Barbero, storia da sold out: in 1.400 in lista d’attesa
FIERA DEI LIBRAI. Boom di prenotazioni e richieste per l’incontro con il noto storico, sabato al Gres Art 671 parlerà di «Guerra, pace, imperi».
FIERA DEI LIBRAI. Boom di prenotazioni e richieste per l’incontro con il noto storico, sabato al Gres Art 671 parlerà di «Guerra, pace, imperi».
IL NUOVO MANDATO. È bis per Nicola Viscardi, confermato per i prossimi tre anni manager del Duc, il Distretto urbano del Commercio.
L’AGEVOLAZIONE. La Regione stanzia due milioni per incentivare l’acquisto di mezzi a due ruote solo ad alimentazione elettrica. Termine il 31 ottobre.
IL GIALLO. La donna di 44 anni è nata e cresciuta ad Alzano dove vivono i familiari. Il corpo era sotto il ponte da 48 ore. Mai stato spostato. Si cercano le sue immagini nelle telecamere a partire dall’1, parenti e amici: non l’abbiamo vista.
L’analisi del rendimento dell’Atalanta in casa e in trasferta, dal 2016 a oggi.
LOGISTICA. Saponaro, presidente Asco: la merce «povera» subirà i contraccolpi maggiori, rincari per chi importa. «Prevediamo una redistribuzione del commercio su scala globale che si accompagnerà a una riduzione dei volumi».
Per il terzo anno consecutivo torna allo spazio Daste «Bergamo Ludens», la due giorni (12 e 13 aprile) dedicata al gioco come strumento di apprendimento e di socialità universale
Per ridurre gli oneri di sistema: altri 600 milioni alle imprese energivore. Sostenute rinnovabili e cogenerazione
Abstract: L’azienda di Seriate ha presentato un nuovo logo e la sua visione: «Responsabilità d’impresa e persone al centro, il nostro mantra è il “bell-essere”».
CALCIO. L’Atalanta inizia a recuperare pezzi in difesa: Toloi lavora per essere a disposizione domenica 13 aprile con il Bologna, Kossounou e Posch per rientrare in gruppo la domenica successiva a San Siro contro il Milan.
SCI ALPINO. Il 24enne carabiniere bergamasco risale di cinque posizioni e precede Hanna e Sartori. Baraldi, francese di nascita ma dal sangue bergamasco, conquista il campionato belga «open».
GLI SPETTACOLI. La parola chiave dell’edizione 2024-2025 è «libertà»: il programma della giornata conclusiva.
PER LAVORI. Stop al traffico necessario per l’attività di ispezione e manutenzione dei cavalcavia.
Dopo la pandemia, a Bergamo il lavoro resta centrale ma non vincolante: emerge una nuova essenzialità, che ridefinisce spazi di vita, relazioni e legame col territorio.
Famiglia, lavoro, senso civico e tensione al trascendente. Con i sociologi dell’Università di Bergamo rileggiamo come stiamo cambiando e la direzione che le nostre città stanno intraprendendo.