Torre Boldone, più 358 auto con i varchi di Gorle chiusi
I DATI. Il Comune vicino ha rilevato i flussi giornalieri sui 4 assi verso la città. Aumento dell’8,8%, sotto pressione l’accesso di via Ranica con il 33% in più.
I DATI. Il Comune vicino ha rilevato i flussi giornalieri sui 4 assi verso la città. Aumento dell’8,8%, sotto pressione l’accesso di via Ranica con il 33% in più.
ITALIA. Le auto sono quasi ferme, ormai, là fuori. Lo dicono i dati che la Provincia, ente terzo, ha presentato giovedì 20 marzo in Regione: prima della decisione di Gorle di chiudere i suoi varchi, le auto attraversavano l’incrocio della Martinella a una media di 45 orari, più che dignitosa considerata la mole dei pendolari che ogni giorno scendono dalla Val Seriana per raggiungere il capoluog…
I VARCHI CHIUSI. La Provincia: «Dalle 7 alle 9 verso la città i veicoli procedono a 20 all’ora, prima viaggiavano a 45». I Comuni limitrofi ipotizzano l’azione giuridica. Gandolfi non esclude. Testa: «Si spenga il semaforo della Martinella».
IL RICORDO. Da Alzano a Nembro, da Seriate a Clusone: momenti di preghiera e riflessione, a cinque anni dalla pandemia.
IL PROGETTO. La Giunta ha approvato il piano esecutivo, l’inizio del cantiere è previsto per maggio. Lavori in estate per ridurre i disagi. Il Comune: opere principali pronte entro l’inizio delle scuole.
IL CASO. Ordinanza della Giunta: termine dell’utilizzo deciso perché non si è assolto al debito ancora pendente. E c’è anche una citazione in giudizio. Testa: «Stupito, non comprendo perché».
LE CHIUSURE. Audizione il 20 marzo in Commissione dopo una richiesta bipartisan dei consiglieri. Schiavi: «Ragioniamo su proposte condivise». Casati: «Serve uno studio sui flussi di traffico».
IL COMUNICATO. Le due amministrazioni sottolineano le ripercussioni negative del provvedimento per la circolazione in tutta la zona.
HINTERLAND EST. Lunedì difficile dalla Val Seriana verso la città, sui social le critiche dei pendolari. Gli amministratori: «Situazione peggiorata». La replica: sono le criticità di un giorno di maltempo.
L’INCIDENTE. Classe 1963, originario di Gorle, il motociclista pluripremiato ha riportato fratture e un trauma cranico.
L’INTERVISTA. La sindaca: «Serve integrare diversi aspetti per dare risposte ai cittadini. Polizia locale, presto in arrivo altre nove assunzioni».
IL PROVVEDIMENTO . I primi dati: cala il flusso dei mezzi (auto, furgoni, camioncini e moto) in via Martinella, e diminuisce in modo vistoso, soprattutto il caos in via Trento. Soddisfatto il sindaco: «La sperimentazione funziona»
VIABILITÀ . La sperimentazione tiene anche con le scuole aperte. Poche code verso la città e il centro del paese respira. Testa: «Migliorata la percorrenza sull’asse est-ovest». Berlanda: «Per i nuovi dati sui flussi servirà del tempo».
LA DECISIONE. Non si passa dagli accessi da via Trento e da via Martinella per i non residenti. Eccezione per chi accompagna i figli a scuola. Dopo il ponte di Carnevale, mercoledì la vera prova del nove.
IL CONFRONTO. A vuoto la mediazione in Provincia, la richiesta dei sindaci di sospendere la delibera è stata respinta. Gandolfi: «Serve un percorso condiviso». Berlanda: «Così si mette a rischio la risoluzione del nodo della Martinella».