Parcheggi di interscambio in Fiera: 300 posti auto aperti fino alle 20.30 - Video
LA NOVITÀ. Dal 29 maggio attivo il parcheggio d’interscambio alla Fiera di Bergamo: sosta gratuita per 300 auto fino al 14 ottobre per incentivarne l’utilizzo.
LA NOVITÀ. Dal 29 maggio attivo il parcheggio d’interscambio alla Fiera di Bergamo: sosta gratuita per 300 auto fino al 14 ottobre per incentivarne l’utilizzo.
NEI CINEMA. Da Cannes a Bergamo, un weekend (24-25 maggio) ricco di film: in sala anche «Fuori» di Martone e la storia di Goliarda Sapienza. Per i piccoli ci sono «Lilo & Stitch».
LA TRAGEDIA. Nell’urto lo scooter è finito in un campo a Ghisalba: morto il conducente di 66 anni, Gian Alberto Russi. Lo scontro intorno alle 13.35 di giovedì 22 maggio in via dei Campi. Illeso il 23enne alla guida del furgone.
IL METEO. La pioggia prevista per queste ore è arrivata con rallentamenti della circolazione, qualche allagamento, ma fortunatamente nessun grave disagio, come segnalato dai vigili del fuoco.
IN CATTEDRALE. Tre giovani bergamaschi per la Diocesi, uno per la Comunità dei Padri Camilliani. La benedizione del Vescovo Francesco: «Il sacerdote non è colui che domina la vita». Scelta che si intuisce dentro uno sguardo di fede.
IL PROGETTO. La tifoseria bergamasca annuncia la realizzazione di una statua di marmo alta 3 metri che sorgerà nei pressi dello stadio. Al via una colletta, domenica tre diverse coreografie per salutare il Campionato e celebrare la notte di Dublino.
L’approfondimento di Gianluca Besana
L’INTERVISTA. «L’immagine della coppa alzata dai giocatori rimarrà in eterno», racconta l’amministratore delegato del club nerazzurro.
SERIE A2. La squadra lascerà Orzinuovi, e il patron intende portare la sede societaria in città. Resta il nodo degli impianti: le gare in casa sarebbero distribuite fra ChorusLife e il PalaCandy di Monza.
I NUMERI. Con la busta paga di maggio, in pagamento a giugno, i lavoratori della sede di via Pescaria riceveranno un premio lordo massimo di 6.452 euro. I dipendenti dello stabilimento di Dalmine, invece, percepiranno un importo medio di 6.250 euro lordi, variabile in base alle unità produttive.
SUL LAGO. Il raid un mese fa, presi due ventenni di Cortenuova e Romano: denunciati per incendio e danni.
L’editoriale di Roberto Belingheri
IL TRIONFO. Per rivivere la giornata che ha portato il club bergamasco a sollevare al cielo il primo trofeo internazionale della sua storia.
IL PROGETTO. Palazzo Frizzoni vuole installare dei rilevatori a tutela soprattutto dei borghi e di Città Alta. Il pannello mostrerà i decibel prodotti. L’assessore Berlanda: «La finalità è educativa, non sanzionatoria».
L’intervista all’economista Leonardo Becchetti: «La crescita dei consumi non genera senso del vivere». La “ricca sobrietà” è il passaggio più illuminante: “meno è di più”.