La furia dell’acqua di 3 giorni costa oltre 300mila euro
METEO E DISSESTO. Il Consiglio provinciale delibera debiti fuori bilancio per oltre 334mila euro: fondi per opere in somma urgenza su frane ed esondazioni.
METEO E DISSESTO. Il Consiglio provinciale delibera debiti fuori bilancio per oltre 334mila euro: fondi per opere in somma urgenza su frane ed esondazioni.
ISOLA DI FONDRA. L’impresa prevede 80 giorni di lavori, la Provincia: «Valuteremo se aprire la strada prima». Il sindaco: «In meno di un anno tre disastri, area soggetta più di altre a causa delle forti pendenze».
ALTA VAL BREMBANA. Nella mattinata di martedì 11 giugno il sopralluogo di Provincia, Regione, sindaco e carabinieri dopo la frana scesa lunedì. Si valuta finanziamento regionale per la sistemazione del canale. La strada alternativa passa nell’abitato di Trabuchello.
MALTEMPO. Bomba d’acqua nel tardo pomeriggio di lunedì 10 giugno in zona Trabuchello: isolate le località di Branzi, Carona, Valleve e Foppolo. Nessuno è rimasto ferito.
ELEZIONI. Negli ultimi 5 anni 58 paesi sono andati alle urne con lista unica: il trend con questa tornata è in aumento, non solo nelle piccole realtà.
RISORSE IDRICHE. I dati nel rendiconto 2023 di Uniacque, che verrà presentato ai soci martedì. «Cittadini più attenti, ma anche processi di ottimizzazione nelle aziende». L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di venerdì 26 aprile.
I PROGETTI. Nuove infrastrutture e riqualificazioni di aree: così l’Unione Europea è intervenuta sostenendo il territorio. La più sostanziosa prima tranche (235 milioni) integrata dalla seconda, per ora di 2 milioni.
PIAZZA VITTORIO VENETO. La Capanna de L’Eco, come ogni anno dal 1951 a oggi, è pronta per farsi contemplare da bambini e genitori. Quest’anno le offerte destinate al Patronato San Vincenzo.
LA TRADIZIONE . È nel cuore di ogni bergamasco da settant’anni, e come ogni bergamasco in settant’anni ha cambiato volto. La tradizionale Capanna di Natale de L’Eco di Bergamo torna in Piazza Vittorio Veneto con una novità: accoglierà anche due angioletti in legno a misura di bambino, scolpiti appositamente da Enus Milesi nel suo laboratorio di Isola di Fondra.
MONTAGNA. Soccorso alpino ed elisoccorso sono intervenuti in Val Seriana verso le 19 di mercoledì 2 agosto. Il 59enne è stato portato al «Papa Giovanni» in codice giallo.
L’INCIDENTE. Stava tagliando della legna quando è rimasto schiacciato da un albero contro la roccia. Soccorso un uomo a Isola di Fondra: in ospedale con l’elicottero.
LA BUONA NOTIZIA. A Isola di Fondra, strada chiusa lunedì 24 luglio pomeriggio a causa del maltempo: l’alta Val Brembana era isolata, con 1500 persone.
MALTEMPO. Rovesci anche nella nottata tra lunedì 24 luglio e martedì 25 sulla Bergamasca e la Lombardia, decine di interventi per i vigili del fuoco. In alta Val Brembana, dopo la frana di lunedì sera, alle 4 un altro smottamento a monte del primo sulla provinciale: in mattinata la riapertura parziale. Bianzano, fulmine su una casa. Campi allagati nella Bassa, tetto scoperchiato a Casirate.
L’EMERGENZA. Boschi distrutti da Moio a Valleve. Solo a Branzi 150 ettari, servirebbero 10 milioni di euro. I sindaci: se lasciati marcire intaseranno i torrenti, minacciando le abitazioni. Gli alberi già sono caduti sulle strade.
Isola di Fondra. Nella notte di Natale al camping «San Simone». Solo 3 delle 250 strutture erano occupate. Genitori e figlio dormivano, ma sono riusciti a scappare in tempo. Esplose anche due bombole di gas.