Doppia ammonizione
di Giorgio Gandola Sta per abbattersi sul nostro Paese la seconda procedura d’infrazione consecutiva da parte dell’Europa per colpa della pubblica amministrazione, la più lenta del continente a pagare le aziende.
di Giorgio Gandola Sta per abbattersi sul nostro Paese la seconda procedura d’infrazione consecutiva da parte dell’Europa per colpa della pubblica amministrazione, la più lenta del continente a pagare le aziende.
Una nuova iniziativa targata Bergomix, che questa volta ha ideato, in collaborazione con la Trattoria Pascoletto, «Casonsèi fömècc: a pranzo con gli eroi del fumetto».
È ufficiale: non si potranno fare più multe a chi sosta oltre l’orario pagato sulle strisce blu. Lo ha confermato il sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti Umberto Del Basso De Caro rispondendo ad un’interrogazione parlamentare, indirizzata al ministro Maurizio Lupi.
Ancora un superamento dei valori limiti per le polveri sottili in città e provincia. Vento e pioggia del weekend potrebbero abbattere le famigerate Pm10, ma la situazione fotografata ieri dalle centraline dell’Arpa non lascia spazio a dubbi: la qualità dell’aria è pessima.
Sabato sera 22 marzo alle ore 21 su Bergamo Tv (canale 17 digitale terrestre – diretta streaming www.bergamotv.it) andrà in onda una puntata speciale di 40 minuti dedicata al big match Inter-Atalanta con tutte le ultime notizie.
Umbertina Gamba non c’è più. «Betty Carol», questo il suo nome d’arte, è morta a Sarnico. Negli Anni Quaranta, come soubrette calcò i palcoscenici dei maggiori teatri della Rivista italiana, ballando e cantando a fianco dell’amica Wanda Osiris.
(ANSA) - TEL AVIV, 22 MAR - Sono 4 i palestinesi uccisi dall'esercito israeliano nel corso di un'operazione notturna nel campo profughi di Jenin (Cisgiordania). Lo conferma lo stesso esercito, che afferma di aver ucciso un ricercato di Hamas, Hamza …
«Ci siamo quasi». Abbandonando (ma non del tutto) la sua tradizionale prudenza, stavolta anche Stefano Cofini, responsabile Ufficio studi di Confindustria Bergamo si sbilancia: «I nuovi dati nazionali dell’industria fanno davvero ben sperare».
Spesa pubblica da aggredire, ridurre nella sua parte improduttiva, razionalizzare per assicurare risorse da investire nel taglio delle tasse e nella crescita del Paese. Dal Forum della Confcommercio in corso a Cernobbio, sul lago di Como, la parola d’ordine è questa.
Sarà una delle stagioni più donizettiane del Festival Donizetti. Il Bergamo Musica Festival Gaetano Donizetti si appresta a presentare (martedì mattina alle 12 in Sala Riccardi al Teatro Donizetti) la prossima edizione 2014.
Sembra si tratti solo di una questione di tempo, ma a breve gli australiani dovrebbero ricevere gli ultimi cinque permessi di ricerca per il comprensorio minerario della Valle del Riso. Dopo avere ottenuto i primi cinque, rinnovati nel frattempo e validi per altri tre anni.
Dopo 21 anni le maestre torneranno a insegnare a Peghera. Le insegnanti ora in servizio nel plesso di Olda di Taleggio, a turno, presteranno servizio anche nell’ex sede delle elementari della frazione Peghera. Probabilmente già da mercoledì.
Hanno abbattuto la colonnina-cassaforte del distributore utilizzando un camioncino cassonato Fiat Daily e, dopo averla caricata di peso su un’Audi A6 sportiva, sono fuggiti a tutto gas facendo perdere le loro tracce e abbandonando il furgone sulla piazzola. L’entità del bottino è di 9.640 euro.
Il vetro e l’acciaio restano. Ciò che cambia, come previsto, è la forma. Dal piano inclinato a qualcosa di più squadrato e in linea con le caratteristiche storiche dell’edificio. È il risultato del confronto sulla famosa facciata della stazione ferroviaria.
Il danno (o meglio la beffa) ha il valore di 6 euro e 40 centesimi, ma il dubbio che si insinua…non ha prezzo. Un lettore de L’Eco ci ha segnalato in questi giorni un «curioso» disguido che lo ha visto (suo malgrado) protagonista.
«Martedì arriveranno 250 mila euro». Il nome dello sponsor è top secret, ma la cosa è praticamente sicura: nelle casse della neonata Fondazione Teatro Donizetti martedì arriveranno i primi fondi. E c’è dunque un certo ottimismo.
«Son tutte turbative, son tutti abusi»: queste frasi, che lasciano intuire una qual consapevolezza di atti illegali, sono pronunciate da indagati intercettati nell’inchiesta della Procura di Milano che ha portato in carcere Antonio Rognoni.
Prima che l’alta velocità togliesse ai treni (a qualcuno, almeno) l’etichetta di mezzi «lenti», gli scompartimenti densi di umanità diventavano un ricettacolo di storie, e quindi, da sempre, irresistibile fonte d’ispirazione per gli scrittori.
Anche i tabulati telefonici confermano quanto una testimone aveva riferito agli inquirenti: nella serata di domenica 9 marzo Isaia Schena ha telefonato a Madalina Palade, la romena ventisettenne che avrebbe ucciso poco dopo nella baracca sul monte Bue a Cene.
Un atto formale, niente di più. Ma il documento firmato ieri nello studio dell’avvocato Stefano Zonca scrive definitivamente - dopo mesi di indizi e settimane di prove - la parola fine su Sviluppo turistico Lizzola.