica delle particelle l’ho studiata. E al Cern ci vado ogni tanto per lavoro».
Loading...