L’addio al dottor Comi: «Chi ha speso la propria vita per gli altri non muore mai»
L’ULTIMO SALUTO. Chiesa parrocchiale gremita a Carvico per i funerali del neurologo Giancarlo Comi.
L’ULTIMO SALUTO. Chiesa parrocchiale gremita a Carvico per i funerali del neurologo Giancarlo Comi.
IL LUTTO. Aveva fondato un importante istituto di ricerca all’Irccs San Raffaele: venerdì 29 novembre i funerali nel suo paese natale.
L’APPUNTAMENTO. La voce e la musica delle piante è il tema dell’edizione che si svolge a Bergamo e provincia dal 9 al 24 novembre.
L’ADDIO. Celebrati giovedì 1° agosto i funerali della donna di 54 anni morta in un tragico incidente stradale in auto.
CALUSCO D’ADDA. In auto contro un camion ieri sulla Rivierasca. Nicoletta Locatelli, 54enne di Carvico, aveva appena finito il lavoro in fabbrica. Forse un malore o una distrazione all’origine del tragico incidente.
LE NOMINE. La numero due di Federmeccanica sostituisce Laura Colnaghi Calissoni. Premiate le «Eccellenze al lavoro»: 43 dipendenti e 14 team.
NEL POMERIGGIO. Incidente intorno alle 14.30 di lunedì 11 marzo a Carvico: intorno alle 14.30 un bambino di 4 anni è sfuggito al controllo della mamma, ed è caduto dal terrazzo. Un volo di circa 12 metri, per lui fratture agli arti. La corsa in ospedale.
IL PERSONAGGIO. Ventiquattrenne parrucchiera ha superato le selezioni e a ottobre si esibirà nella combinata composta da «una sciolta a chiome e un’altra raccolta effetto sposa».
CARVICO. Matteo Reale a 14 anni ha gestito la prima fase dei soccorsi grazie agli insegnamenti ricevuti ai campi scuola per le giovani penne nere. E ora nonno Pierluigi Carissimi sta bene.
METEO. Si tratta della cosiddetta «Graupel» o «grandine molle» che ha imbiancato Carvico. Il Sebino cresciuto di 20 centimetri in quattro giorni.
MICROCRIMINALITÀ . Dopo l’aggressione al dodicenne a Presezzo emergono altri episodi nei paesi limitrofi. Le soluzioni: dialogo con le famiglie e più controlli.
MALTEMPO. L’acqua ha scavato voragini un po’ su tutta la rete viaria. Una sessantina le chiamate alla Provincia per chiedere gli interventi.
Sono numerose le risposte, le idee e i contributi arrivati in queste settimane alla nostra redazione. Ora iniziamo a pubblicarle, a beneficio di tutti
LA PROPOSTA. Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno che in Italia colpisce ogni anno 50 mila donne. Sensibilizzare sull’importanza della diagnosi precoce è quindi fondamentale.
METEO. Una giornata a dir poco instabile.