Gazzaniga in lutto per la scomparsa dell’ex sindaco Marco Masserini
IL CORDOGLIO. «Una figura di riferimento per il panorama politico bergamasco», scrive l’Amministrazione comunale.
IL CORDOGLIO. «Una figura di riferimento per il panorama politico bergamasco», scrive l’Amministrazione comunale.
Nell’ultima settimana sono stati intensificati i servizi di controllo del territorio, per contrastare in Val Seriana il fenomeno dei furti in abitazione che hanno interessato nei mesi scorsi l’area di Fiorano e Gazzaniga, mentre nella zona del lago d’Iseo è stata intensificata l’attività antidroga.
IL LUTTO. È morto a 92 anni Perolari, di Semonte: ha fatto la storia della sezione Ana di Bergamo e dell’alpinismo. Valoti: un grande uomo. Sonzogni: con lui se ne va mezzo secolo di vita associativa. L’amicizia fraterna con Bonatti.
DOPO LO SMOTTAMENTO. I residenti: «La via alternativa è buia e stretta». I fornitori non salgono e addio ai turisti.
IL ROGO. Un vasto incendio nella serata di lunedì 3 febbraio: in fiamme il tetto di una villetta in via XXV Aprile. Evacuate alcune famiglie.
IL LUTTO. Dolore a Gazzaniga per la morte di Loris Masserini, mancato domenica 2 febbraio a 77 anni dopo una breve ma inesorabile malattia.
PER LE DONNE. A Gazzaniga ogni anno alla sede fra le 35 e le 40 richieste di colloquio.
VIABILITÀ. La linea avrà un’estensione da Albino a Vertova. Un progetto che prevede più di 5 anni di lavoro per la realizzazione con un investimento di 261 milioni e mezzo di euro. Da Bergamo a Vertova in 51 minuti.
IL TRIBUTO. Onorificenza in memoria dei civili e militari deportati dai nazisti dopo l’armistizio e destinati al lavoro coatto: «Nella Bergamasca furono circa 30mila». In questa tornata riconoscimenti in 45 Comuni, dalla Bassa alle Valli. Il maggior numero a Clusone: 35.
LA STORIA. Giulia Spampatti, di Gazzaniga, lavora in una multinazionale che assiste gli enti pubblici nella digitalizzazione. Un Master alla London Business school a Londra e la decisione di fermarsi. «Nella City grande rispetto per il lavoro ma anche il tempo libero, giro a piedi e non passo lunghe ore nel traffico in auto».
LA STORIA. Micaela Azzola, 18 anni, la sorella maggiore: «Luca è nato con una brutta malattia, ora sta bene. Il mio impegno sull’importanza di donare».
LA VIOLENZA. Il dottor Francesco Margarito vittima di un pugno sferrato da un 27enne a Vertova. In ambulatorio i carabinieri. Solidarietà dall’Ordine.
INNOVAZIONE. Il Gruppo apre a Superfarm: da Banco Bpm 3,5 milioni di euro. Riqualificato il lanificio per la vertical farm senza pesticidi.
L’INTERVENTO. I vigili del fuoco hanno domato le fiamme ma l’abitazione non è fruibile.
L’INCENDIO. Non si registrano feriti. Sul posto un’autoscala, un’autobotte e due pick-up, da Clusone e Gazzaniga.